Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
MENUMENU
  • Il Centro Ricerche Musicali
        • Chi siamo.

          Chi siamo, lo staff del Centro Ricerche Musicali, i coautori ed i collaboratori

        • Gli obiettivi del C.R.M.

          Il C.R.M. si propone di divulgare l' intera opera di Ludwig van Beethoven.

        • Mappa del C.R.M.

          Pagina di presentazione del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

        • La ricerca diventa Arte

          La ricerca diventa Arte: Nuova vita per le opere sconosciute di Ludwig van Beethoven:

        • Il C.R.M. consiglia …

          Qualche consiglio da parte dei creatori del C.R.M.

        • Pubblicazioni del C.R.M.

          Le pubblicazioni di terzi a cura dei collaboratori del C.R.M.

        • Novità del C.R.M. del 2022

          La scheda con le ultime novità del Centro Ricerche Musicali per chi avesse deciso di non possedere Social Media - Anno 2022.

        • Il nostro canale Youtube

          Il canale YouTube del Centro Ricerche Musicali.

        • Il profilo Facebook del C.R.M.

          Il profilo Facebook del C.R.M.; iscrivetevi per ricevere le ultime novità

        • Il profilo Instagram del C.R.M.

          Il profilo Instagram del C.R.M. (a cura di Luigi Domenico Bellofatto)

        • Siti consigliati

          Una serie di siti consigliati dal C.R.M.

  • Opere
        • Opus

          Opere con numero di Opus (1-138)

        • WoO (Werke ohne Opuszal)

          (WoO – Werke ohne Opuszahl 1 – 228b)

        • WoO Anhang

          (Anhang – appendice opere dubbie – 1 – 18)

        • Hess Werke Verzeichnis

          Hess Werke Verzeichnis 1 - 335

        • Hess Anhang

          (Appendice Hess delle opere spurie o dubbie 1 - 66)

        • Biamonti

          Catalogo Biamonti 1 - 849

        • Copie ed appunti di Beethoven

          (Studi e copie di Beethoven su opere altri musicisti)

        • Unvollendete Werke

          (Opere frammentarie: Unv. 1 – 23)

        • Opere senza numero d’opera

          Opere senza numero di opera

        • Quaderni di abbozzi

          (Gli schizzi e i frammenti contenuti nei quaderni di abbozzi di Beethoven)

        • “Attorno a Beethoven”

          (Opere spurie ed apocrife, parafrasi, trascrizioni, riduzioni, orchestrazioni e variazioni su opere di Beethoven)

        • Trattato di armonia

          Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre

        • Opus

        • WoO

        • WoO Anhang

        • Hess

        • Hess Anhang

        • Biamonti

        • Copie di Beethoven

        • Unvollendete Werke

        • O.Op. – senza numero

        • Abbozzi

        • Opere spurie

        • Trattato di armonia

  • Generi
        • Opere per genere

          Die doppelbändige Ausgabe "Beethoven aus der Sicht seiner Zeitgenossen", hrsg. von Klaus Martin Kopitz und Rainer Cadenbach, München, G. Henle Verlag 2009

        • I- Sinfonie
          II – Orchestrali
          III – Danze
          IV – Harmonie
          V – Concerti

        • VI – Archi e pianoforte
          VII – Trii con piano
          VIII – Violino e piano
          IX – Cello e piano
          X – Strumento e piano 

           

        • XI – Miscellanea
          XII – Quintetti
          XIII – Quartetti
          XIV – Duetti Trii
          XV – Piano 4 mani

        • XVI – Sonate piano
          XVII – Variazioni
          XVIII – Varie piano
          XIX – Opere sacre

           

        • XX- Opere liriche
          XXI – Scena
          XXII – Cantate
          XXIII – Canti popolari

        • XXIV – Lieder
          XXV – Canti italiani
          XXVI – Canoni
          XXVII – Studi

  • Articoli e Saggi
        • Articoli sulle Opere

          Articoli sulle Opere di Ludwig van Beethoven scritti dai nostri collaboratori

        • Articoli sulla Musica

          Articoli su musiche di altri musicisti riguardanti Ludwig van Beethoven.

        • Articoli sui concerti

          Articoli su concerti con musiche di Ludwig van Beethoven ed anche di altri autori

        • Articoli sulla vita

          Articoli sulla vita di Beethoven e approfondimenti specifici.

        • Articoli sui Luoghi

          Articoli sui Luoghi inerenti Ludwig van Beethoven, dove visse ed operò, importanti per la sua vita.

        • Articoli su avvenimenti

          Articoli e saggi inerenti avvenimenti non concertistici.

        • Miscellanea di Articoli

          Miscellanea di Articoli che non rientrano in nessuna categoria

        • Biografie e persone

          Articoli biografici su personalità, studiosi ed amici Ludwig van Beethoven

        • Articoli sulle opere

        • Articoli sulla musica

        • Articoli sulla vita

        • Articoli sui luoghi

        • Articoli su avvenimenti

        • Miscellanea di articoli

        • Biografie e persone

  • Bibliografia
        • Bibliografia sezione A – D

        • Bibliografia sezione E – H

        • Bibliografia sezione I – L

        • Bibliografia sezione M – P

        • Bibliografia sezione Q – T

        • Bibliografia sezione U – Z

        • Libri completi in PDF

        • “Libri fondamentali”

        • Bibliografia Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890

          Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890.

        • Biblioteca Multimediale

          I grandi classici beethoveniani diventano multimediali grazie al C.R.M.

  • Biografia
        • Introduzione al Breviario

        • Prefazione
          Vita ed avvenimenti
          Nascita e gioventù
          Carattere e personalità
        • Amici, mecenati e donne
          Scritti, documenti e lettere
          Idee politiche e sociali
          Beethoven e la religione
        • Il musicista e il compositore
          I giudizi su altri musicisti
          I giudizi di altri musicisti
          La critica musicale
        • Beethoven e gli ascoltatori
          Gli amori di Beethoven
          Gli editori
          Biografie e biografi
        • La leggenda romantica
          Nella storia della musica
          Le case di Beethoven
          Gli ultimi giorni
        • Prefazione

        • Vita ed avvenimenti

        • Nascita e gioventù

        • Carattere e personalità

        • Amici, mecenati e donne

        • Scritti, documenti e lettere

        • Idee politiche e sociali

        • Beethoven e la religione

        • Il musicista e il compositore

        • I giudizi su altri musicisti

        • I giudizi di altri musicisti

        • La critica musicale

        • Beethoven e gli ascoltatori

        • Gli amori di Beethoven

        • Gli editori

        • Biografie e biografi

        • La leggenda romantica

        • Nella storia della musica

        • Le case di Beethoven

        • Gli ultimi giorni

  • Contatti
        • Per contattarci e collaborare con noi

        • Cari amici visitatori, benvenuti!

          In questa spazio potete lasciare un messaggio o porre dei quesiti, chiedere approfondimenti, suggerire un’ idea, contattare i singoli membri del nostro staff. Per noi ogni vostra domanda o puntualizzazione  sarà preziosa fonte di miglioramento. 

          Nostra intenzione è quella di rendere il sito sempre più preciso, ricco di contenuti ed universale.

          Siamo dunque aperti ad ogni tipo di collaborazione: musicisti, ricercatori, appassionati che vorranno condividere con noi le ricerche e produzioni artistiche o suonare opere di Beethoven in World Premiere.

          Chi fosse interessato può contattarci attraverso l’ apposito modulo qui a fianco: entrerete a fare parte dello staff dei collaboratori del sito e la vostra immagine apparirà in calce alla pagina.

          I vostri messaggi saranno sempre letti e, nei limiti del possibile, cercheremo di rispondere a  tutti in breve tempo.

          Vi aspettiamo!

          Lo staff del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

  • Cercare nel C.R.M.
        • Non trovate quel che cercate? provate ad usare questo modulo di ricerca; e se ancora non siete soddisfatti, non esitate a contattarci!

        • Cercare nel Centro Ricerche Musicali

  • Menu Menu
  • I) Die Geschöpfe des Prometheus Balletto Opus 43
  • II) Balletto La Vestale
  • III) "Raccolta Di varj e migliori pezzi di musica"
  • IV) Il Conte di Essex
  • V) "Gli Ussiti"
  • VI) Didone
  • VII) Gundeberga

Opus 43 Die Geschöpfe des Prometheus (Le creature di Prometeo), balletto

Overtura: Allegro – Allegro molto e con brio – Introduction: La tempesta. Allegro non troppo
I) Poco adagio – allegro – II) Adagio allegro con brio III) Allegro vivace – IV) Maestoso – andante – V) Adagio – andante – VI) Un poco adagio – VII) Grave – VIII) Allegro con brio – IX) Adagio adagio allegro molto – X) Pastorale: allegro – XI) Coro di Gioja: Allegro – XII) Solo di Gioja: Maestoso – XIII) Terzettino – XIV) Solo della Signora Cassentini – Andante – XV) Coro e solo di Viganò – Andantino – XVI) Finale: Allegretto – allegro molto – Presto

Opus 43 – Die Geschöpfe des Prometheus (Le creature di Prometeo), balletto di Viganò op. 43, 1800-metà 1801, pubblicazione dell’Ouverture in parti d’orchestra, Lipsia, Hoffmeister e Kühnel, gennaio 1804; dell’opera intera in riduzione per pianoforte, v. n. 289; in partitura nella GA., 1864. GA. n. 11 (serie 2/2) – B. 43 – KH. 43 – L. II, p. 230 -N. 43 – T. 79.

Il manoscritto originale è andato perduto. Una copia della partitura, riveduta per i primi cinque numeri da Beethoven, si trova nella Nationalbibliothek di Vienna.

Tornato nel 1799 nella capitale austriaca dopo alcuni anni di assenza per giri artistici in Germania, Boemia ed Italia che avevano considerevolmente diffuso la fama del suo talento coreografico, Salvatore Viganò ideò questo balletto, che celebra le Belle Arti, in onore dell’imperatrice Maria Teresa, la seconda moglie dell’imperatore Francesco I d’Austria, protettrice della musica e buona dilettante di canto, alla quale del resto anche Beethoven aveva poco tempo prima fatto omaggio del suo Settimino. Il « testo » coreografico non ci è noto; possiamo però cercare di ricostruirlo approssimativamente giovandoci delle notizie contenute nel manifesto della prima rappresentazione, di alcune indicazioni apposte agli abbozzi, riferiti saltuariamente dal Nottebohm ed integralmente dal Mikulicz; infine di una descrizione di Carlo Ritorni nella sua opera su Viganò, che però non sappiamo se si riferisca precisamente e in tutti i suoi particolari alla rappresentazione beethoveniana.

La prima rappresentazione ebbe luogo nell’Imperial Real Teatro di Corte. Il manifesto affisso al teatro, come riferisce il catalogo Thayer e ripete il Thayer-Riemann (II, pag. 219), ne dava l’annuncio nel modo seguente (che riportiamo in traduzione italiana): Nuovo Balletto Nell’Imperial Real Teatro di Corte presso il Castello degli artisti dell’Opera di Corte Imperiale e Reale oggi Sabato 26 marzo 1801 eseguito in onore della Signorina Casentini. Il Barbiere del Villaggio Operetta in un atto, dalla commedia omonima. Seguirà (per la prima volta) Le Creature di Prometeo.

Un eroico, allegorico balletto in due atti Inventato ed eseguito dal Signor Salvatore Viganò. Personaggi: Prometeo Sig. Cesari Creature Sig.na Casentini. Sig. Salvatore Viganò Bacco Sig. Ferdinando Gioia. Pane …..Aichinger. Tersicore Sig.ra Brandi Talia Sig.ra Cesari Melpomene Sig.ra Reuth Apollo – Anfione – Arione – Orfeo. Il fondamento di questo allegorico Balletto è la favola di Prometeo.

I filosofi della Grecia spiegano la rappresentazione della favola immaginando Prometeo come un nobile spirito, che, trovati gli uomini del suo tempo in uno stato di ignoranza, li affinò nelle scienze e nelle arti e li ammaestrò nei costumi. Da un tal principio muovendo, si rappresentano in questo balletto due statue che si animano e, per virtù dell’ armonia, divengono suscettibili di tutte le passioni della vita umana.

Prometeo le conduce al Parnaso per farle istruire da Apollo, dio delle belle arti; Apollo ordina ad Anfione, ad Ariane e ad Orfeo di ammaestrarle nella musica, a Melpomene e a Talia di farle consapevoli della tragedia e della commedia, a Tersicore e a Pan di insegnar loro la danza pastorale, di cui essi sono gli inventori, ed a Bacco di insegnar la danza eroica, da lui inventata. La musica è del Signor van Beethoven. Le decorazioni sono del Signor Platter, pittore della Corte Imperiale e Reale e decoratore del teatro di Corte.

Un altro manifesto, in lingua tedesca e italiana, trovato dal Nottebohm nell’archivio della società degli Amici della Musica di Vienna, e da lui pubblicato nella Allgemeine Musikalische Zeitung del 1869, n. 37, come riferisce il Thayer-Riemann (II, pag. 220), annuncia la rappresentazione del balletto con il titolo: Die Menschen (Gli uomini) des Prometheus per il 21 marzo. Probabilmente erano questi sia il titolo originario che la data (che poi, per una qualche ragione contingente, dovette essere spostata) originariamente stabilita per la prima rappresentazione.

La descrizione del Ritorni è la seguente: “Gli uomini di Prometeo ossia La forza della musica e della danza. Incalzato dalla fulminante ira del Cielo, che dà luogo a fragoroso musical preludio, vien Prometeo pel bosco correndo verso le sue statue della creta, cui frettoloso accosta al cuore la fiaccola celeste. Mentr’egli affaticato, affannato, compita l’ opera, s’abbandona su un sasso, quelle acquistan vita e movimento, e diventano in fatto, quali eran in apparenza, un uomo ed una donna (Salvatore stesso e la brava Casentini). Prometeo riscuotendosi li guarda con giubilo, li invita a sé con paterno amore, ma non può destare in essi alcun sentimento mostri uso di ragione: anzi quelli, lasciandosi cader in terra indolentemente, piucché a lui, rivolgonsi ad un’alta pianta (vorrebbe ciò per avventura indicare quella delle ghiande, che furono indispensabile alimento agli uomini primi?). Ritorna egli alle carezze ed alle persuasive, ma coloro che di uomini non hanno la miglior parte, la ragione, non intendono le sue parole e sen’infastidiscono, e coll’ inetto loro aggirarsi tentano andar più lunge. Dolente il Titano prova ancor le minacce, nulla giovando, sdegnato, pensa perfino a dover distruggere quel’ opera sua; ma voce superna internamente ne lo ritrae, sicché torna al primo affetto, e mostrando nuovo disegno essere nato nella sua mente, seco entrambi, afferrati, altrove strascina.

L’atto secondo è nel Parnaso. Apollo, le Muse, le Grazie, Bacco e Pane con seguito, Orfeo, Anfione, Arione, uomini nascituri, e con anacronismo introdotti. Un bel quadro di queste poetiche figure mostra all’aprir della scena la corte di Apollo. Notisi che il Coreografo non vuol qui né musica né danza specialmente, onde allorché queste verranno adoperate poi come stessi particolari, se ne conosca il loro novello intervenimento: savia avvertenza in ogni simile caso! Vien Prometeo presentando al nume i figli suoi, perché gli piaccia farli capaci dell’arte e delle scienze. Al cenno di Febo Euterpe, secondata da Anfione, mettesi a suonare, ad alle loro modulazioni i due giovanetti cominciano a dar segno di ragione, di riflessione, di veder le bellezze della natura, di sentir umani affetti. Arione ed Orfeo rafforzano l’armonia colle loro cetere ed ultimamente il nume secoloro. I Candidati agitansi qua e là, e giunti avanti Prometeo, conoscon in lui l’oggetto di lor riconoscenza e amore, e gli si prostrano, e seco confondono gli affettuosi amplessi. Allora avanza Tersicore colle Grazie, e Bacco co’ suoi Baccanti, che menano una danza eroica (più propria del seguito di Marte) nella quale i figli di Prometeo, non reggendo ormai agli stimoli della gloria, dato di piglio all’arme, voglionsi mischiare. Ma Melponene allora, recatasi in mezzo, a’ Giovanetti attoniti rappresenta una tragica scena, facendo vedere col suo pugnale come morte termini i giorni dell’uomo. Raccapricciandone essi, volgesi al Padre confuso e lo rimprovera aver fatti nascere que’ miseri a tali calamità, né crede punirlo soverchiamente con la morte, il perché, invan rattenuta da’ pietosi figli, di pugnale l’uccide. Rompe quel lutto Talia con una giuocosa scena, ponendo sua maschera avanti il volto de’ due piangenti, mentre Pane, alla testa de’ Fauni, comicamente dannanti, torna a vita restinto Titano, e così fra danze festive termina la favola.”

Ouverture – Adagio. Allegro molto con brio (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 comi, 2 trombe, timpani, archi). Allegro molto con brio. È la prima, in ordine di tempo, delle ouvertures di Beethoven: vivace e spedita, caratterizzata dalla figura del primo tema, a cui si potrebbe dire che Cimarosa e Mozart abbiano dato l’abbrivio. Non vi mancano d’altra parte analogie con la Prima Sinfonia Op.21, a cominciare dalle cadenze iniziali del breve Adagio seguite da una pacifica apertura melodica.

Ignoriamo del pari se questa descrizione possa riferirsi alla rappresentazione cosiddetta del grande Prometeo in sei atti, allestita alla Scala molti anni dopo, nel 1813, egualmente dal Viganò e con la sua stessa compagnia, utilizzando solo quattro numeri delle musiche scritte da Beethoven; (vedere anche l’ articolo “La Vestale” sempre sul nostro sito) e per il rimanente impiegando brani appartenenti ad altre sue opere, insieme ad altri presi da La Creazione, da Le Sette ultime parole di Cristo sulla Croce, ecc. composti da Haydn, più una Marcia di Weigl, e perfino un pezzo dello stesso Viganò (v. al riguardo il catalogo del De Lenz sopra citato, pagg. 238-239).

Per rappresentazioni contraffazioni posteriori vedasi E. Deldevez, Curiosités musicales: Beethoven: Gli uomini di Prometeo, Paris, Didot Frères, 1873, pag. 112. Per ulteriori e varie notizie : Prunières, Salvatore Viganò, in Revue Musicale, dicembre 1921 (num. speciale); R. Sach, Zur Geschichte der Beethovenschen Prometheus Balletmusik, in Zeitschritf für Musikwissenschaft,, Lipsia, Breitkopf e Härtel, gennaio 1921; Levinson, Le ballet de Prométhée, Beethoven et Viganò, in Revue Musicali, aprile 1927.

  • MIDI
    Opus 43 Die Geschöpfe des Prometheus (Le creature di Prometeo) –  Overture
  • PDF
    Opus 43 Die Geschöpfe des Prometheus (Le creature di Prometeo) – Completo

PRIMO ATTO

Introduzione (collegata all’Ouverture precedente). Allegro non troppo (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi). Se anche non vi fosse scritto in principio Tempesta, si dovrebbe pensare sempre a qualche cosa di simile: tremoli e impetuosi passaggi d’archi, scoppi d’armonie dissonanti negli ottoni (trombe e corni), figure «lampeggianti» dei legni, rulli o rumoreggiamenti di timpani fanno presentire la Sinfonia Pastorale Opus 68. Prometeo, fuggendo inseguito dai fulmini di Giove, vien pel bosco correndo verso le sue statue della creta, cui frettoloso accosta al cuore la fiaccola celeste, e cade a terra privo di forze.

I. Poco Adagio. Allegro con brio (2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi). Due movimenti che si alternano. Un esitante staccato degli archi, piano (Poco Adagio), accompagna le prime mosse delle statue (chiamate così nel manifesto e dal Ritorni) in cui Prometeo ha infuso la vita con il fuoco celeste. Nell’Allegro con brio si può immaginare che il titano rivolga loro inviti od esortazioni ch’esse non comprendono.

II. Adagio. Allegro con brio (2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi). Adagio – Allegro con brio. Prometeo continua nel tentativo di « umanizzazione » delle due creature, senza riuscirvi. Prova le minacce. Visto inutile ogni sforzo, pensa di distruggere l’opera sua; ma voce superna internamente ne lo ritrae. L’Adagio (otto battute) fa immaginare una serie di gesti brevi, energici, ansiosi. L’Allegro con brio, che sembrerebbe accompagnare dei movimenti di disperazione del titano, si dissolve alla fine in un largo passaggio modulante, sospeso, di strumenti a fiato, a cui è collegato il seguente

III. Allegro vivace (2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi). A questa musica doveva esser unita un’azione danzata incalzante, come la repentina decisione del titano di condurre le sue creature al Parnaso : e mostrando nuovo disegno esser nato nella sua mente, seco entrambi afferrati, altrove strascina.

SECONDO ATTO

IV. Maestoso. Andante (2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 trombe, timpani, archi). Prometeo presenta le creature alla corte d’Apollo. Il Maestoso consta di sole quattro misure, introduttive del tono. L’Andante è costituito da uno staccato pp. di archi all’unisono che richiama il tema delle Variazioni op. 44. Negli abbozzi si trovano alcune indicazioni in italiano riguardanti la vicenda scenica: Per il complimento prega, ei parla.

V. Adagio. Andante quasi Allegretto (1 flauto, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, arpa, archi). Ora è il mondo parnassiano che si presenta in tutta la sua bellezza alle attonite creature. Nell ’Adagio gli strumenti a fiato di legno hanno una parte di primo piano, ed insieme con essi l’arpa, che in tutta l’opera musicale di Beethoven non farà, può dirsi, altra apparizione. Da notare anche l’impiego particolare degli archi, con il battito isocrono dei loro accordi: in principio, per un maggiore effetto di leggerezza aderente alla trama dell’insieme, in piccato. Una breve cadenza del violoncello introduce all’ Andante quasi Allegretto, per il quale possiamo ancora, nonostante qualche incertezza materiale, richiamarci al Ritorni: Al cenno di Febo Euterpe (non nominata peraltro nel manifesto del teatro sopra riportato), secondata da Anfione, mettesi a suonare, ed alle loro modulazioni i due giovinetti cominciano a dar segno di ragione, di riflessione, di vedere le bellezze della natura, di sentir umani affetti. Arione ed Orfeo rafforzano l’armonia colle loro cetere ed ultimamente il nume seco loro. Della melodia, intonata dal violoncello, si è avuto già occasione di ricordare lo spunto in altre composizioni beethoveniane : Trio op. 1 n. 3 il Trio op. 9 n. 3 ; qui essa dà impulso ad un episodio musicale di arcadica dolcezza.

VI. Un poco adagio. Allegro (2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi). Una semplice introduzione di quattro battute (Un poco adagio), di cui diamo le prime due. Poi un movimento di polacca (Allegro). La scena si fa gaia ed animata. Possiamo pensare alla prima vivace reazione delle creature di Prometeo, che, dice il Ritorni, cominciano a dar segno di ragione … e agitansi qua e là.

VII. Grave (2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi). Si svolge tutto sulla base della enunciazione iniziale, in cui al motivo ritmico, forte, degli archi all’unisono risponde la lieve melodia armonizzata degli oboi, corni e fagotti. In questi due momenti, che sembrano ora compenetrarsi e ora riprendere la loro originaria indipendenza, si può vedere, in mancanza di ogni altra precisa notizia, il commento della vicenda scenica ove, al dire del Ritorni, le due creature conoscono in Prometeo l’oggetto della loro riconoscenza ed amore e gli si prostrano e seco confondono gli affettuosi amplessi.

VIII. Allegro con brio (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi). La fisionomia timbrica e il marcato accento ritmico danno a questo pezzo un carattere di animazione bellicosa; e più che ad una danza di Tersicore con le sue Grazie e di Bacco con le sue Baccanti si potrebbe pensare — come il Ritorni stesso implicitamente ammette — ad una danza eroica più propria del seguito di Marte, alla quale finiscono per partecipare anche le due creature.

IX. Adagio. Adagio. Allegro molto (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, archi). Si riferiscono senza dubbio alla scena in cui Melpomene dà allegoricamente la rappresentazione della morte e poi compie l’atto della uccisione di Prometeo, come il Ritorni descrive; e si possono far corrispondere in un modo o nell’altro ai tre movimenti (tipico il recitativo del secondo) i momenti della drammatica vicenda.

X. Pastorale (Allegro) (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi). Sembra che debba riferirsi alla scena in cui Talia, per rompere il lutto con una giuocosa scena pone sua maschera avanti il volto dei due piangenti. I legni hanno parte di primario interesse, con ritmi, figure e atteggiamenti strumentali che troveranno più largo e significativo impiego in composizioni posteriori, particolarmente nella Sesta e Settima Sinfonia.

XI. Andante (2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi). Una breve, squillante introduzione annuncia l’entrata di un’altra schiera. Alla musica è apposta l’indicazione: Coro di Gioia. Ferdinando Gioia era, secondo il manifesto della rappresentazione (v. pag. 287), il danzatore destinato ad impersonare Bacco. Per il Ritorni, che ha già parlato di Bacco nella Danza guerresca del n. VIII, sarebbe invece qui Pan ad entrare con la sua schiera. La contraddizione potrebbe spiegarsi con qualche cambiamento avvenuto successivamente alla prima stesura scenica.

XII. Maestoso. Adagio. Allegro (stessi strumenti del numero precedente). A questo numero è apposta l’indicazione: Solo di Gioja. Il primo e terzo episodio (di forte rilievo ritmico l’uno come marcia, l’altro di movimento più vivo e danzante) inquadrano quello centrale di grazia melodica, con il breve solo del flauto seguito dalla cadenzetta sospesa degli archi. Essi non possono non riferirsi al personaggio entrato con il suo seguito, di cui al numero precedente. Forse l’ adagio commenta il momento in cui Prometeo, richiamato in vita, riprende i sentimenti.

XIII. Allegro comodo (2 flauti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi). La musica prende un carattere di leggerezza fatua, con qualche sfumatura umoristica (almeno negli intendimenti coreografici). L’annotazione dice: Terzetto. Groteski, e nel corso della musica figurano come parte centrale tre soli (sempre coreograficamente parlando) ciascuno con motivo suo proprio; il secondo porta l’indicazione di tempo Comodo.

XIV. Andante. Adagio. Allegro. Allegretto (1 oboe, 1 corno di bassetto,1 2 fagotti, 2 corni, archi). Questo numero è designato nella partitura con il titolo di Solo della signora Casentini, la quale, come è detto nel manifesto teatrale, era l’interprete della creatura femminile. Il successivo numero XV porta a sua volta il titolo di Coro di Viganò (lo stesso autore del balletto, che, sempre secondo il manifesto, interpretava la parte della creatura maschile). E chiaro che questi due numeri debbano rappresentare coreograficamente l’esibizione dei due protagonisti (la parola coro può designare soltanto l’aggiunta al secondo di qualche gruppo complementare di danzatori) nella celebrazione di una ormai compiuta umanità di sentimenti. Qui è la volta della donna, di cui tre episodi musicali accompagnano l’azione coreografica : l’Andante serenamente introduttivo ; l’Adagio tenero e capriccioso consistente in una specie di duo fra il corno di bassetto e l’oboe ; l’Allegretto (introdotto da una specie di breve fanfara – Allegro) simile alla parte finale di un’aria, basato egualmente sui due stessi strumenti.

XV. Andantino. Adagio. Allegro (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi): è la risposta della creatura maschile. La musica consta di una successione di parti simmetrica alla precedente: dopo una preparazione introduttiva degli archi (Andantino), si effonde una melodia (Adagio) di sostenuta dolcezza che dai violini primi passa, e si svolge sino alla fine, nel fagotto e clarinetto. è una danzetta finale, a cui si può immaginare che si uniscano anche la creatura donna, e la massa (coro) dei fauni, o baccanti, o che altro siano.

XVI. Allegretto. Allegro molto. Presto (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi). Si può pensare ad una magnificazione dell’opera voluta e compiuta dal titano : una specie di apoteosi coreografico-musicale con partecipazione delle due creature e di tutta la schiera parnassiana. Il tema introdotto qui da Beethoven figurerà tre volte ancora, nel giro di pochi anni, in altre sue opere: nella forma puramente espositiva di una contraddanza per orchestra (compresa in una raccolta di dodici) e nella veste più elaborata di due serie di variazioni: per pianoforte (op. 35) e per orchestra (Finale della Terza Sinfonia Opus 55). Queste variazioni lo presentano, secondo l’ordine in cui le abbiamo enunciate, in uno sviluppo ideologico musicale sempre più ricco, mentre nel balletto esso è stato posto e svolto (Allegretto), in una forma subito congiunta di basso e melodia, come un pensiero elementare dominante che ricorre fra le alternative di episodi diversi (di cui uno centrale, in sol maggiore, sul tema di un’altra contraddanza della medesima raccolta): concludendo in una stretta (Allegro molto –  Presto) ove riappare lo spunto tematico della Ouverture.

  • (4’45")
    Overtura: Allegro – Allegro molto e con brio
  • (2’01")
    Introduction: La tempesta. Allegro non troppo
  • (2’53")
    I) Poco adagio – allegro
  • (1’48")
    II) Adagio – allegro con brio
  • (1’32")
    III) Allegro vivace
  • (1’22")
    IV) Maestoso – andante
  • (7’39")
    V) Adagio – andante
  • (1’30")
    VI) Un poco adagio
  • (4’09")
    VII) Grave
  • (6’51")
    VIII) Allegro con brio
  • (3’29")
    IX) Adagio adagio allegro molto
  • (3’09")
    X) Pastorale: allegro
  • (0’19")
    XI) Coro di Gioja: Allegro
  • (2’57")
    XII) Solo di Gioja: Maestoso
  • (4’14")
    XIII) Terzettino
  • (4’57")
    XIV) Solo della Signora Cassentini – Andante
  • (4’44")
    V) Coro e solo di Viganò – Andantino
  • (6’39")
    XVI) Finale: Allegretto – allegro molto – Presto

Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.

  • Ad Opus 42
  • Ritornare alle Opere
  • Ritornare alle Opus
  • Ad Opus 44

Novità. Aggiornamento: 23 giugno 2022

Collaboriamo con...

Translate:

Cercare nel CRM

© Copyright del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it: Responsabili, curatori e coautori: Luigi Bellofatto , Graziano Denini, Armando Orlandi. Per consultare la lista dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori riferirsi alla nostra pagina dedicata. I testi, le immagini, le fotografie, le illustrazioni e gli MP3 sono proprietà esclusiva dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. File MIDI proprietà di Pierre-Jean Chenevez. Le suddette opere non possono essere utilizzate e divulgate senza l’autorizzazione scritta dei medesimi. Pubblicazione web: Aruba. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920x1440. Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per fornire un servizio migliore agli utenti. Non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo, ne facciamo comunque menzione in questa sede.
  • Instagram
  • Facebook
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto