Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
MENUMENU
  • Il Centro Ricerche Musicali
        • Chi siamo.

          Chi siamo, lo staff del Centro Ricerche Musicali, i coautori ed i collaboratori

        • Gli obiettivi del C.R.M.

          Il C.R.M. si propone di divulgare l' intera opera di Ludwig van Beethoven.

        • Mappa del C.R.M.

          Pagina di presentazione del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

        • La ricerca diventa Arte

          La ricerca diventa Arte: Nuova vita per le opere sconosciute di Ludwig van Beethoven:

        • Il C.R.M. consiglia …

          Qualche consiglio da parte dei creatori del C.R.M.

        • Pubblicazioni del C.R.M.

          Le pubblicazioni di terzi a cura dei collaboratori del C.R.M.

        • Novità del C.R.M. del 2022

          La scheda con le ultime novità del Centro Ricerche Musicali per chi avesse deciso di non possedere Social Media - Anno 2022.

        • Il nostro canale Youtube

          Il canale YouTube del Centro Ricerche Musicali.

        • Il profilo Facebook del C.R.M.

          Il profilo Facebook del C.R.M.; iscrivetevi per ricevere le ultime novità

        • Il profilo Instagram del C.R.M.

          Il profilo Instagram del C.R.M. (a cura di Luigi Domenico Bellofatto)

        • Siti consigliati

          Una serie di siti consigliati dal C.R.M.

  • Opere
        • Opus

          Opere con numero di Opus (1-138)

        • WoO (Werke ohne Opuszal)

          (WoO – Werke ohne Opuszahl 1 – 228b)

        • WoO Anhang

          (Anhang – appendice opere dubbie – 1 – 18)

        • Hess Werke Verzeichnis

          Hess Werke Verzeichnis 1 - 335

        • Hess Anhang

          (Appendice Hess delle opere spurie o dubbie 1 - 66)

        • Biamonti

          Catalogo Biamonti 1 - 849

        • Copie ed appunti di Beethoven

          (Studi e copie di Beethoven su opere altri musicisti)

        • Unvollendete Werke

          (Opere frammentarie: Unv. 1 – 23)

        • Opere senza numero d’opera

          Opere senza numero di opera

        • Quaderni di abbozzi

          (Gli schizzi e i frammenti contenuti nei quaderni di abbozzi di Beethoven)

        • “Attorno a Beethoven”

          (Opere spurie ed apocrife, parafrasi, trascrizioni, riduzioni, orchestrazioni e variazioni su opere di Beethoven)

        • Trattato di armonia

          Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre

        • Opus

        • WoO

        • WoO Anhang

        • Hess

        • Hess Anhang

        • Biamonti

        • Copie di Beethoven

        • Unvollendete Werke

        • O.Op. – senza numero

        • Abbozzi

        • Opere spurie

        • Trattato di armonia

  • Generi
        • Opere per genere

          Die doppelbändige Ausgabe "Beethoven aus der Sicht seiner Zeitgenossen", hrsg. von Klaus Martin Kopitz und Rainer Cadenbach, München, G. Henle Verlag 2009

        • I- Sinfonie
          II – Orchestrali
          III – Danze
          IV – Harmonie
          V – Concerti

        • VI – Archi e pianoforte
          VII – Trii con piano
          VIII – Violino e piano
          IX – Cello e piano
          X – Strumento e piano 

           

        • XI – Miscellanea
          XII – Quintetti
          XIII – Quartetti
          XIV – Duetti Trii
          XV – Piano 4 mani

        • XVI – Sonate piano
          XVII – Variazioni
          XVIII – Varie piano
          XIX – Opere sacre

           

        • XX- Opere liriche
          XXI – Scena
          XXII – Cantate
          XXIII – Canti popolari

        • XXIV – Lieder
          XXV – Canti italiani
          XXVI – Canoni
          XXVII – Studi

  • Articoli e Saggi
        • Articoli sulle Opere

          Articoli sulle Opere di Ludwig van Beethoven scritti dai nostri collaboratori

        • Articoli sulla Musica

          Articoli su musiche di altri musicisti riguardanti Ludwig van Beethoven.

        • Articoli sui concerti

          Articoli su concerti con musiche di Ludwig van Beethoven ed anche di altri autori

        • Articoli sulla vita

          Articoli sulla vita di Beethoven e approfondimenti specifici.

        • Articoli sui Luoghi

          Articoli sui Luoghi inerenti Ludwig van Beethoven, dove visse ed operò, importanti per la sua vita.

        • Articoli su avvenimenti

          Articoli e saggi inerenti avvenimenti non concertistici.

        • Miscellanea di Articoli

          Miscellanea di Articoli che non rientrano in nessuna categoria

        • Biografie e persone

          Articoli biografici su personalità, studiosi ed amici Ludwig van Beethoven

        • Articoli sulle opere

        • Articoli sulla musica

        • Articoli sulla vita

        • Articoli sui luoghi

        • Articoli su avvenimenti

        • Miscellanea di articoli

        • Biografie e persone

  • Bibliografia
        • Bibliografia sezione A – D

        • Bibliografia sezione E – H

        • Bibliografia sezione I – L

        • Bibliografia sezione M – P

        • Bibliografia sezione Q – T

        • Bibliografia sezione U – Z

        • Libri completi in PDF

        • “Libri fondamentali”

        • Bibliografia Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890

          Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890.

        • Biblioteca Multimediale

          I grandi classici beethoveniani diventano multimediali grazie al C.R.M.

  • Biografia
        • Introduzione al Breviario

        • Prefazione
          Vita ed avvenimenti
          Nascita e gioventù
          Carattere e personalità
        • Amici, mecenati e donne
          Scritti, documenti e lettere
          Idee politiche e sociali
          Beethoven e la religione
        • Il musicista e il compositore
          I giudizi su altri musicisti
          I giudizi di altri musicisti
          La critica musicale
        • Beethoven e gli ascoltatori
          Gli amori di Beethoven
          Gli editori
          Biografie e biografi
        • La leggenda romantica
          Nella storia della musica
          Le case di Beethoven
          Gli ultimi giorni
        • Prefazione

        • Vita ed avvenimenti

        • Nascita e gioventù

        • Carattere e personalità

        • Amici, mecenati e donne

        • Scritti, documenti e lettere

        • Idee politiche e sociali

        • Beethoven e la religione

        • Il musicista e il compositore

        • I giudizi su altri musicisti

        • I giudizi di altri musicisti

        • La critica musicale

        • Beethoven e gli ascoltatori

        • Gli amori di Beethoven

        • Gli editori

        • Biografie e biografi

        • La leggenda romantica

        • Nella storia della musica

        • Le case di Beethoven

        • Gli ultimi giorni

  • Contatti
        • Per contattarci e collaborare con noi

        • Cari amici visitatori, benvenuti!

          In questa spazio potete lasciare un messaggio o porre dei quesiti, chiedere approfondimenti, suggerire un’ idea, contattare i singoli membri del nostro staff. Per noi ogni vostra domanda o puntualizzazione  sarà preziosa fonte di miglioramento. 

          Nostra intenzione è quella di rendere il sito sempre più preciso, ricco di contenuti ed universale.

          Siamo dunque aperti ad ogni tipo di collaborazione: musicisti, ricercatori, appassionati che vorranno condividere con noi le ricerche e produzioni artistiche o suonare opere di Beethoven in World Premiere.

          Chi fosse interessato può contattarci attraverso l’ apposito modulo qui a fianco: entrerete a fare parte dello staff dei collaboratori del sito e la vostra immagine apparirà in calce alla pagina.

          I vostri messaggi saranno sempre letti e, nei limiti del possibile, cercheremo di rispondere a  tutti in breve tempo.

          Vi aspettiamo!

          Lo staff del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

  • Cercare nel C.R.M.
        • Non trovate quel che cercate? provate ad usare questo modulo di ricerca; e se ancora non siete soddisfatti, non esitate a contattarci!

        • Cercare nel Centro Ricerche Musicali

  • Menu Menu
Menu
  • Il Concerto - L’ attesa
  • Il Concerto - Le prove
  • Il Concerto - Il giorno del concerto
  • Il Concerto - Le visite
  • Il Concerto - Il ritorno a casa
  • Il Concerto - Fiedhof
  • Il Concerto - I video

24 aprile 2014 : Il viaggio verso Bonn e le prove sul pianoforte Graf

L’ inizio di questa grande avventura parte con un grazie a Fiorella, che con la consueta dolcezza ci ha seguito nella partenza e nel ritorno. Pur rimanendo a casa, la sua presenza sarà insostituibile in ogni momento. Grazie, Fio, grazie di cuore! In questa pagina, sarà presente una lunga galleria fotografica, che meglio di qualsiasi parola può descrivere la prima giornata della nostra trasferta musicale e culturale a Bonn.

L’ aereo della compagnia Germanwings che, partendo da Milano – Malpensa, ci ha portato sino all’ aeroporto di Bonn – Köln (Colonia) già nelle prime ore della mattina del 24 aprile 2014.

Da questo splendido panorama alpino si può comprendere quale meravigliosa giornata di sole ci ha accompagnato. Si riconoscono perfettamente le cime innevate dei massicci delle Alpi Svizzere.

Ed eccoci a Bonn, che – tutto sommato – ha saputo ricostruirsi una identità dopo i terribili bombardamenti del 1944 – 1945. In questa fotografia il favoloso municipio, costruito in stile rococò tedesco

Il monumento di Beethoven è ubicato dietro al Duomo, in Munsterplatz, e porge le spalle all’ edificio delle poste vecchie. Fu Inaugurato il 12 agosto 1845, proprio poco prima dei 75 anni dalla nascita di Beethoven

Massimo Anfossi davanti alla porta della Beethoven Haus, situata al 20 di Bonn Gasse, zona colpita abbastanza marginalmente dai bombardamenti, che conserva ancora parte del vecchio spirto renano.

La visita – Assieme al Direttore Michael Ladenburger – incomincia in maniera inaspettata, ; il quadro del pittore Waldmüller, posto in viso al Graf

In effetti, avviene proprio in questo modo, in maniera non programmata, l’ incontro con sonorità storiche ed emozionali, di cui daremo testimonianza audio e video in queste pagine.

Non si può non notare il quadro che Stieler fece a Beethoven da febbraio – aprile 1820, durante la composizione della “Missa Solemnis” in effetti la rappresentazione più conosciuta del grande compositore.

Questa stanza: due pianoforti, il Broadwood del 1808 e il Graf del 1826, il quartetto d’ archi Amati, numerosissime testimonianze pittoriche uniche, la vicinanza con chi ha fatto la storia della musica….

Difatti è grande e gentile cura di Ladenburger illustrare ad Anfossi l’ altro fortepiano, ovvero il Broadwood del 1808, collocato ai piani superiori del BHaus. (Foto: Pescetto, Anfossi ed il direttore)

Dalla sala Bodmer, si gode di questo incredibile scorcio sulla corte interna del museo, la leggera deformazione dei vetri antichi dona al tutto il panorama una visione antica e onirica del luogo. Imperdibile.

Massimo e la sua prima ricognizione sul Graf del 1824. La misura dei tasti ridotta, così come l’ altezza, la sonorità antica ed i cinque pedali sono peculiarità che non mettono in difficoltà il grande concertista.

Il pianista taggiasco è in buona e grande compagnia: i più grandi pianisti del lontano passato hanno suonato questo strumento: Beethoven, Listz, Schumann…. e del presente: Horowitz, Demus, Gulda, Rubinstein…..

Massimo Anfossi nella corte interna della casa natale di Beethoven, prima delle prove del primo giorno. I busti, la statua di Max Klinger, la visione sul pianoforte e sull’ atrio. Tutto questo luogo dice “Arte”.

Ed ecco, a sera, noi quattro fuori dal BH., per affrontare, l’ indomani, il concerto: Armando Orlandi, Luigi Bellofatto, Massimo Anfossi e Marco Pescetto. Il sogno è in procinto di avverarsi.

  • Ritorno alla pagina iniziale
  • Ritorno alla pagina degli articoli

Novità. Aggiornamento: 10 maggio 2022

Collaboriamo con...

Translate:

Cercare nel CRM

© Copyright del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it: Responsabili, curatori e coautori: Luigi Bellofatto , Graziano Denini, Armando Orlandi. Per consultare la lista dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori riferirsi alla nostra pagina dedicata. I testi, le immagini, le fotografie, le illustrazioni e gli MP3 sono proprietà esclusiva dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. File MIDI proprietà di Pierre-Jean Chenevez. Le suddette opere non possono essere utilizzate e divulgate senza l’autorizzazione scritta dei medesimi. Pubblicazione web: Aruba. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920x1440. Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per fornire un servizio migliore agli utenti. Non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo, ne facciamo comunque menzione in questa sede.
  • Instagram
  • Facebook
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto