In memoriam: 1827 – Sul decesso di Ludwig van Beethoven Questa parte dell’ articolo contiene una serie di fotografie, documenti, manoscritti e frontespizi di libri inerenti il decesso di Beethoven, avvenuto il 26 marzo 1827. Non riportiamo notizie approfondite circa l’ avvenimento, che potete trovare nella nostra sezione “Breviario beethoveniano – La fine: gli ultimi giorni di Beethoven” di Carlo Alberto Pagni. Basilare sarà anche la lettura, nella nostra lingua, del libro di Artemio Focher “26 – 29 marzo 1827”. Articolo disponibile da luglio 2015.
In memoriam: 1827 – Immagini, disegni e stampe realtive al decesso di Ludwig van Beethoven
Le ultime parole scritte da Beethoven, il 23 marzo 1827, con cui nomina Karl il suo erede universale. A fatica scrive “Luvig” (!)
Beethoven in agonia o immediatamente dopo il decesso; disegno a matita di Joseph Teltscher
Beethoven in agonia; disegno a matita di Joseph Teltscher
Beethoven sul letto; disegno a matita (variante successiva) di Joseph Teltscher
Disegno delle mani di B. di Joseph Danhauser del 28.03.1827
Maschera mortuaria di B. di Joseph Danhauser del 28.03.1827
Il letto di Beethoven, abbozzo di carboncino di Joseph Teltscher
… e lateralmente il pianoforte con la finestra aperta sulle guglie di Santo Stefano
La famosa ciocca di capelli presa da Ferdinand Hiller il 27 marzo 1827 e conservata al Beethoven Center di San Josè in California
Invito al funerale di Ludwig van Beethoven; le parole furono vergate da Stephan von Breuning
Acquarello di Franz Stoeber: ingresso del feretro nella Chiesa della SS Trinità.
La processione al funerale di Beethoven, quadro di Franz Stoeber
Casa degli Spagnoli Neri in Vienna, dove Beethoven morì (stampa del 1853)
Dagherrotipo del 1874 della casa degli Spagnoli Neri
Chiesa Angustiana dove venne celebrato una dei primi memoriali, il 3 Aprile 1827
La prima biografia su Beethoven, stampata a Praga nel 1827, (e non 1828) come riportato sul frontespizio ad opera di Johann Aloys Schlosser.
La prima biografia su Beethoven, stampata a Praga nel 1827, (e non 1828) come riportato sul frontespizio ad opera di Johann Aloys Schlosser.
© Copyright del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it: Responsabili, curatori e coautori: Luigi Bellofatto , Graziano Denini, Armando Orlandi. Per consultare la lista dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori riferirsi alla nostra pagina dedicata. I testi, le immagini, le fotografie, le illustrazioni e gli MP3 sono proprietà esclusiva dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. File MIDI proprietà di Pierre-Jean Chenevez. Le suddette opere non possono essere utilizzate e divulgate senza l’autorizzazione scritta dei medesimi. Pubblicazione web: Aruba. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920x1440. Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per fornire un servizio migliore agli utenti. Non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo, ne facciamo comunque menzione in questa sede.