Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
MENUMENU
  • Il Centro Ricerche Musicali (C.R.M.)
    • Chi siamoLo staff del C.R.M., i coautori e i collaboratori
    • Il nostro obiettivoIl C.R.M. si propone di divulgare l’intera opera di Ludwig van Beethoven
    • Mappa del sitoPagina di presentazione del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
    • La ricerca diventa arteNuova vita per le opere sconosciute di Ludwig van Beethoven
    • I nostri consigliQualche suggerimento da parte dei nostri autori
    • CataloghiPagina dei cataloghi consultati nel Centro Ricerche Musicali e tabella responsiva – temporale delle concordanze tra i cataloghi
    • Novità dal C.R.M.Le ultime novità dal C.R.M., per chi non avesse un account social media
    • Pubblicazioni curate dal C.R.M.Partiture, saggi e pubblicazioni curate dai nostri collaboratori
    • Il nostro canale YouTubeIl canale YouTube del C.R.M. con i nostri video
    • La nostra pagina FacebookLa pagina Facebook del C.R.M.: iscrivetevi per conoscere le ultime novità
    • Il nostro profilo InstagramIl profilo Instagram del C.R.M., a cura di Luigi Domenico Bellofatto
    • Siti partner e consigliatiLe organizzazioni con cui collaboriamo e i siti che vi raccomandiamo
  • Opere
    • OpusOpere con numero di opus (1-138)
    • WoO (Werke ohne Opuszahl)Opere senza numero di opus (1-228b)
    • WoO AnhangAppendice delle opere dubbie (1-18)
    • HessHess Werke Verzeichnis (1-335)
    • Hess AnhangAppendice Hess delle opere spurie o dubbie (1-66)
    • BiamontiCatalogo Biamonti (1-849)
    • Copie e appunti di BeethovenStudi e copie eseguiti da Beethoven su opere di altri musicisti
    • Unvollendete WerkeOpere frammentarie (Unv. 1-23)
    • Ohne OpusOpere originali senza numero d’opera
    • Quaderni di abbozziSchizzi e frammenti contenuti nei quaderni di abbozzi di Beethoven
    • Attorno a BeethovenOpere spurie e apocrife, parafrasi, trascrizioni, riduzioni, orchestrazioni e variazioni su opere di Beethoven
    • Trattato di armoniaLudwig van Beethoven’s Studien im Generalbass, Contrapunkt und in der Compositions-lehre
  • Generi
    • Opere per genereDie doppelbändige Ausgabe “Beethoven aus der Sicht seiner Zeitgenossen”, hrsg. von Klaus Martin Kopitz und Rainer Cadenbach, München, G. Henle Verlag 2009
    • I - Sinfonie
    • II - Orchestrali
    • III - Danze
    • IV - Harmoniemusiken
    • V - Concerti
    • VI - Archi e pianoforte
    • VII - Trii con pianoforte
    • VIII - Violino e pianoforte
    • IX - Violoncello e pianoforte
    • X - Strumento e pianoforte
    • XI - Miscellanea da camera
    • XII - Quintetti per archi
    • XIII - Quartetti per archi
    • XIV - Duetti e trii per archi
    • XV - Pianoforte a 4 mani
    • XVI - Sonate per pianoforte
    • XVII - Variazioni per pianoforte
    • XVIII - Miscellanea per pianoforte
    • XIX - Opere sacre
    • XX - Opere liriche
    • XXI - Musiche di scena
    • XXII - Cantate e arie con orchestra
    • XXIII - Canti popolari
    • XXIV - Lieder
    • XXV - Canti italiani
    • XXVI - Canoni
    • XXVII - Studi
  • Articoli e saggi
    • Sulle opereArticoli sulle opere di Ludwig van Beethoven scritti dai nostri collaboratori
    • Sulla musicaArticoli su musiche di altri musicisti riguardanti Ludwig van Beethoven
    • Sui concertiArticoli su concerti con musiche di Ludwig van Beethoven e di altri autori
    • Sulla vitaArticoli sulla vita di Beethoven, con approfondimenti specifici
    • Sui luoghiArticoli sui luoghi dove visse e operò Beethoven, e importanti per la sua vita
    • Sugli eventiArticoli e saggi inerenti avvenimenti non concertistici
    • Biografie e personeArticoli biografici su personalità, studiosi e amici di Ludwig van Beethoven
    • MiscellaneaArticoli che non rientrano nelle altre categorie
  • Bibliografia
    • Bibliografia A–D
    • Bibliografia E–H
    • Bibliografia I–L
    • Bibliografia M–P
    • Bibliografia Q–T
    • Bibliografia U–Z
    • Libri completi in pdf
    • Libri fondamentali
    • Gesamtausgabe 1862-1865 / Supplemente 1865-1888-1890
    • Grandi classici beethoveniani che abbiamo reso multimediali per voi
  • Biografia
    • Introduzione al BreviarioIntroduzione al Breviario beethoveniano, di Marco Pagni Frette
    • I - Prefazione
    • II - Vita e avvenimenti
    • III - Nascita e gioventù
    • IV - Carattere e personalità
    • V - Amici, mecenati e donne
    • VI - Scritti, documenti e lettere
    • VII - Idee politiche e sociali
    • VIII - Beethoven e la religione
    • IX - Il musicista e il compositore
    • X - I giudizi su altri musicisti
    • XI - I giudizi di altri musicisti
    • XII - La critica musicale
    • XIII - Beethoven e gli ascoltatori
    • XIV - Gli amori di Beethoven
    • XV - Gli editori
    • XVI - Biografie e biografi
    • XVII - La leggenda romantica
    • XVIII - Nella storia della musica
    • XIX - La case di Beethoven
    • XX - Gli ultimi giorni
  • Contatti
  • Ricerca nel sito
    • Non trovate ciò che cercate nel C.R.M.? Provate a usare questo modulo di ricerca; e se ancora non siete soddisfatti, non esitate a contattarci.

  • Menu Menu

Chi è Armando Orlandi

Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Armando Orlandi dei contributi e 580 voci.

Pubblicati da Armando Orlandi

Opus 048 – Sei canzoni su poemi di Chr. F. Gellert per voce e pianoforte

25 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi

Opus 120 – Variazioni (33) in do maggiore su un valzer di Diabelli

25 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi

Opus 052 – Otto canzoni per voce e pianoforte

24 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi

Opus 127 – Quartetto in mi bemolle maggiore per archi

23 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi

Opus 135 – Quartetto in fa maggiore per archi

22 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi

Opus 131 – Quartetto in do diesis minore per archi

21 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi

Opus 130 – Quartetto in si bemolle maggiore per archi

20 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi

Opus 106 – Sonata in si bemolle maggiore per pianoforte

19 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi

Opus 121b – “Opferlied” (Canzone votiva): “Die Fiamme lodert” (La fiamma divampa), per soprano e coro con accompagnamento d’orchestra (quarta redazione)

18 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi

Opus 116 – “Tremate, empi, tremate”, terzetto per soprano, tenore, basso e orchestra

17 Gennaio 2023 in 01-Opus /da Armando Orlandi
Pagina 1 di 58123›»

© Copyright del Centro Ricerche Musicali (C.R.M.) www.lvbeethoven.it – Responsabili, curatori e coautori: Luigi Domenico Bellofatto, Graziano Denini, Armando Orlandi.

Testi, immagini, fotografie, illustrazioni e file MP3 sono proprietà dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. I file MIDI sono proprietà esclusiva di Pierre-Jean Chenevez. Nessuna delle suddette risorse può essere utilizzata o divulgata senza l’autorizzazione scritta dei proprietari. Per l’elenco dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori potete riferirvi alla pagina La ricerca diventa arte.

Testi e documenti del sito sono curati da Luigi Domenico Bellofatto e Armando Orlandi; gli esempi musicali sono curati da Massimo Anfossi, Antonietta Cappelli, Graziano Denini e Sebastiano Mazzoleni. I contenuti del sito sono stati controllati dai nostri revisori.

Chi volesse mettersi in contatto con noi, o desiderasse consultare od ottenere copia delle risorse del sito può farne richiesta tramite l’apposito modulo.

Pubblicazione web: Aruba. Revisione web: Georges Piriou. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920×1440. Per fornire un servizio migliore agli utenti il sito utilizza unicamente cookie tecnici, che non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo: ne facciamo comunque menzione in questa sede.

  • Instagram
  • Facebook
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto