Leopold Kozeluch – La ritrovata figlia di Ottone II – Balletto Opera 39
Articolo scritto per la presentazione delle musiche da balletto “LA RITROVATA FIGLIA DI OTTONE II” di Leopold KOZELUCH Opus 39 (Beethoven catalogo Kinsky – Halm WoO Anhang 8)
Ludwig van Beethoven: (Lettera 352) a George Thomson, Edimburgo. Vienna, 29 febbraio 1812.
Monsieur!
En m’assurant que vous ne me refuserez pas de me faire payer chez Messieurs Fries et Comp. au lieu de 3 ducats en or 4 ducats en or pour chaque chanson, j’ai rendu les 9 chansons à susdites Messieurs, j’aurais ainsi encore 9 ducats en or a recevoir.
Haydn même m’assuré qu’il a aussi reçu pour chaque chanson 4 ducats en or et pourtant il n’écrivit que pour le clavecin et un violon tout seul sans ritournelles et violoncelle. Quant à monsieur Kozeluch, qui vous livre chaque chanson avec accompagnement pour 2 ducats je vous félicité beaucoup et aussi aux éditeurs anglois et ecossois quand ils en goûtent. Moi je m’estime encore une fois plus supérieur en ce genre que Monsieur Kozeluch ( : Miserabilis : ) et j’espère croyant cpe vous possédez quelque distinction, laquelle vous flotte en état de me rendre justice. Je n’ai pas encore reçu la réponse à ma lettre dernier et je souhaite de savoir a quoi que je suis avec vous. Vous auriez déjà long temps les 3 sonates pour 100 ducats en or et les 3 quintettes pour la même somme, mais je ne peux rien risquer en cette affaire et il faut que je reçoive les sommes fixées des Messrs Fries en tentant les exemplaires.
A ce qui regard les 12 chansons, avec le texte angloise , honoraire est 70 ducats en or. Pour la Cantante contenant la bataille dans la mer Baltique 60 ducats en or pour l’ Oratoire je demande 600 ducats en or, mais il est nécessaire, que le texte soit singulièrement bien fait. Je vous prie instamment d’adjoindre toujours le texte aux chansons écossaises. Je ne comprends pas comme vous qui êtes connaisseur ne pouvez comprendre que je produirais des compositions tout à fait autres, si j’aurais le texte à la main, et les chansons ne peuvent jamais devenir des produits parfaits, si vous ne m’envoyez pas le texte et vous m’obligerez à la fin de refuser vos ordres ultérieurs.
Puis je voudrais savoir si je peux faire la violine et le violoncelle obligé, de sorte que les deux instruments et ne peuvent jamais être omis, ou de manière présente, que le clavecin fait un ensemble pour soi-même; alors notez-moi à chaque chanson s’il y a plusieurs versettes et combien? S’il y a des répétitions :II: qui sont quelquefois très mal noté par ces deux II lignes.
Je vous prie de répondre bientôt car je retiens plusieurs compositions à cause de vous. Je souhaite aussi de recevoir les 9 ducats en or, pour les chansons écossaises, nous avons besoin d’or ici, car notre empire n’ est rien qu’une source de papier à présent, et moi sur tout, car je quitterai peut-être ce pays ici et je me rendrai en Angleterre et puis à Edinbourg en Ecosse, ou je me réjouis de faire votre connaissance en personne. Je suis avec l’estime le plus parfait Monsieur
Votre très humble serviteur
Louis van Beethoven


Un commento malevolo – e non sarà il solo – accompagna la vicenda di Johann Antonin Kozeluch figlio di un calzolaio – Antonín Bartholomäus – e cugino del musicista omonimo, che fu il suo primo insegnante di musica. Egli decise quindi di cambiare nome in Leopold nel 1774, onde evitare spiacevoli confusioni con l’allora più conosciuto cugino.
Negli anni 70 del settecento incontrò František Xaver Dušek di Choteborky, altro grande compositore boemo, che lo introdusse alla vita praghese e che ebbe persino contatti con la famiglia Mozart.
Sotto l’egida di Dušek, nel 1771 compose il suo primo lavoro, un balletto, appunto per il Teatro Nazionale di Praga, e nella stagione successiva scrisse per questo palcoscenico ben 25 lavori.
Nel 1778 si recò a Vienna, dove per un breve periodo fu un allievo nientemeno di Johann Georg Albrechtsberger, celebre didatta (cui ancora Beethoven non risparmiò altri commenti malevoli) formatosi presso la Scuola musicale dell’Abbazia di Melk e che divenne uno dei più importanti e noti maestri di fuga e contrappunto dei suoi tempi e che ebbe come allievi nientemeno che Moscheles, Hummel, lo stesso Beethoven e – appunto – Kozeluch.

Affermatosi come clavicembalista e fortepianista, ritroviamo Kozeluch alla corte imperiale di Vienna, come insegnante di musica dell’arciduchessa Elisabetta, la figlia di Maria Teresa, divenendo nel 1792 compositore di Corte, ma nella sua Praga.
Autore di musiche molto apprezzate ai suoi tempi, ma anche oggetto di furiose critiche, Kozeluch si spenge a Vienna il 7 maggio 1818, a causa della gotta, male di cui soffrirono tanti suoi contemporanei. Quale è il lascito musicale di questo compositore?
Circa 420 composizioni sono sopravvissute sino ai nostri giorni, numerate recentissimamente dal musicologo Milan Postolka con più di trenta sinfonie, 22 concerti per fortepiano, alcuni concerti per strumento ed orchestra, musica da camera e sacra ed appunto diversi balletti, fra cui il nostro “La ritrovata figlia di Ottone“, Opera 39, e da questo, i tre pezzi per pianoforte Anhang 8, attribuiti a Beethoven.
Leopold Kozeluch – La ritrovata figlia di Ottone II – Balletto Opera 39
Edizione orchestrale completa manoscritta. Overture e 38 numeri
ATTO PRIMO
Valle con alberi, e cadute d’acqua. Ponte praticabile, che unisce i due colli. Veduta in distanza della Città d’Alba Pompeja.
- (3’38")Ouvertura Maestoso – Allegro
- (3’29")I) Andantino (Pastorale) : Adelasia, e Aleramo in mezzo ai loro figli, e in compagnia di contadini occupati in lavori campestri
- (2’19")II) Allegretto : Altri contadini, che portano da mangiare.
- (3’44")III) Fanfare : Segnale di una caccia d’Ottone accampato in quelle vicinanze.
- (3’13")IV) La tempesta – Allegro : Temporale improvviso, che costringe tutti a ritirarsi confusamente verso le capanne. Cacciatori, che cercano ricovero. L’imperatore stesso, che scende dal colle per mettersi al coperto.
- (1’28")V) Andantino : Riconoscimento di Adelasia, e di Aleramo.
- (3’48")VI) Adagio : Non presente come numero indipendente nell’ edizione per pianoforte
- (3’50")VII) Adagio lamentoso : La sorpresa – Sdegno di Ottone, che ne ordina l’arresto
- (2’23")VIII) Allegro agitato : Sdegno di Ottone, che ne ordina l’arresto
ATTO SECONDO
- Accampamento di Ottone intorno alla Città d’Alba Pompeja. Fortezza praticabile.
- (2’46")IX) Marcia : Soldati, che stanno sotto l’armi per ricevere l’Imperatrice con la figlia Matilde
- (5’15")X) Allegretto maestoso : Evandro Generale dell’armata imperiale, e fratello di Aleramo, che esce dalla Città con seguito di Ufficiali, e di popolo per corteggiare la Sovrana
- (3’19")XI) Adagio – Allegretto : Ottone, che ritornando dalla caccia, incontra la sposa, e la figlia; e mostra loro Adelasia, ed Aleramo, che vengono dietro di lui fra le guardie. L’imperatrice, che rimprovera i due Prigionieri. Ottone, che ordina l’esecuzione della loro condanna, e poi si ritira con tutta la sua corte nella sua tenda.
- (0’17")XII) Interludio : Non presente come numero indipendente nella riduzione per pianoforte
- (4’29")XIII) Poco adagio : I contadini sopravengono curiosi di risaper la sorte dei due infelici.
- (4’36")XIV) Allegro : Evandro, e Matilde che supplicano in appresso l’Imperatrice d’interceder grazia per essi.
ATTO TERZO
Carcere nel fondo di una Torre
- (1’33")XV) Andantino : Aleramo oppresso dalla stanchezza si abbandona al sonno.
- (6’25")XVI) Il sogno – Adagio : Varie immagini or funeste, or liete se gli presentano dormendo
- (2’30")XVII) Allegro maestoso : Guardie, che entrano a un tratto nella prigione, e ne conducono via Aleramo.
- (3’24")XVIII) Moderato : Evandro, Matilde e Adelasia con i figli, che vengono per una porta segreta con animo di liberarlo, e più no’l ritrovano.
- (1’51")XIX) Andantino : Evandro, che lo raggiunge, e lo ritoglie alle guardie per farlo fuggire. Ottone sopravviene, impedisce la fuga, fa raddoppiare i ferri ad Aleramo, e comanda, che sia subito condotto a morte. Adelasia, che disperata per tal nuovo colpo, si ostina a seguir lo sposo, risoluta di salvarlo, o di morir con lui
- (0’42")XX) Allegro : Non presente come numero indipendente nella riduzione per pianoforte
- (2’50")XXI) Allegro : Non presente come numero indipendente nella riduzione per pianoforte
ATTO QUARTO
Piazza d’armi
- (3’51")XXII) Marzia lugubre : Aleramo, che vien condotto a morte, presente Ottone.
- (2’21")XXIII) Allegro : Adelasia rompe impetuosa le file dei soldati, e si getta ai piedi dell’Imperatore.
- (1’53")XXIV) Adagio : Questi l’allontana con minacce, e ordina che si solleciti la morte di Aleramo. L’imperatrice arriva in tal momento, e chiede anch’essa grazia allo sposo.
- (1’53")XXV) Allegro : Ottone, che la mortifica, resistendole con durezze. Tutti gli Uffiziali, che per un movimento uniforme, e istantaneo pongono l’armi a terra, offrono la loro vita per quella di Aleramo. Ottone, che più non può resistere, commosso e perdona.
- (3’55")XXVI) Gavotta – Andantino : Gli astanti esultano.
- (9’24")XXVII) Giga : I contadini che vengono anch’essi a gioire.
- (0’17")XXVIII) Allegro (Interludio secondo): L’imperatore li ringrazia dell’amore dimostrato ai due principi, fa loro distribuire regali, e quindi si ritira con tutto il suo seguito.
- (0’26")XXIX) Allegro
ATTO QUINTO
La scena. Atrio magnificamente apparato
- (2’42")XXX) Adagio : L’imperatore, che sta in mezzo alla sua famiglia, e alla sua corte
- (0’49")XXXI) Allegretto : Non presente come numero indipendente nella riduzione per pianoforte
- (4’55")XXXII) Ciacone : e per comando del quale si celebra il riconoscimento di Adelasia e di Aleramo con una danza festiva e generale, la quale chiude lo spettacolo.
- (1’35")XXXIII) (Adagio) : Accorpato ai numeri successivi nella riduzione per pianoforte
- (2’43")XXXIV) Allegretto : Accorpato al numero successivo nella riduzione per pianoforte
- (4’55")XXXV) Ciacone
- (1’04")XXXVI) Maestoso
- (1’32")XXXVII) Senza indicazione di tempo: Non presente nella riduzione per pianoforte
- (3’19")XXXVIII) Ciacone (Finale)
Leopold Kozeluch – La ritrovata figlia di Ottone II – Balletto Opera 39
Edizione ridotta per pianoforte 1794 Overture e 30 numeri
ATTO PRIMO
Valle con alberi, e cadute d’acqua. Ponte praticabile, che unisce i due colli. Veduta in distanza della Città d’Alba Pompeja.
- (3’27")Ouvertura Maestoso – Allegro
- (4’49")I) Pastorale : Adelasia, e Aleramo in mezzo ai loro figli, e in compagnia di contadini occupati in lavori campestri
- (3’18")II) Allegretto : Altri contadini, che portano da mangiare.
- (2’56")III) Fanfare : Segnale di una caccia d’Ottone accampato in quelle vicinanze.
- (3’15")IV) La tempesta – Allegro : Temporale improvviso, che costringe tutti a ritirarsi confusamente verso le capanne. Cacciatori, che cercano ricovero. L’imperatore stesso, che scende dal colle per mettersi al coperto.
- (3’59")V) Andantino : Riconoscimento di Adelasia, e di Aleramo.
- (2’00")VI) Adagio lamentoso : La sorpresa – Sdegno di Ottone, che ne ordina l’arresto
- (2’32")VII) Allegro agitato : Sdegno di Ottone, che ne ordina l’arresto
ATTO SECONDO
- Accampamento di Ottone intorno alla Città d’Alba Pompeja. Fortezza praticabile.
- (2’43")VIII) Marcia : Soldati, che stanno sotto l’armi per ricevere l’Imperatrice con la figlia Matilde
- (3’15")IX) Allegretto maestoso : Evandro Generale dell’armata imperiale, e fratello di Aleramo, che esce dalla Città con seguito di Ufficiali, e di popolo per corteggiare la Sovrana
- (4’05")X) Adagio – Allegretto : Ottone, che ritornando dalla caccia, incontra la sposa, e la figlia; e mostra loro Adelasia, ed Aleramo, che vengono dietro di lui fra le guardie. L’imperatrice, che rimprovera i due Prigionieri. Ottone, che ordina l’esecuzione della loro condanna, e poi si ritira con tutta la sua corte nella sua tenda.
- (3’21")XI) Poco adagio : I contadini sopravengono curiosi di risaper la sorte dei due infelici.
- (4’20")XII) Allegro : Evandro, e Matilde che supplicano in appresso l’Imperatrice d’interceder grazia per essi.
ATTO TERZO
Carcere nel fondo di una Torre
- (0’56")XIII) Andantino : Aleramo oppresso dalla stanchezza si abbandona al sonno.
- (11’41")XIV) Il sogno – Adagio : Varie immagini or funeste, or liete se gli presentano dormendo
- (3’25")XV) Allegro maestoso : Guardie, che entrano a un tratto nella prigione, e ne conducono via Aleramo.
- (4’27")XVI) Allegro maestoso : Evandro, Matilde e Adelasia con i figli, che vengono per una porta segreta con animo di liberarlo, e più no’l ritrovano.
- (3’38")XVII) Andantino : Evandro, che lo raggiunge, e lo ritoglie alle guardie per farlo fuggire. Ottone sopravviene, impedisce la fuga, fa raddoppiare i ferri ad Aleramo, e comanda, che sia subito condotto a morte. Adelasia, che disperata per tal nuovo colpo, si ostina a seguir lo sposo, risoluta di salvarlo, o di morir con lui
ATTO QUARTO
Piazza d’armi
- (5’16")XVIII) Marzia lugubre : Aleramo, che vien condotto a morte, presente Ottone.
- (2’36")XIX) La tempesta – Allegro : Adelasia rompe impetuosa le file dei soldati, e si getta ai piedi dell’Imperatore.
- (1’07")XX) Adagio : Questi l’allontana con minacce, e ordina che si solleciti la morte di Aleramo. L’imperatrice arriva in tal momento, e chiede anch’essa grazia allo sposo.
- (1’53")XXI) Allegro : Ottone, che la mortifica, resistendole con durezze. Tutti gli Uffiziali, che per un movimento uniforme, e istantaneo pongono l’armi a terra, offrono la loro vita per quella di Aleramo. Ottone, che più non può resistere, commosso e perdona.
- (3’54")XXII) Gavotta – Andantino : Gli astanti esultano.
- (5’27")XXIII) Giga : I contadini che vengono anch’essi a gioire.
- (0’15")XXIV) Allegro : L’imperatore li ringrazia dell’amore dimostrato ai due principi, fa loro distribuire regali, e quindi si ritira con tutto il suo seguito.
- (0’21")XXV) Allegro
ATTO QUINTO
La scena. Atrio magnificamente apparato
- (4’26")XXVI) Adagio : L’imperatore, che sta in mezzo alla sua famiglia, e alla sua corte
- (6’21")XXVII) Ciacone : e per comando del quale si celebra il riconoscimento di Adelasia e di Aleramo con una danza festiva e generale, la quale chiude lo spettacolo.
- (10’30")XXVIII) Adagio – Maestoso – Ciacone
- (3’00")XXIX) Maestoso
- (3’59")XXX) Ciacone
Graziano Denini: Una guida comparativa tra le varie pubblicazioni del balletto
Le varie edizioni in nostro possesso del balletto Op. 39 “La ritrovata figlia di Ottone II” mostrano non poche differenze. Scopriamole assieme tramite quest’ottimo schema che Graziano ha stilato durante la sua ricognizione della partitura
![comparazione_tra_le_varie_edizioni]_Pagina_3](https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2018/04/comparazione_tra_le_varie_edizioni_Pagina_3-1030x728.png)
Leopold Kozeluch – La ritrovata figlia di Ottone II – Balletto Opera 39 (Estratti coreografati: Pastorale, Adagio, Gavotte nell’ ambito “Czech Masters In Vienna”)
Coreografia: Helena Kazárova
Ballerini: Veronika Brzková, Miroslav Stehlík
Jiří Sycha – violino
Filip Dvořák – clavicembalo
Il sito Lvbeethoven ringrazia Jiri Stilec, responsabile del Dipartimento di produzione musicale dell’Academy of Performing Arts di Praga, (Akademie múzických umění v Praze, HAMU) di ArcoDiva e del Gustav Mahler Festival.
Czech Masters In Vienna
Progetto iniziato con le sinfonie di Leopold Kozeluch eseguite a Praga e a Pardubice, registrato dalla Czech Chamber Philharmonic Orchestra di Pardubice, distribuito dalla Naxos nel marzo 2017, proseguendo con la registrazione della Krönungs Kantate di Leopold Kozeluh, eseguita dalla Prague Symphony Orchestra e registrata sempre per la Naxos il 31 gennaio 2017 e ancora sinfonie, Concerti per pianoforte ed altri lavori di Kozeluch (opere, l’ oratorio), per finire con Sinfonie di Vranicky, Barta, Krommer ecc. A fianco il link della pagina che potete visitare.
Czech Masters In Vienna
Project started with Leopold Kozeluch symphonies performed in Prague and Pardubice and recorded by Czech Chamber Philharmonic Orchestra Pardubice, released by Naxos in March 2017, going on with the recording of Krönungs Kantate by Leopold Kozeluh performed by Prague Symphony Orchestra and recorded for Naxos January 31st, 2017 and than Symphonies II by Kozeluch, Piano concertos by Kozeluch, other works by Kozeluch (opera, oratorio), Symphonies by Vranicky, Barta, Krommer etc. Except the recording CD´s we also prepare many concerts and theatre productions, which you can visit.
Gli esempi musicali, i testi e le ricerche di questa pagina sono curati da Graziano Denini. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.
I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da i nostri revisori. Chi volesse delucidazioni sull’ argomento, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.