Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
MENUMENU
  • Il Centro Ricerche Musicali
        • Chi siamo.

          Chi siamo, lo staff del Centro Ricerche Musicali, i coautori ed i collaboratori

        • Gli obiettivi del C.R.M.

          Il C.R.M. si propone di divulgare l' intera opera di Ludwig van Beethoven.

        • Mappa del C.R.M.

          Pagina di presentazione del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

        • La ricerca diventa Arte

          La ricerca diventa Arte: Nuova vita per le opere sconosciute di Ludwig van Beethoven:

        • Il C.R.M. consiglia …

          Qualche consiglio da parte dei creatori del C.R.M.

        • Pubblicazioni del C.R.M.

          Le pubblicazioni di terzi a cura dei collaboratori del C.R.M.

        • Novità del C.R.M. del 2022

          La scheda con le ultime novità del Centro Ricerche Musicali per chi avesse deciso di non possedere Social Media - Anno 2022.

        • Il nostro canale Youtube

          Il canale YouTube del Centro Ricerche Musicali.

        • Il profilo Facebook del C.R.M.

          Il profilo Facebook del C.R.M.; iscrivetevi per ricevere le ultime novità

        • Il profilo Instagram del C.R.M.

          Il profilo Instagram del C.R.M. (a cura di Luigi Domenico Bellofatto)

        • Siti consigliati

          Una serie di siti consigliati dal C.R.M.

  • Opere
        • Opus

          Opere con numero di Opus (1-138)

        • WoO (Werke ohne Opuszal)

          (WoO – Werke ohne Opuszahl 1 – 228b)

        • WoO Anhang

          (Anhang – appendice opere dubbie – 1 – 18)

        • Hess Werke Verzeichnis

          Hess Werke Verzeichnis 1 - 335

        • Hess Anhang

          (Appendice Hess delle opere spurie o dubbie 1 - 66)

        • Biamonti

          Catalogo Biamonti 1 - 849

        • Copie ed appunti di Beethoven

          (Studi e copie di Beethoven su opere altri musicisti)

        • Unvollendete Werke

          (Opere frammentarie: Unv. 1 – 23)

        • Opere senza numero d’opera

          Opere senza numero di opera

        • Quaderni di abbozzi

          (Gli schizzi e i frammenti contenuti nei quaderni di abbozzi di Beethoven)

        • “Attorno a Beethoven”

          (Opere spurie ed apocrife, parafrasi, trascrizioni, riduzioni, orchestrazioni e variazioni su opere di Beethoven)

        • Trattato di armonia

          Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre

        • Opus

        • WoO

        • WoO Anhang

        • Hess

        • Hess Anhang

        • Biamonti

        • Copie di Beethoven

        • Unvollendete Werke

        • O.Op. – senza numero

        • Abbozzi

        • Opere spurie

        • Trattato di armonia

  • Generi
        • Opere per genere

          Die doppelbändige Ausgabe "Beethoven aus der Sicht seiner Zeitgenossen", hrsg. von Klaus Martin Kopitz und Rainer Cadenbach, München, G. Henle Verlag 2009

        • I- Sinfonie
          II – Orchestrali
          III – Danze
          IV – Harmonie
          V – Concerti

        • VI – Archi e pianoforte
          VII – Trii con piano
          VIII – Violino e piano
          IX – Cello e piano
          X – Strumento e piano 

           

        • XI – Miscellanea
          XII – Quintetti
          XIII – Quartetti
          XIV – Duetti Trii
          XV – Piano 4 mani

        • XVI – Sonate piano
          XVII – Variazioni
          XVIII – Varie piano
          XIX – Opere sacre

           

        • XX- Opere liriche
          XXI – Scena
          XXII – Cantate
          XXIII – Canti popolari

        • XXIV – Lieder
          XXV – Canti italiani
          XXVI – Canoni
          XXVII – Studi

  • Articoli e Saggi
        • Articoli sulle Opere

          Articoli sulle Opere di Ludwig van Beethoven scritti dai nostri collaboratori

        • Articoli sulla Musica

          Articoli su musiche di altri musicisti riguardanti Ludwig van Beethoven.

        • Articoli sui concerti

          Articoli su concerti con musiche di Ludwig van Beethoven ed anche di altri autori

        • Articoli sulla vita

          Articoli sulla vita di Beethoven e approfondimenti specifici.

        • Articoli sui Luoghi

          Articoli sui Luoghi inerenti Ludwig van Beethoven, dove visse ed operò, importanti per la sua vita.

        • Articoli su avvenimenti

          Articoli e saggi inerenti avvenimenti non concertistici.

        • Miscellanea di Articoli

          Miscellanea di Articoli che non rientrano in nessuna categoria

        • Biografie e persone

          Articoli biografici su personalità, studiosi ed amici Ludwig van Beethoven

        • Articoli sulle opere

        • Articoli sulla musica

        • Articoli sulla vita

        • Articoli sui luoghi

        • Articoli su avvenimenti

        • Miscellanea di articoli

        • Biografie e persone

  • Bibliografia
        • Bibliografia sezione A – D

        • Bibliografia sezione E – H

        • Bibliografia sezione I – L

        • Bibliografia sezione M – P

        • Bibliografia sezione Q – T

        • Bibliografia sezione U – Z

        • Libri completi in PDF

        • “Libri fondamentali”

        • Bibliografia Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890

          Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890.

        • Biblioteca Multimediale

          I grandi classici beethoveniani diventano multimediali grazie al C.R.M.

  • Biografia
        • Introduzione al Breviario

        • Prefazione
          Vita ed avvenimenti
          Nascita e gioventù
          Carattere e personalità
        • Amici, mecenati e donne
          Scritti, documenti e lettere
          Idee politiche e sociali
          Beethoven e la religione
        • Il musicista e il compositore
          I giudizi su altri musicisti
          I giudizi di altri musicisti
          La critica musicale
        • Beethoven e gli ascoltatori
          Gli amori di Beethoven
          Gli editori
          Biografie e biografi
        • La leggenda romantica
          Nella storia della musica
          Le case di Beethoven
          Gli ultimi giorni
        • Prefazione

        • Vita ed avvenimenti

        • Nascita e gioventù

        • Carattere e personalità

        • Amici, mecenati e donne

        • Scritti, documenti e lettere

        • Idee politiche e sociali

        • Beethoven e la religione

        • Il musicista e il compositore

        • I giudizi su altri musicisti

        • I giudizi di altri musicisti

        • La critica musicale

        • Beethoven e gli ascoltatori

        • Gli amori di Beethoven

        • Gli editori

        • Biografie e biografi

        • La leggenda romantica

        • Nella storia della musica

        • Le case di Beethoven

        • Gli ultimi giorni

  • Contatti
        • Per contattarci e collaborare con noi

        • Cari amici visitatori, benvenuti!

          In questa spazio potete lasciare un messaggio o porre dei quesiti, chiedere approfondimenti, suggerire un’ idea, contattare i singoli membri del nostro staff. Per noi ogni vostra domanda o puntualizzazione  sarà preziosa fonte di miglioramento. 

          Nostra intenzione è quella di rendere il sito sempre più preciso, ricco di contenuti ed universale.

          Siamo dunque aperti ad ogni tipo di collaborazione: musicisti, ricercatori, appassionati che vorranno condividere con noi le ricerche e produzioni artistiche o suonare opere di Beethoven in World Premiere.

          Chi fosse interessato può contattarci attraverso l’ apposito modulo qui a fianco: entrerete a fare parte dello staff dei collaboratori del sito e la vostra immagine apparirà in calce alla pagina.

          I vostri messaggi saranno sempre letti e, nei limiti del possibile, cercheremo di rispondere a  tutti in breve tempo.

          Vi aspettiamo!

          Lo staff del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

  • Cercare nel C.R.M.
        • Non trovate quel che cercate? provate ad usare questo modulo di ricerca; e se ancora non siete soddisfatti, non esitate a contattarci!

        • Cercare nel Centro Ricerche Musicali

  • Menu Menu
  • I Sei quartetti per archi Anhang 2
  • La prima mondiale dei sei quartetti Anhang 2

Anhang 2

Quartetti (6) in do maggiore, sol maggiore, mi bemolle maggiore, fa minore, re maggiore, si bemolle maggiore.
Hess (Anhang) 7 – KH (Anhang) 2 – Bruers 300, Biamonti Nota aggiunta II-44, Kochel Anhang 291a- C. 20-05

Si trovano nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. Biamonti li liquida in questo modo: “Attribuiti prima a Mozart, poi, dal De Saint Foix, a Beethoven. Autenticà molto dubbia.”. Ecco la nostra ricerca.

Una ricerca lunga e complessa

Sconosciuti,  ineseguiti, e segnati da una storia travagliata e complessa tanto che l’ultima informazione concernente questi quartetti per archi è quella che si trova sul catalogo di Giovanni Biamonti, nel 1968: ” questi quartetti si trovano nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. Attribuiti una prima volta a Mozart, poi, dal De Saint Foix, a Beethoven. Autenticità dubbia”. E questo è tutto.

Questi quartetti furono menzionati per la prima volta nel 1893 dal celebre editore italiano residente a Vienna, Augusto Artaria. Qualche mese prima della sua morte Artaria decise di compilare un inventario di tutti i manoscritti conservati nella sua casa editrice, poiché quello eseguito da Guido Adler tre anni prima era troppo succinto e vago: al numero 921 dei suoi manoscritti, Artaria annotò come opera di Mozart ” 6 quatours pour violon, il est douteux qu’ ils aient été composés par Mozart. Inédites”.  Alla sua morte il figlio vendette le  collezioni della Casa al maggior offerente e le coppie dei quartetti furono acquistate dal professor Koster. Quest’ultimo, su richiesta dei due musicologi francesi Theodore de Wyzewa e Georges de Saint-Foix, rese accessibili quattro dei sei quartetti sotto forma di partitura nel 1913. La prima guerra mondiale, scoppiata l’anno seguente, non permise però la prosecuzione degli studi;  nel frattempo i manoscritti vennero acquistati dalla Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. Theodore de Wyzewa morì nel 1917, e il conte Georges de Saint-Foix proseguì da solo la sua biografia su Mozart, riuscendo ad accedere a tutte le sei coppie di Koster. Sorprendentemente pubblicherà i risultati di questi studi su “La Rivista Musicale Italiana” nel 1923, con l’articolo “Nouvelle contribution à l’ étude des oeuvres inconnues de la jeunesse de Beethoven”: così, nel 1923, risultò che questi quartetti erano da attribuirsi a Beethoven e non a Mozart.

Secondo lo studioso francese furono scritti attorno al 1790-1792, poco prima del definitivo abbandono della città di Bonn da parte di Beethoven, quando ancora il compositore suonava la viola dell’orchestra della Cappella Elettorale. Nel centenario della morte di Beethoven, Heinrich Wollheim, membro dell’Orchestra da Camera e dell’Opera di Berlino, realizzò (agosto-settembre 1926) una nuova partitura di questi quartetti. Purtroppo non riuscì ad effettuare alcuna esecuzione pubblica. Ritornati nelle mani di Georges de Saint-Foix e nuovamente descritti su un numero de “La Revue Musicale” (1927) per la prima volta vennero studiate le somiglianze fra questi quartetti ed altre opere di Mozart e di Beethoven: in particolare si riscontrarono analogie in un tema che procede identicamente nel primo movimento del quartetto Anhang 2 numero 5, ed in un tema del primo dei tre quartetti per pianoforte violino viola e violoncello WoO 36, nonché in un tema simile che si trova nei quartetti attribuiti a Mozart K.Anhang 20.07.

Dopo il 1927, più nulla.

Le partiture di Koster perdute, le copie di Wollheim disperse.

Durante la seconda guerra mondiale tutte le collezioni della biblioteca di Berlino vennero disperse in piccole città della Germania; nonostante le gravi perdite la partitura dei 6 quartetti ritornò nella capitale della Germania nell’immediato dopoguerra. Richieste nel 2006 dal musicologo francese Michel Rouch, che tanto si è impegnato per la ricerca delle opere spurie del Maestro di Bonn, le fotocopie arrivarono nello stesso disordine in cui si trovavano catalogate nella biblioteca di Berlino. La ricostruzione, l’analisi dei singoli movimenti, la revisione, nell’ottica di una prima esecuzione mondiale, hanno richiesto diversi mesi di lavoro, e la scoperta che questi sei quartetti indicati nel catalogo di Mozart come Kochel Anhang 20-06, condividevano una falsa catalogazione sovrapponendosi ai “sei quartetti capricciosi”, attribuiti a Mozart ed invece rivelatisi opera di Georg Anton Mederitsch, detto Gallus, solidissimo compositore viennese, autore di ben il 44 quartetti, nato prima di Mozart e morto dopo Beethoven.

Primo quartetto in do maggiore

Secondo quartetto in sol maggiore

Terzo quartetto in mib maggiore

Quarto quartetto in fa minore

Quinto quartetto in re maggiore

Sesto quartetto in sib maggiore

Anhang 2 fa parte del progetto “La ricerca diventa Arte”

Una nuova vita per le opere sconosciute di Ludwig van Beethoven: Un’ esplorazione artistica a cura del Quartetto Arconauti

I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.

  • Ad Anhang 1
  • Ritorno alle Opere
  • Alla prima mondiale dei sei quartetti Anhang 2
  • Ritorno alle Anhang
  • Ad Anhang 3

Novità. Aggiornamento: 23 giugno 2022

Collaboriamo con...

Translate:

Cercare nel CRM

© Copyright del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it: Responsabili, curatori e coautori: Luigi Bellofatto , Graziano Denini, Armando Orlandi. Per consultare la lista dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori riferirsi alla nostra pagina dedicata. I testi, le immagini, le fotografie, le illustrazioni e gli MP3 sono proprietà esclusiva dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. File MIDI proprietà di Pierre-Jean Chenevez. Le suddette opere non possono essere utilizzate e divulgate senza l’autorizzazione scritta dei medesimi. Pubblicazione web: Aruba. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920x1440. Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per fornire un servizio migliore agli utenti. Non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo, ne facciamo comunque menzione in questa sede.
  • Instagram
  • Facebook
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto