Opus 10 Sonate (3) in do minore, fa maggiore, re maggiore per pianoforte
Opus 10 Sonate (3) in do minore, fa maggiore, re maggiore per pianoforte op. 10, dedicate alla contessa di Browne, 1796 – metà 1798, pubblicate a Vienna, Eder, settembre 1798. GA. nn. 128-130 (serie 16/5-7) – B. 10 – KH. 10 – L. I, p. 93 – N. 10 – P. 92 – T. 56
Il manoscritto originale è perduto. Abbozzi descritti dal Nottebohm e dallo Shedlock si trovano in alcuni fogli conservati parte a Berlino (Deutsche Staatsbibliothek) parte nel British Museum. Per quanto composte, si può dire, insieme, entro i limiti massimi di tempo sopra indicati, queste tre opere differiscono sensibilmente l’una dall’altra. Fra le due prime e l’ultima soprattutto passa un divario notevole di struttura, di ampiezza e di espressione.
Opus 10 numero 1 Sonata in do minore per pianoforte
I) Allegro molto e con brio – II) Adagio molto – III) Finale – Prestissimo
- PDFOpus 10 numero 1 Sonata in do minore per pianoforte
- MIDIOpus 10 numero 1 Sonata in do minore per pianoforte
- (5’10")Opus 10 numero 1 Sonata in do minore per pianoforte I) Allegro molto e con brio
- (7’43")Opus 10 numero 1 Sonata in do minore per pianoforte II) Adagio molto
- (4’36")Opus 10 numero 1 sonata in do minore per pianoforte III) Finale – Prestissimo
Opus 10 numero 2 sonata in fa maggiore per pianoforte
I) Allegro II) – Allegretto – III) Finale – Presto
L’Allegro ha un carattere dominante di piacevolezza e di scherzo. In luogo del tempo lento c’è un Allegretto di colore oscuro nelle prime due parti in minore, soffuso di un certo mistero anche nel Trio in re bemolle maggiore. Il tema ritmico martellato del Finale (Presto) è stato avvicinato a quello della Fuga in fa minore della seconda parte del Clavicembalo ben temperato e d’altra parte, più genericamente, anche a quelli di molte composizioni clavicembalistiche della seconda metà del sec. XVII e del primo Settecento.
- PDFOpus 10 numero 2 sonata in fa maggiore per pianoforte
- MIDIOpus 10 numero 2 sonata in fa maggiore per pianoforte
- (7’04")Opus 10 numero 2 sonata in fa maggiore per pianoforte I) Allegro
- (2’26")Opus 10 numero 2 sonata in fa maggiore per pianoforte II) Allegretto
- (4’36")Opus 10 numero 2 sonata in fa maggiore per pianoforte III) Finale – Presto
Opus 10 numero 3 sonata in re maggiore per pianoforte
I) Presto – II) Largo e mesto – III) – Minuetto: Allegro – IV) Finale – Allegro
Il Presto è dominato dal tema iniziale, il cui nucleo di quattro note forma la base e il sostegno degli altri elementi costitutivi, del resto molto vari e concorrenti alla definizione di una fisionomia che è allo stesso tempo serena e tumultuosa. Secondo quello che riferisce lo Schindler, Beethoven, rispondendo ad una sua domanda, avrebbe detto che per comprendere il Largo e mesto non c’era bisogno di particolari parole che ne spiegassero il significato: «ognuno sentirà bene ch’esso esprime lo stato d’animo in preda alla malinconia, con le sue diverse sfumature di luce e d’ombra». Bisognerà però in ogni modo intendere qui la malinconia non come uno stato d’animo «di contemplazione nostalgica e statica», ma come vicenda di due momenti musicali variamente svolti e alternati: l’uno cupo, l’altro implorante; due immagini diverse della stessa passione proiettate nella luce del suono, che sembrano avvicinarsi, separarsi, ritirarsi talora l’una di fronte all’altra, poi stringersi più da vicino e ricomporsi in fine in unità proprio mentre dileguano.
La melodia del Minuetto — in cui si è voluta trovare una qualche reminiscenza di canti della Rivoluzione Francese — si contrappone a quella del Largo e per il suo carattere ha qualche affinità con la corrispondente della Sonata op. 7. Più rustico ed elementare il Trio con le parti estreme dialoganti ai margini di un movimento d’arpeggi. Curiosa pagina è il Rondò, che s’annuncia con una figura di tre note, cerimoniosa come una riverenza, e si sfoga poi con una libertà e vivacità di mosse che sembrano tradire ad ogni momento una ribellione garbata, ma tenace, a tutto quanto sa di complimento stereotipato.
- PDFOpus 10 numero 3 sonata in re maggiore per pianoforte
- MIDIOpus 10 numero 3 sonata in re maggiore per pianoforte
- (6’33")Opus 10 numero 3 sonata in re maggiore per pianoforte I) Presto
- (10’45")Opus 10 numero 3 sonata in re maggiore per pianoforte II) Largo e mesto
- (3’10")Opus 10 numero 3 sonata in re maggiore per pianoforte III) – Minuetto: Allegro
- (3’25")Opus 10 numero 3 sonata in re maggiore per pianoforte IV) Finale – Allegro
Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.