Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
MENUMENU
  • Il Centro Ricerche Musicali
        • Chi siamo.

          Chi siamo, lo staff del Centro Ricerche Musicali, i coautori ed i collaboratori

        • Gli obiettivi del C.R.M.

          Il C.R.M. si propone di divulgare l' intera opera di Ludwig van Beethoven.

        • Mappa del C.R.M.

          Pagina di presentazione del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

        • La ricerca diventa Arte

          La ricerca diventa Arte: Nuova vita per le opere sconosciute di Ludwig van Beethoven:

        • Il C.R.M. consiglia …

          Qualche consiglio da parte dei creatori del C.R.M.

        • Pubblicazioni del C.R.M.

          Le pubblicazioni di terzi a cura dei collaboratori del C.R.M.

        • Novità del C.R.M. del 2022

          La scheda con le ultime novità del Centro Ricerche Musicali per chi avesse deciso di non possedere Social Media - Anno 2022.

        • Il nostro canale Youtube

          Il canale YouTube del Centro Ricerche Musicali.

        • Il profilo Facebook del C.R.M.

          Il profilo Facebook del C.R.M.; iscrivetevi per ricevere le ultime novità

        • Il profilo Instagram del C.R.M.

          Il profilo Instagram del C.R.M. (a cura di Luigi Domenico Bellofatto)

        • Siti consigliati

          Una serie di siti consigliati dal C.R.M.

  • Opere
        • Opus

          Opere con numero di Opus (1-138)

        • WoO (Werke ohne Opuszal)

          (WoO – Werke ohne Opuszahl 1 – 228b)

        • WoO Anhang

          (Anhang – appendice opere dubbie – 1 – 18)

        • Hess Werke Verzeichnis

          Hess Werke Verzeichnis 1 - 335

        • Hess Anhang

          (Appendice Hess delle opere spurie o dubbie 1 - 66)

        • Biamonti

          Catalogo Biamonti 1 - 849

        • Copie ed appunti di Beethoven

          (Studi e copie di Beethoven su opere altri musicisti)

        • Unvollendete Werke

          (Opere frammentarie: Unv. 1 – 23)

        • Opere senza numero d’opera

          Opere senza numero di opera

        • Quaderni di abbozzi

          (Gli schizzi e i frammenti contenuti nei quaderni di abbozzi di Beethoven)

        • “Attorno a Beethoven”

          (Opere spurie ed apocrife, parafrasi, trascrizioni, riduzioni, orchestrazioni e variazioni su opere di Beethoven)

        • Trattato di armonia

          Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre

        • Opus

        • WoO

        • WoO Anhang

        • Hess

        • Hess Anhang

        • Biamonti

        • Copie di Beethoven

        • Unvollendete Werke

        • O.Op. – senza numero

        • Abbozzi

        • Opere spurie

        • Trattato di armonia

  • Generi
        • Opere per genere

          Die doppelbändige Ausgabe "Beethoven aus der Sicht seiner Zeitgenossen", hrsg. von Klaus Martin Kopitz und Rainer Cadenbach, München, G. Henle Verlag 2009

        • I- Sinfonie
          II – Orchestrali
          III – Danze
          IV – Harmonie
          V – Concerti

        • VI – Archi e pianoforte
          VII – Trii con piano
          VIII – Violino e piano
          IX – Cello e piano
          X – Strumento e piano 

           

        • XI – Miscellanea
          XII – Quintetti
          XIII – Quartetti
          XIV – Duetti Trii
          XV – Piano 4 mani

        • XVI – Sonate piano
          XVII – Variazioni
          XVIII – Varie piano
          XIX – Opere sacre

           

        • XX- Opere liriche
          XXI – Scena
          XXII – Cantate
          XXIII – Canti popolari

        • XXIV – Lieder
          XXV – Canti italiani
          XXVI – Canoni
          XXVII – Studi

  • Articoli e Saggi
        • Articoli sulle Opere

          Articoli sulle Opere di Ludwig van Beethoven scritti dai nostri collaboratori

        • Articoli sulla Musica

          Articoli su musiche di altri musicisti riguardanti Ludwig van Beethoven.

        • Articoli sui concerti

          Articoli su concerti con musiche di Ludwig van Beethoven ed anche di altri autori

        • Articoli sulla vita

          Articoli sulla vita di Beethoven e approfondimenti specifici.

        • Articoli sui Luoghi

          Articoli sui Luoghi inerenti Ludwig van Beethoven, dove visse ed operò, importanti per la sua vita.

        • Articoli su avvenimenti

          Articoli e saggi inerenti avvenimenti non concertistici.

        • Miscellanea di Articoli

          Miscellanea di Articoli che non rientrano in nessuna categoria

        • Biografie e persone

          Articoli biografici su personalità, studiosi ed amici Ludwig van Beethoven

        • Articoli sulle opere

        • Articoli sulla musica

        • Articoli sulla vita

        • Articoli sui luoghi

        • Articoli su avvenimenti

        • Miscellanea di articoli

        • Biografie e persone

  • Bibliografia
        • Bibliografia sezione A – D

        • Bibliografia sezione E – H

        • Bibliografia sezione I – L

        • Bibliografia sezione M – P

        • Bibliografia sezione Q – T

        • Bibliografia sezione U – Z

        • Libri completi in PDF

        • “Libri fondamentali”

        • Bibliografia Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890

          Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890.

        • Biblioteca Multimediale

          I grandi classici beethoveniani diventano multimediali grazie al C.R.M.

  • Biografia
        • Introduzione al Breviario

        • Prefazione
          Vita ed avvenimenti
          Nascita e gioventù
          Carattere e personalità
        • Amici, mecenati e donne
          Scritti, documenti e lettere
          Idee politiche e sociali
          Beethoven e la religione
        • Il musicista e il compositore
          I giudizi su altri musicisti
          I giudizi di altri musicisti
          La critica musicale
        • Beethoven e gli ascoltatori
          Gli amori di Beethoven
          Gli editori
          Biografie e biografi
        • La leggenda romantica
          Nella storia della musica
          Le case di Beethoven
          Gli ultimi giorni
        • Prefazione

        • Vita ed avvenimenti

        • Nascita e gioventù

        • Carattere e personalità

        • Amici, mecenati e donne

        • Scritti, documenti e lettere

        • Idee politiche e sociali

        • Beethoven e la religione

        • Il musicista e il compositore

        • I giudizi su altri musicisti

        • I giudizi di altri musicisti

        • La critica musicale

        • Beethoven e gli ascoltatori

        • Gli amori di Beethoven

        • Gli editori

        • Biografie e biografi

        • La leggenda romantica

        • Nella storia della musica

        • Le case di Beethoven

        • Gli ultimi giorni

  • Contatti
        • Per contattarci e collaborare con noi

        • Cari amici visitatori, benvenuti!

          In questa spazio potete lasciare un messaggio o porre dei quesiti, chiedere approfondimenti, suggerire un’ idea, contattare i singoli membri del nostro staff. Per noi ogni vostra domanda o puntualizzazione  sarà preziosa fonte di miglioramento. 

          Nostra intenzione è quella di rendere il sito sempre più preciso, ricco di contenuti ed universale.

          Siamo dunque aperti ad ogni tipo di collaborazione: musicisti, ricercatori, appassionati che vorranno condividere con noi le ricerche e produzioni artistiche o suonare opere di Beethoven in World Premiere.

          Chi fosse interessato può contattarci attraverso l’ apposito modulo qui a fianco: entrerete a fare parte dello staff dei collaboratori del sito e la vostra immagine apparirà in calce alla pagina.

          I vostri messaggi saranno sempre letti e, nei limiti del possibile, cercheremo di rispondere a  tutti in breve tempo.

          Vi aspettiamo!

          Lo staff del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

  • Cercare nel C.R.M.
        • Non trovate quel che cercate? provate ad usare questo modulo di ricerca; e se ancora non siete soddisfatti, non esitate a contattarci!

        • Cercare nel Centro Ricerche Musicali

  • Menu Menu
Menu
  • Il Concerto - L’ attesa
  • Il Concerto - Le prove
  • Il Concerto - Il giorno del concerto
  • Il Concerto - Le visite
  • Il Concerto - Il ritorno a casa
  • Il Concerto - Fiedhof
  • Il Concerto - I video

In Attesa del concerto del 25 aprile 2014 alla Beethoven Haus di Bonn

Concerto importante, grande onore, punto di arrivo o partenza per soddisfazioni ancora più grandi per noi, per il nostro sito. Il 25 aprile 2014, io, Armando Orlandi, Luigi Bellofatto, Marco Pescetto e Massimo Anfossi saremo alla Beethoven Haus di Bonn per un concerto, che prevede nel programma la Fantasia per pianoforte Biamonti 213, le variazioni Dressler ed altri pezzi per fortepiano risalenti al periodo di Bonn. Luigi Bellofatto sarà relatore del concerto. La sua sobria e profonda cultura musicale è il compendio perfetto per questo simposio. A concerto avvenuto, aggiungeremo i dettagli e i video ed audio e non esiteremo a ringraziare dettagliatamente Luigi e tutti gli amici della Beethoven Haus che hanno reso possibile tutto questo, ad incominciare dal direttore della sezione museale, Michael Ladenburger che si è fatto promotore, assieme a Luigi, di questo eccezionale avvenimento.

Conrad Graf

Iniziò la sua carriera come ebanista, studiando questa nobile arte nella sua Riedlingen, nel sud della Germania. Raggiunto lo status di operaio nel 1796, lo troviamo a Vienna nel 1798 o nel 1799. Nel 1800 si unì per breve tempo ad una unità militare di volontari, i Freikorps Jäger infine divenne apprendista presso un costruttore di pianoforti di nome Jakob Schelkle, che lavorò a Währing, sobborgo di Vienna. Quando Schelkle morì nel 1804, Graf ne sposò la vedova Katharina e prese direzione del negozio.

Non è noto come Graf sviluppò il metodo per la costruzione di pianoforti. Ad oggi non è sopravvissuto nessuno dei pianoforti del suo maestro Schelkle, e gli strumenti superstiti di Graf di quel periodo non sono molto diversi da quelli successivi.

Nel 1826, la crescente domanda di pianoforti aveva portato Graf ad adottare metodi di produzione di massa, modalità di cui fu pioniere. Acquisì la “Mondscheinhaus”, una sala da ballo, al “102 auf der Wieden”, e la convertì in fabbrica di pianoforti, rimuovendo lampadari ed altri arredi. Un rapporto del 1835 indica che la fabbrica aveva 40 dipendenti, che furono “organizzati in otto divisioni, ciascuna specializzata in un particolare lavoro”. Fra il 1827 e il 1831 Graf aggiunse altri fabbricati, raggiungendo un totale di oltre 1000 metri quadrati.

Morì il 18 marzo 1851 all’età di 69 anni. Per sua volontà parte della sua fortuna fu devoluta a cause benefiche.

lI Fortepiano

Probabilmente attorno al 1826 Graf presta a Beethoven un forte-piano da 6 ottave e mezza, dotato anche di un dispositivo per incanalare il suono.

Dopo la morte di Beethoven nel 1827, Graf si riprese il pianoforte, e lo vendette alla famiglia Wimer di Vienna. Lo strumento è sopravvissuto sino ad oggi ed è in mostra presso la Beethoven-Haus di Bonn. L’importanza di questo strumento nella storia compositiva di Beethoven è probabilmente legato alle ultimissime opere; gli ultimi quartetti, gli abbozzi per il quintetto WoO 62, la trascrizione a quattro mani della Grosse Fugue …

Il programma

Biamonti 213. Pezzo per pianoforte (Fantasia o sonata), 1784 – 1800. Citato da Shedlock, M.T., ottobre 1892, pagina 591, egualmente dalla Raccolta Kafka, che ne riporta tre frammenti: a) Inizio b) Principio della coda c) Conclusione. Per la generica determinazione cronologica vedi il catalogo Biamonti.

Biamonti liquida in poche righe questo pezzo, avendo solo visto la pubblicazione di Shedlock. In realtà questa – definiamola – Fantasia o Sonata in re minore trattasi di ventotto minuti di musica inedita, ed anche di eccellente qualità. Grazie ad Albert Willem Holsbergen (www.unheardbeethoven.org) abbiamo una prima ricostruzione, comprendente il terzo movimento, uscita per l’etichetta Monument Records. L’etichetta italiana INEDITA (a fianco) la ripropone, con l’interpretazione del pianista Massimo Anfossi, in una versione strettamente filologica, che a mio modesto parere, risulta essere la più aderente alle intenzioni del compositore.

  Il pianista – Massimo Anfossi

Ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Pierre Louis Manfredi, proseguendo successivamente al Conservatorio di Musica “N. Paganini” in Genova sotto la guida del M° Giuseppe Bisio.

Dopo il diploma conseguito a pieni voti, la sua attività concertistica, sia come solista che in diverse formazioni cameristiche, soprattutto in duo con il violoncellista Giulio Glavina, lo ha portato ad esibirsi per importanti Enti ed Associazioni Concertistiche sia in Italia che all’estero (Londra, Halesworth Arts Festival, Monaco, Nicosia Cyprum, Teatro Carlo Felice di Genova, Sala Puccini Conservatorio di Milano, Festival Internazionale di Alghero, Unione Musicale di Torino, Settembre Musicale di Trieste, Teatro Romano di Aosta, Teatro la Fabbrica, Conservatorio di Riva del Garda, Cervo, Milano, Firenze, Perugia, Pescara, Trevi, Bolzano, Roma, Conservatorio di Alessandria, Spoleto, Todi, ecc.).
Per la sua dedizione e continua ricerca per la didattica dello strumento è stato invitato a scrivere un articolo sul “Trattamento dei disturbi funzionali della mano del pianista” in collaborazione con il Centro di Chirurgia della Mano di Savona, pubblicato sulla rivista ufficiale della Società Italiana di Chirurgia della Mano

Ha al suo attivo diverse importanti produzioni discografiche, fra cui spicca l’opera per pianoforte di Bruno Bettinelli (DUCALE); le Sonate per pianoforte  e violino di Muzio  Clementi (RIVOALTO); l’edizione completa della musica da camera di Francesco Cilea (AGORA’); e opere rare per pianoforte di Ludwig van Beethoven (INEDITA) da poco recensite con  5 stelle dalla “Rivista MUSICA”.
La sua sensibilità lo ha portato anche in altri ambiti, come nel Jazz, incidendo la “Suite for Cello and Jazz Piano Trio” di Claude Bolling, in collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova (VIDEORADIO).

 La Pubblicazione a cura della Da Vinci Edition (2018) a cura di Massimo Anfossi

Questo concerto ha portato alla pubblicazione nell’anno 2018 della versione a stampa della Sonata, sempre a cura di Massimo Anfossi.

La Sonata Biamonti 213 (adesso Unv. 12) si inserisce come primo volume della collana “The ultimate Beethoven Rarities Edition”, che vedrà il nostro sito e i nostri collaboratori procedere affiancati per rendere disponibile al grande pubblico quelle opere che risultano attualmente non pubblicate nei Supplemente zur GA e nella NGA.

Non appena la collana si arricchirà di altri volumi, ad essi sarà dedicata una pagina apposita del sito. Per adesso un grande ringraziamento a Massimo e a Edmondo Filippini che hanno fortemente voluto e creduto in questo progetto.

  • Ritorno alla pagina iniziale
  • Ritorno alla pagina degli articoli

Novità. Aggiornamento: 23 giugno 2022

Collaboriamo con...

Translate:

Cercare nel CRM

© Copyright del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it: Responsabili, curatori e coautori: Luigi Bellofatto , Graziano Denini, Armando Orlandi. Per consultare la lista dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori riferirsi alla nostra pagina dedicata. I testi, le immagini, le fotografie, le illustrazioni e gli MP3 sono proprietà esclusiva dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. File MIDI proprietà di Pierre-Jean Chenevez. Le suddette opere non possono essere utilizzate e divulgate senza l’autorizzazione scritta dei medesimi. Pubblicazione web: Aruba. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920x1440. Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per fornire un servizio migliore agli utenti. Non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo, ne facciamo comunque menzione in questa sede.
  • Instagram
  • Facebook
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto