Le novità del Centro Ricerche Musicali (C.R.M.) – www.lvbeethoven.it
Gli ultimi aggiornamenti e le novità del C.R.M.

Biamonti 96 – Appunti per pianoforte (inutilizzati), 1795.

Biamonti 401 – Pezzo che ricorda in principio un’Aria delle “Stagioni” di Haydn, 1803 circa.

Hess 190 / 207 – Varianti, versioni alternative ed escluse di canti popolari di diversi paesi – Hess 201 – Dai 25 Canti popolari scozzesi, il n. 7.

Biamonti 360 – Piccolo finale in sol maggiore. Marzo 1803.

XIX) Trascrizioni da Johann Philipp Kirnberger (1721 – 1783)

Biamonti 207 – Marcia e rondò, abbozzi inutilizzati per la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore Opus 22, prima metà 1800 circa.

Biamonti 359 – Rondò pour tous les instruments, marzo 1803.

Biamonti 837 – Spunto per un “Veni, Creator Spiritus”

Biamonti 349 – Tre frammenti per pianoforte, forse di studio

XXVI) Trascrizioni da Daniel Gottlob Türk (1750 – 1813)

Trattato di Armonia e composizione (Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre) Opera completa

XII) Trascrizioni da Trascrizioni da Gottlieb Muffat (1690-1770)

I) Trascrizioni da Carl Philipp Emanuel Bach

Articoli – Beethoven Studien im Generalbass Köhler Parte Prima Capitolo 01

Skizzenbuch zu Klaviersonate Opus 26

Articoli – Kozeluch La ritrovata figlia di Ottone II – Balletto Opera 39

Hess 304 – Ich Blase das Fagott, abbozzo di canone.

Hess 263 – “Te solo adoro”. Canone a 2 voci, in mi bemolle maggiore, 8 battute, inedito.

Hess 301 – Abbozzo del canone Es ist kein Wahn”, per Friedrich Wähner.

Hess 264 – “Te solo adoro”. Canone a 2 voci, in mi bemolle maggiore, 8 battute, inedito.

Articoli – Michel Rouch: The Ivy Green – le lierre. Charles Dickens – Ludwig van Beethoven

Articoli – La Ricerca diventa Arte – Le compositrici del tempo di Beethoven 3: Martines Anna Catherina von

WoO 196 – “Es muss sein!”, scherzo o spunto di canone
