lvbeethoven
  • Il Sito
      • Chi siamo – Lo staff del Sito
      • I nostri obiettivi
      • Il nostro canale
      • Il centro di Ricerche consiglia…
      • Siti consigliati
  • Le Opere
      • La catalogazione completa delle opere
      • Opus (1 – 138)
      • WoO Werke ohne Opuszall (1 – 228)
      • WoO Anhang (1 – 18)
      • Hess Werke Verzeichnis (1 – 335)
      • Hess Anhang (1 – 66)
      • Biamonti (1 – 849)
      • Copie tratte da altri musicisti
      • Unvollendete Werke (1 – 23)
      • Opere senza numero di Opera
      • Attorno a Beethoven
      • Trattato di armonia e di composizione
  • I Generi
      • Le opere suddivise per genere musicale
      • 01 Sinfonie
      • 02 Opere per orchestra
      • 03 Danze e minuetti per orchestra
      • 04 Harmoniemusiken
      • 05 Concerti per strumento solista e orchestra
      • 06 Quartetti e quintetti con pianoforte
      • 07 Trii per pianoforte violino e cello
      • 08 Sonate per violino e pianoforte
      • 09 Sonate per violoncello e pianoforte
      • 10 Uno strumento e pianoforte
      • 11 Miscellanea di musica da camera
      • 12 Quintetti per archi
      • 13 Quartetti per archi
      • 14 Duetti e trii per archi
      • 15 Musica per piano a quattro mani
      • 16 Sonate per pianoforte
      • 17 Variazioni per pianoforte
      • 18 Opere varie per pianoforte
      • 19 Le messe e l’ Oratorio
      • 20 Opere Liriche
      • 21 Musiche di scena
      • 23 Arie per solo ed orchestra
      • 23 Canti popolari
      • 24 Lieder per voce e pianoforte
      • 25 Canti italiani a cappella
      • 26 Canoni e scherzi musicali
      • 27 Studi musicali e l’ opera per organo
  • Quaderni di abbozzi
      • Artaria 195
      • Artaria 197
      • Artaria 206
      • De Roda
      • Fischhof (miscellanea)
      • Kafka (Miscellanea)
      • Keßlersches Skizzenbuch
      • “Kullak” Skizzenbuch
      • Grasnick 1 e 2
      • Landsberg 7
      • Princeton Sketches for variations in G minor.
      • Skizzenblatt von Sommer 1800 zu Op.18 Nr.2
      • Schizzenbuch zur As-dur Sonate op. 26
      • Werner Jack – The Beethoven Sketchbook
      • Schmitz Arnold – Unbekannte Skizzen und Entwürfe.
  • Articoli
      • Accademia Stefano Tempia
      • Adelaïde Opus 46 – copia manoscritta
      • Alexander Wheelock Thayer al Beethovenhaus di Bonn
      • Alois Kolb – Il ciclo di litografie su soggetto Beethoven
      • Arciduca Rodolfo d’ Austria, opere e vita
      • Bastiano e Bastiana a Genova
      • Beethoven, 250 anni di mito.
      • Beethoven Album (1846)
      • Beethoven and the Art of Horology – Part 1 & 2
      • Beethoven Autentico?
      • Beethoven e l’ Italia: Il Cristo sul monte degli Ulivi
      • Beethoven e l’ Italia “Sono tedeschi i maestri…”
      • Beethoven ed il “Fiesco” di Schiller.
      • Beethoven, l’intimo di un genio solo e tormentato – Concetta De Mauro
      • Beethoven Studien – Neue Ausgabe von Louis Köhler
      • Beethoven X – L’ Inaudito –
      • Beethoveniana I – Gustav Nottebohm
      • Benedetta Saglietti: La Nona di Ballista e Canino
      • Blumenlese e Neue Blumenlese für Klavierliebhaber
      • Cantate für Enthüllung der Beethoven – Monuments
      • Cappelli Antonietta – Le Variazioni su “Nel cor più non mi sento”
      • Chiosco della Musica di Rapallo
      • Cataloghi delle opere di Ludwig van Beethoven
      • Concerto del 25 aprile 2014 alla Beethoven Haus
      • Le Creature di Prometeo a Nervi
      • Editori ed edizioni.
      • Erste Album Beethoven
      • Fiera del fumetto “Beethoveniano”
      • Focus su… Benedetta Saglietti
      • Francesco Trocchia – Recast (Kleine Fuge) dalla fuga Biamonti 250
      • Giovane Beethoven (il) agli occhi dei contemporanei
      • Giuseppe Bruno: le variazioni per pianoforte di Beethoven
      • Inaugurazione della nuova Beethoven Haus a Bonn
      • In memoriam: Marzo 1827
      • Luoghi beethoveniani a Praga, Repubblica Ceca
      • James Green e Benedetta Saglietti a Genova
      • J.B. Cramer – 21 Etüden für Klavier
      • “La ritrovata figlia di Ottone II”
      • Lettera all’amata immortale
      • Ludwig van Beethoven’s Studien
      • Luigi Bellofatto: Jäger und Sammler
      • Luigi Bellofatto – Conferenza beethoveniana di Boston
      • Luigi Bellofatto alla Fazioli – Beethoven, quasi una Fantasia
      • Luigi Della Croce compie 90 anni
      • Luoghi beethoveniani a Vienna, Austria
      • Maria Callas e Diego Moccia
      • Michel Rouch Change, change moi Brama !
      • Michel Rouch: Le premier disque d’ esquisses de B.
      • Michel Rouch “Germany” & “Waltham”
      • Michel Rouch: Ludwig van Beethoven l’ ancien
      • Michel Rouch: Sehnsuchtswalzer Anhang 14 n° 1
      • Michel Rouch: The Ivy Green – le lierre.
      • Michele Trenti – Il concerto per violino Opus 61
      • Minona von Stackelberg fu la figlia di Beethoven?
      • Opere per mandolino e pianoforte di Beethoven
      • Raccolta di giornali d’ epoca
      • Revisione della pendola di Beethoven. 28/9/2011.
      • Salvatore Viganò e Beethoven nel “coreodramma”
      • Sonata Opus 101 trascritta per violino e pianoforte
      • Sonata op. 109 (La) tra esordi e discordie – G. di Donato
      • Statua “Beethoven giovinetto” a Genova – Nervi.
      • Statua di Beethoven di Francesco Jerace
      • Temi utilizzati da Beethoven nelle sue sinfonie
      • WP: Anhang 2 Sei quartetti per archi a Genova
      • WP: Anhang 3 Trio in re per piano, violino e cello
      • WP: Hess 47 Trio dall’ Opus 3 (incompiuto)
      • WP: Concerto del Duo Novecento
      • WP: La Prima Mondiale delle Variazioni Unv.14
  • Bibliografia
      • Bibliografia – Libri A / D
      • Bibliografia – Libri E / H
      • Bibliografia – Libri I / L
      • Bibliografia – Libri M / P
      • Bibliografia – Libri Q / T
      • Bibliografia – Libri U / Z
      • Bibliografia – Libri Fondamentali
      • Libri completi disponibili sul sito
      • Gesamtausgabe (G.A.)
  • Biblioteca Multimediale
      • Beethoveniana.
      • Beethoven’s Studien im Generalbasse
      • Beethoven Studien – Neue Ausgabe von Louis Köhler
      • Gesamtausgabe (G.A.)
  • Biografia
      • Breviario Beethoveniano – Prefazione
      • Vita di Beethoven e fatti storici dei suoi tempi
      • Nascita, gioventù ed adolescenza di Beethoven
      • Carattere, personalità, studi e cultura di Beethoven
      • Amici, mecenati e donne importanti per la sua vita
      • Scritti, documenti ed il “Testamento di Heiligenstadt”
      • Idee politiche e sociali – L’ idea di libertà
      • Beethoven e la religione
      • Beethoven pianista, direttore, didatta e compositore
      • I giudizi di Beethoven su altri musicisti
      • I giudizi su Beethoven di altri musicisti
      • La critica musicale a giudizio delle sue composizioni
      • Beethoven visto dagli ascoltatori
      • Gli amori di Beethoven
      • Gli editori di Beethoven
      • Biografie e biografi di Beethoven
      • La leggenda romantica di Beethoven
      • Beethoven nella storia della musica
      • La case di Beethoven
      • Gli ultimi giorni e la morte di Beethoven
  • La ricerca diventa Arte
      • La ricerca diventa Arte
  • Contatti
      • Modulo di Contatto
  • Novità 2021
      • Novità per chi non avesse i social
      • Il nostro Centro di Ricerche Musicali
      • La Pagina Instagram del Sito
  • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni a cura del sito
  • Cerca
  • Menu
  • Ritorno alle Opere
  • Ritorno alle Anhang
  • All’ articolo "La ritrovata figlia di Ottone II" di Leopold Kozeluch
  • Ad Anhang 8 (descrizione)

Anhang 8 Uno studio comparativo tra le varie Edizioni a cura di Graziano Denini

1) Gavotta in fa maggiore per pianoforte a quattro mani. Hess Anhang 18/1 – Kinsky Halm Anhang 8 – P. 42.
2) Allegro in sib maggiore per pianoforte a quattro mani. Hess Anhang 18/2 – Kinsky Halm Anhang 8 – P. 42.
3) Marzia (Marcia) Lugubre in do minore (frammento). per pianoforte a quattro mani. Hess Anhang 18/3 – Kinsky Halm Anhang 8 – P. 42.

Questi 3 pezzi fanno parte dell’ opera La ritrovata figlia di Ottone II, di Leopold A. Kozeluch, Vienna, 1794. (a questo proposito vedere il nostro articolo dedicato all’opera).  Il Manoscritto è conservato nel British Museum; nello stesso manoscritto del Trio per Pianoforte, Violino e Violoncello Anhang 3. Attribuito dal De Saint Foix prima a Mozart, poi a Beethoven. In realtà questi 3 pezzi fanno parte dell’opera “La ritrovata figlia di Ottone II, di Leopold A. Kozeluch, Vienna 1794.

Descrizione del British Museum:

Title Collection of compositions attributed Wolfgang Amadeus Mozart. Content:

ff. 10-12. Pianoforte duets wrongly attributed to Mozart. Autograph. Apparently unpublished (K. Anh. 41a). 1. Gavotte in F. f. 10. 2. Allegro in B fiat. f. lOb. 3. ‘Marzia lugubre’ In C minor. Beginning only. f. 12. (Arrangements of three numbers from L. Kozeluch’s ballet La ritrovata figlia di Ottone II – Music & Letters, Jan. 1945).

ff. l-2b. [Motets ] ‘De profundis4; for 4 voices, with a figured bass for organ, in score, by J. C. W. A. Mozart. Autograph. The top stave is marked at thè beginning ‘Violino i, ii,’ but thè music for those instruments has not been fìlled in.

ff. 13-1 4b. [Pianoforte solos ] Amovement in 6/8 time, in B fiat, for Pianoforte. The bass is imperfect. Apparently unpublished; described in Kòchel (5Ila) as Rondo. {See Music & Letters 1945, pp. 47 seq.

ff. 15-27. [String quintets ] Quintet in C minor, for 2 violins, 2 violas, and violoncello, in score, by Mozart. Autograph. No. 4 in Peters’ collection, and no. 406 now 516b in Kòchel’s thematic catalogne. Originally composed as a Serenade for wind instruments (K. 384 now K. 388) in July 1782.

ff. 3-9b. [Trios for pianoforte and strings ] Allegro, and Rondo allegretto, in D; pianoforte duet, partly adapted for pianoforte, violin, and violoncello, in score; in thè same hand as Add MS 31750. Apparently unpublished (Kòchel, Anh. 52a. See Music & Letters, 1945, pp. 47 seq.

  • (2’52")
    1) Gavotta in fa maggiore per pianoforte a quattro mani. Hess Anhang 18/1 – Kinsky Halm Anhang 8 – P. 42.
  • (2’23")
    2) Allegro in sib maggiore per pianoforte a quattro mani. Hess Anhang 18/2 – Kinsky Halm Anhang 8 – P. 42.
  • (0’50")
    3) Marzia (Marcia) Lugubre in do minore (frammento). per pianoforte a quattro mani. Hess Anhang 18/3 – Kinsky Halm Anhang 8 – P. 42.

Considerazioni dell’ autore la revisione

A cura di Graziano Denini

Ho avuto la fortuna di avere sotto mano sia la Partitura orchestrale che la Riduzione per Pianoforte del Balletto in questione; infine ho recuperato anche una copia del manoscritto dell’Anhang 8 conservata al British Museum (che per inciso contiene anche il Trio per Pianoforte, Violino e Violoncello Anhang 3). Ho potuto quindi fare una comparazione tra le 3 edizioni e, dal mio punto di vista, questi 3 pezzi non sono una semplice riduzione per pianoforte a 4 mani della partitura di Kozeluch; piuttosto, considerando le aggiunte e le variazioni fatte dal compositore, si potrebbe meglio dire che sono delle vere rielaborazioni; ad avvalorare questa mia ipotesi vorrei far notare gli arpeggi albertini a semicrome del Piano 2 (mano destra) che troviamo subito dopo il ritornello iniziale della Gavotta e tutta la mano sinistra del Piano 2 che troviamo nelle poche battute della Marzia Lugubre.

Una cosa altresì interessante da notare è la scaletta discendente che il Piano 2, Mano destra, suona alla battuta 3 della Gavotta (es.l) e che dovrebbe avere il mib così come ritroviamo sia nella parte dei violini II, sia nella riduzione Londinese; in questo caso ho però preferito lasciare il mi bequadro in quanto ritroviamo lo stesso passo a battuta 18 (es.2) sempre senza il bequadro e quindi non lo considererei come una dimenticanza, es. 1 es.2

Il metodo della ricerca

A cura di Graziano Denini

Per i primi 2 brani, che sono completi, ho fatto una copia della partitura fatta dal De Saint Foix ed una ricavata dal manoscritto che si trova al British Museum ed ho messo a confronto le due edizioni.

Quindi ho confrontato ancora il tutto con la partitura e la riduzione per pianoforte fatta a Londra, ricavandone così una versione cosiddetta “Urtext”.

Per quanto concerne invece il numero 3, la Marzia Lugubre, ho copiato le poche battute originali proseguendo poi con le regole compositive che ho riscontrato nei due pezzi precedenti. Nelle due tabelle seguenti viene riportato il lavoro di revisione eseguito sulle fonti manoscritte, con relativa figura fotografica dimostrativa, mentre nella terza immagine viene proposta la prima pagina comparativa dell’ Allegro Anhang 8 numero 2, pezzo che sarà eseguito in prima mondiale nella versione Urtext dal Duo pianistico Fusaro- De Rosa Arcuri

Parte degli esempi musicali di questa pagina sono curati da Graziano Denini. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.

  • Ad Anhang 7
  • Ritorno alle Opere
  • Ritorno alle Anhang
  • All’ articolo "La ritrovata figlia di Ottone II" di Leopold Kozeluch
  • Ad Anhang 8 (descrizione)
  • Ad Anhang 9

Novità. Ultimi aggiornamenti: 14 Gennaio 2021

Noi collaboriamo con: “Celebrating Ludwig van Beethoven’s 250th birthday!”.

Lasciatevi sorprendere dal Sito

IMG-20201216-WA0002

Collaborate con noi!

Pagina Instagram

Pagina InstagramPagina Instagram

Translate:

© Copyright del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it: Responsabili, curatori e coautori: Luigi Bellofatto , Graziano Denini, Armando Orlandi. Per consultare la lista dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori riferirsi alla nostra pagina dedicata. I testi, le immagini, le fotografie, le illustrazioni e gli MP3 sono proprietà esclusiva dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. File MIDI proprietà di Pierre-Jean Chenevez. Le suddette opere non possono essere utilizzate e divulgate senza l’autorizzazione scritta dei medesimi. Pubblicazione web: Aruba. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920x1440. Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per fornire un servizio migliore agli utenti. Non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo, ne facciamo comunque menzione in questa sede.
Scorrere verso l’alto