Baldenecker, Nikolaus (Nicolas) fu battezzato il giorno stesso della sua nascita a Sankt Emmeran a Magonza, il 27 marzo 1783 e decedette nel 1858 a Francoforte sul Meno. Fu violinista e direttore di teatro. In gioventù diresse l’orchestra del vaudeville al Teatro Francese di Magonza e nel 1801 fu violinista nella nuova orchestra del teatro di Francoforte sul Meno. Con Scheible organizzò il Liebhaber-Concerte di Francoforte ed in seguito fondò la società di canto “Caecilia”. Il primo ottobre 1851 festeggiò il suo cinquantesimo anniversario come primo violino e direttore del coro del teatro, tra l’altro con l’esecuzione della sua Sinfonia in mi bemolle maggiore. Louis Spohr organizzò una matinée musicale in suo onore a Kassel poco tempo dopo. Oltre alla sua attività orchestrale, Baldenecker apparve come virtuoso di violino e fu il primo a suonare i concerti per violino di Spohr in pubblico a Francoforte, “nei cui magnifici quartetti invernali” dimostrò il suo eccellente talento in modo eccezionale” (AmZ 19 maggio 1819, col. 340). Sotto la direzione ad interim di Heinrich Anton Hoffmann (1819-1821), Baldenecker divenne direttore del coro dell’opera. Ricostruì il coro, che in seguito divenne famoso sotto la guida di Carl Guhr e si assunse l’onere delle prove preparatorie sotto la guida di Guhr. Diresse grandi opere in sua assenza o malattia. Nel 1808 Baldenecker sposò Maria Anna Carolina Rosina Bournay (Bournye, Bornye) nata ad Halle il 22 settembre 1792 e deceduta a Francoforte 24 dicembre 1813), che apparve pubblicamente come pianista a Francoforte nello stesso anno; Nel 1818 Baldenecker ottenne la cittadinanza della stessa città. Nikolaus fu figlio del compositore Ulrich Baldenecker, fratello dei compositori Johann Baptist senior, Conrad I e Johann Baptist junior. Suo figlio fu il compositore Johann Daniel Baldenecker. Da notare che il celebre Fétis nel 1860 diede erroneamente come data di nascita il Fetis il 27 marzo 1760. Fétis è noto per le sue glosse e revioni critiche del Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre aus dessen handschriftlichem Nachlasse gesammelt und hrsg. von Ignaz von Seyfried
Audio File a cura di Gian Marco Orciari.