lvbeethoven
  • Il Sito
      • Chi siamo – Lo staff del Sito
      • I nostri obiettivi
      • Il nostro canale
      • Il centro di Ricerche consiglia…
      • Siti consigliati
  • Le Opere
      • La catalogazione completa delle opere
      • Opus (1 – 138)
      • WoO Werke ohne Opuszall (1 – 228)
      • WoO Anhang (1 – 18)
      • Hess Werke Verzeichnis (1 – 335)
      • Hess Anhang (1 – 66)
      • Biamonti (1 – 849)
      • Copie tratte da altri musicisti
      • Unvollendete Werke (1 – 23)
      • Opere senza numero di Opera
      • Attorno a Beethoven
      • Trattato di armonia e di composizione
  • I Generi
      • Le opere suddivise per genere musicale
      • 01 Sinfonie
      • 02 Opere per orchestra
      • 03 Danze e minuetti per orchestra
      • 04 Harmoniemusiken
      • 05 Concerti per strumento solista e orchestra
      • 06 Quartetti e quintetti con pianoforte
      • 07 Trii per pianoforte violino e cello
      • 08 Sonate per violino e pianoforte
      • 09 Sonate per violoncello e pianoforte
      • 10 Uno strumento e pianoforte
      • 11 Miscellanea di musica da camera
      • 12 Quintetti per archi
      • 13 Quartetti per archi
      • 14 Duetti e trii per archi
      • 15 Musica per piano a quattro mani
      • 16 Sonate per pianoforte
      • 17 Variazioni per pianoforte
      • 18 Opere varie per pianoforte
      • 19 Le messe e l’ Oratorio
      • 20 Opere Liriche
      • 21 Musiche di scena
      • 23 Arie per solo ed orchestra
      • 23 Canti popolari
      • 24 Lieder per voce e pianoforte
      • 25 Canti italiani a cappella
      • 26 Canoni e scherzi musicali
      • 27 Studi musicali e l’ opera per organo
  • Quaderni di abbozzi
      • Artaria 195
      • Artaria 197
      • Artaria 206
      • De Roda
      • Fischhof (miscellanea)
      • Kafka (Miscellanea)
      • Keßlersches Skizzenbuch
      • “Kullak” Skizzenbuch
      • Grasnick 1 e 2
      • Landsberg 7
      • Princeton Sketches for variations in G minor.
      • Skizzenblatt von Sommer 1800 zu Op.18 Nr.2
      • Schizzenbuch zur As-dur Sonate op. 26
      • Werner Jack – The Beethoven Sketchbook
      • Schmitz Arnold – Unbekannte Skizzen und Entwürfe.
  • Articoli
      • Accademia Stefano Tempia
      • Adelaïde Opus 46 – copia manoscritta
      • Alexander Wheelock Thayer al Beethovenhaus di Bonn
      • Alois Kolb – Il ciclo di litografie su soggetto Beethoven
      • Arciduca Rodolfo d’ Austria, opere e vita
      • Bastiano e Bastiana a Genova
      • Beethoven, 250 anni di mito.
      • Beethoven Album (1846)
      • Beethoven and the Art of Horology – Part 1 & 2
      • Beethoven Autentico?
      • Beethoven e l’ Italia: Il Cristo sul monte degli Ulivi
      • Beethoven e l’ Italia “Sono tedeschi i maestri…”
      • Beethoven ed il “Fiesco” di Schiller.
      • Beethoven, l’intimo di un genio solo e tormentato – Concetta De Mauro
      • Beethoven Studien – Neue Ausgabe von Louis Köhler
      • Beethoven X – L’ Inaudito –
      • Beethoveniana I – Gustav Nottebohm
      • Benedetta Saglietti: La Nona di Ballista e Canino
      • Blumenlese e Neue Blumenlese für Klavierliebhaber
      • Cantate für Enthüllung der Beethoven – Monuments
      • Cappelli Antonietta – Le Variazioni su “Nel cor più non mi sento”
      • Chiedetelo alle compositrici, di Fiorella e Antonietta
      • Chiosco della Musica di Rapallo
      • Cataloghi delle opere di Ludwig van Beethoven
      • Concerto del 25 aprile 2014 alla Beethoven Haus
      • Le Creature di Prometeo a Nervi
      • Editori ed edizioni.
      • Erste Album Beethoven
      • Fiera del fumetto “Beethoveniano”
      • Focus su… Benedetta Saglietti
      • Francesco Trocchia – Recast (Kleine Fuge) dalla fuga Biamonti 250
      • Giovane Beethoven (il) agli occhi dei contemporanei
      • Giuseppe Bruno: le variazioni per pianoforte di Beethoven
      • Inaugurazione della nuova Beethoven Haus a Bonn
      • In memoriam: Marzo 1827
      • Luoghi beethoveniani a Praga, Repubblica Ceca
      • James Green e Benedetta Saglietti a Genova
      • J.B. Cramer – 21 Etüden für Klavier
      • “La ritrovata figlia di Ottone II”
      • Lettera all’amata immortale
      • Ludwig van Beethoven’s Studien
      • Luigi Bellofatto: Jäger und Sammler
      • Luigi Bellofatto – Conferenza beethoveniana di Boston
      • Luigi Bellofatto alla Fazioli – Beethoven, quasi una Fantasia
      • Luigi Della Croce compie 90 anni
      • Luoghi beethoveniani a Vienna, Austria
      • Maria Callas e Diego Moccia
      • Michel Rouch Change, change moi Brama !
      • Michel Rouch: Le premier disque d’ esquisses de B.
      • Michel Rouch “Germany” & “Waltham”
      • Michel Rouch: Ludwig van Beethoven l’ ancien
      • Michel Rouch: Sehnsuchtswalzer Anhang 14 n° 1
      • Michel Rouch: The Ivy Green – le lierre.
      • Michele Trenti – Il concerto per violino Opus 61
      • Minona von Stackelberg fu la figlia di Beethoven?
      • Miriam Allemand: La Redoute à Godesberg électorat de Cologne
      • Opere per mandolino e pianoforte di Beethoven
      • Raccolta di giornali d’ epoca
      • Revisione della pendola di Beethoven. 28/9/2011.
      • Salvatore Viganò e Beethoven nel “coreodramma”
      • Sonata Opus 101 trascritta per violino e pianoforte
      • Sonata op. 109 (La) tra esordi e discordie – G. di Donato
      • Statua “Beethoven giovinetto” a Genova – Nervi.
      • Statua di Beethoven di Francesco Jerace
      • Temi utilizzati da Beethoven nelle sue sinfonie
      • WP: Anhang 2 Sei quartetti per archi a Genova
      • WP: Anhang 3 Trio in re per piano, violino e cello
      • WP: Hess 47 Trio dall’ Opus 3 (incompiuto)
      • WP: Concerto del Duo Novecento
      • WP: La Prima Mondiale delle Variazioni Unv.14
  • Bibliografia
      • Bibliografia – Libri A / D
      • Bibliografia – Libri E / H
      • Bibliografia – Libri I / L
      • Bibliografia – Libri M / P
      • Bibliografia – Libri Q / T
      • Bibliografia – Libri U / Z
      • Bibliografia – Libri Fondamentali
      • Libri completi disponibili sul sito
      • Gesamtausgabe (G.A.)
  • Biblioteca Multimediale
      • Beethoveniana.
      • Beethoven’s Studien im Generalbasse
      • Beethoven Studien – Neue Ausgabe von Louis Köhler
      • Gesamtausgabe (G.A.)
  • Biografia
      • Breviario Beethoveniano – Prefazione
      • Vita di Beethoven e fatti storici dei suoi tempi
      • Nascita, gioventù ed adolescenza di Beethoven
      • Carattere, personalità, studi e cultura di Beethoven
      • Amici, mecenati e donne importanti per la sua vita
      • Scritti, documenti ed il “Testamento di Heiligenstadt”
      • Idee politiche e sociali – L’ idea di libertà
      • Beethoven e la religione
      • Beethoven pianista, direttore, didatta e compositore
      • I giudizi di Beethoven su altri musicisti
      • I giudizi su Beethoven di altri musicisti
      • La critica musicale a giudizio delle sue composizioni
      • Beethoven visto dagli ascoltatori
      • Gli amori di Beethoven
      • Gli editori di Beethoven
      • Biografie e biografi di Beethoven
      • La leggenda romantica di Beethoven
      • Beethoven nella storia della musica
      • La case di Beethoven
      • Gli ultimi giorni e la morte di Beethoven
  • La ricerca diventa Arte
      • La ricerca diventa Arte
  • Contatti
      • Modulo di Contatto
  • Novità 2021
      • Novità per chi non avesse i social
      • Il nostro Centro di Ricerche Musicali
      • La Pagina Instagram del Sito
  • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni a cura del sito
  • Cerca
  • Menu
  • Introduzione alla raccolta
  • Blumenlese dell’ anno 1782
  • Blumenlese dell’ anno 1783
  • Neue Blumenlese dell’ anno 1784
  • Blumenlese dell’ anno 1785
  • Blumenlese dell’ anno 1787

Blumenlese e Neue Blumenlese für Klavierliebhaber

Articolo sul Blumenlese e sul Neue Blumenlese, scritto da Luigi Bellofatto, amico ed insostituibile collaboratore del nostro sito, con musiche revisionate e digitalizzate dal musicologo e violoncellista Graziano Denini.

Il Blumenlese für Klavierliebhaber è un periodico pubblicato da Heinrich Philipp Carl Bossler (Darmstadt 22 Giugno 1744 – Gohlis 9 dicembre 1812) che nel 1779 inventò una macchina per stampare la musica che portò ad un miglioramento della stampa sia in termini di tempo che di qualità. Nel 1780 insieme a Caspar von Beecke, fratello del compositore Ignaz von Beecke, fondò la casa editrice a Speyer, di cui assunse la responsabilità l’anno successivo. La sua casa editrice, grazie anche all’aiuto del figlio Friederich, rimase attiva fino al 1828, pubblicando anche il Musikalische Realzeitung (1788-90), che cambiò nome in Musikalische Korrespondenz (1790-92).

Questo periodico apparve per la prima volta nel 1782, con fascicoli settimanali di circa 3 o 4 pagine ed ogni anno era diviso in due parti. Con eccezione dell’anno 1786, la pubblicazione continuò fino al 1787.

Il Blumenlese include una selezione di pezzi per piano e Lieder di diversi compositori stampati in formato oblungo per poter essere facilmente posizionati sul piano.

Nel 1784 Bossler modificò il titolo in Neue Blumenlese für Klavierliebhaber, ma ritornò subito l’anno successivo al titolo originale. Nel 1785 Bossler annunciò di voler cessare la pubblicazione di questo settimanale musicale che, in effetti, non apparve nel 1786 ma, a seguito di richieste da parte dei lettori e degli amanti della musica (i Liebhaber per l’appunto), ne riprese la pubblicazione, purtroppo per il solo 1787.

In questo periodico non è stata pubblicata musica di grandissimi compositori, basti pensare che la musica di Mozart è completamente assente, mentre C.P.E. Bach è rappresentato con una “Alla polacca” (nel 1782) e Joseph Haydn con un Minuetto, sempre nella stessa raccolta.  Vi sono comunque molti pezzi per piano di compositori abbastanza conosciuti del periodo come Clementi, Pleyel, Vogler e Wanhal anche se la maggior parte dei pezzi sono di musicisti meno noti.

Tra questi Joahnn Franz Xaver Sterkel (1750-1817), Christoph Rheineck (1748-1797), Joahnn Friederich Christmann (1752-1817) e molti altri che sono stati dimenticati come Buttestett, Sauerbrey, Eilenstein.

E’ da menzionare, inoltre, Antonio Rosetti, nato František Antonín Rössler (Litomerice, 1750 circa – Ludwigslust, 30 giugno 1792), compositore e contrabbassista ceco, spesso confuso con il compositore milanese Antonio Rossetti nato nel 1744 o con il violinista con il medesimo nome, anche lui compositore e allievo di Haydn.

Il Blumenlese è caratterizzato in genere da una ricca varietà di pezzi di diverse tipologie e forme (tra le quali vale menzionare un arrangiamento per tastiera dell’Ouverture dell’opera “Una cosa rara” di Martìn y Soler e  di “Orphée et Euridice” di Johann Gottlieb Naumann) e una sinfonia di Schmittbauer; la maggior parte delle composizioni sono comunque danze o pezzi brevi. Le sonate sono delle eccezioni e la raccolta ne comprende soltanto due complete, una di Wanhal e una di Schmittbauer.

I Lieder presenti nel Blumenlese sono di diverse tipologie: alcuni sono semplici Volkslieder, altri ballate, lamenti, Wiegenlieder; comprendono, quindi, brani scherzosi, leggeri ma anche drammatici.

Gli autori dei testi o i poeti (la maggior parte sono autori locali) sono spesso identificati e menzionati nei volumi pubblicati tra il 1782 e 1785, anche se solo occasionalmente si riscontrano figure importanti come Wieland, Goethe e Hölty.

Le pubblicazioni di Bossler ebbero un grande successo. Nel primo anno la lista dei sottoscrittori comprendeva più di 800 nomi, tanto che si dovette provvedere ad una ristampa verso la fine del 1782. Purtroppo, invece, la critica non fu entusiastica, come riportato in varie riviste dell’epoca.

L‘importanza di Bossler e del Blumenlese für Klavierliebhaber è legata alla pubblicazione delle prime opere di Beethoven.
La raccolta del 1783 (parte seconda) a pagina 69 pubblica il Rondo für Klavier (C-Dur) WoO 48, mentre a pagina 69 il:

“Schilderung eines Mädchens”, Lied für Singstimme und Klavier WoO 107

Nel 1783 pubblicò le prime (tre) sonate per pianoforte, con il titolo:

Drei / Sonaten / fürs / Klavier / dem / Hochwürdigsten Erzbischofe / und Kurfürsten zu Köln / Maximilian Friedrich / meinem gnädigsten HERRN / gewidmet und verfertiget / von Ludwig van Beethoven / alt eilf Jahr. (26 pagine).

Queste tre Sonate (in mi bemolle maggiore, fa minore, re maggiore) per pianoforte furono, come dice il titolo in tedesco, dedicate al principe Maximilian Friedrich, arcivescovo elettore di Colonia che risiedeva a Bonn con la sua corte e cappella elettorale, di cui era stato direttore dal 1773 il nonno di Beethoven e del quale fece parte dal 1764 anche il padre nel ruolo di tenore. Nel 1782 Beethoven iniziò a sostituire a volte Neefe come organista.

Queste tre composizioni portano una dedica di Beethoven e una lettera adulatoria che si pensa sia stata “modificata” ad hoc da Neefe con la speranza di invocare la protezione del principe e ottenere un posto stabile, cosa che avvenne dopo vari mesi con la venuta del nuovo elettore Maximilian Franz d’Austria nel 1784. (ascoltabili sul nostro sito)

Il Neue Blumenlese für Klavierliebhaber del 1784 pubblica ancora due composizioni di Beethoven:

Rondo Allegretto / del Sgre van Bethofen. WoO 49
e
An einen Säugling / Von Hrn. Beethoven. WoO 108

Una curiosità sul Rondo WoO 49: venne pubblicato inizialmente con il nome dell’autore sbagliato (“Bethhofen”) e solo in seguito – e solo in alcune copie – corretto con il titolo della composizione in “Rondo Allegretto / del Sgre van Beethoven” (vedere le due figure comparative ai fianchi).

Infine ricordiamo che Bossler pubblicò un lungo articolo su Beethoven nel suo Musikalische Korrespondenz der teutschen Filarmonischen Gesellschaft für das Jahr 1791 scritto da Karl Ludwig Junker (1748-1797) in forma di lettera.

Questa lunga lettera, pubblicata nel Musikalische Korrespondenz del 23 Novembre 1791, dà un bellissimo resoconto delle attività musicali che Junker ascoltò durante la sua visita a Mergentheim il 11 e 12 Ottobre.

Tra gli artisti elogiò moltissimo Beethoven e lo descrisse come “uno dei più grandi esecutori al piano” ma anche come un giovane uomo amabile e senza pretese. Junker scrive di aver ascoltato Beethoven suonare il piano non in concerti, ma in ambiente privato, ammirando le sue improvvisazioni.

Beethoven non dimenticò mai il nome di Junker e lo ricordò in una lettera all’editore Schott nel 1824.

Gli esempi musicali di questa pagina sono curati da Graziano Denini. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono curati da Luigi Bellofatto. Chi volesse consultare o richiedere dette risorse, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.

  • Introduzione alla raccolta
  • Blumenlese dell’ anno 1782
  • Blumenlese dell’ anno 1783
  • Neue Blumenlese dell’ anno 1784
  • Blumenlese dell’ anno 1785
  • Blumenlese dell’ anno 1787

Novità. Ultimi aggiornamenti: 22 febbraio 2021

Noi collaboriamo con: “Celebrating Ludwig van Beethoven’s 250th birthday!”.

Lasciatevi sorprendere dal Sito

IMG-20201216-WA0002

Collaborate con noi!

Pagina Instagram

Pagina InstagramPagina Instagram

Translate:

© Copyright del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it: Responsabili, curatori e coautori: Luigi Bellofatto , Graziano Denini, Armando Orlandi. Per consultare la lista dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori riferirsi alla nostra pagina dedicata. I testi, le immagini, le fotografie, le illustrazioni e gli MP3 sono proprietà esclusiva dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. File MIDI proprietà di Pierre-Jean Chenevez. Le suddette opere non possono essere utilizzate e divulgate senza l’autorizzazione scritta dei medesimi. Pubblicazione web: Aruba. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920x1440. Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per fornire un servizio migliore agli utenti. Non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo, ne facciamo comunque menzione in questa sede.
Scorrere verso l’alto