Opus 23 Sonata in la minore, per pianoforte e violino

I) Presto- II) Andante scherzoso, piu’ allegretto – III) Allegro molto.

Opus 23 Sonata in la minore, per pianoforte e violino, op. 23, dedicata al conte Moritz von Fries, 1800-1801, pubblicata a Vienna, Mollo, ottobre 1801. GA. n. 95 (serie 12/4) – B. 23 – KH. 23 – L. II, p. 35 -N. 23 – P. 118 – T. 82. Il manoscritto originale è perduto. Gli abbozzi si trovano nel quaderno Landsberg.

Nella edizione sopra indicata questa sonata figurava, insieme con la successiva in fa maggiore (oggi op. 24), in una unica op. 23 intitolata: “Deux Sonates pour le Piano-Forte avec un violon, composées et dediées à Monsieur le Comte Maurice de Fries”, ecc. La separazione in due diversi numeri d’opera avvenne posteriormente.

Il Presto è d’una certa monotona malinconia nell’insistenza del modo minore e delle forme ritmiche, che la vivacità del movimento non riesce a dissipare. Un momento distensivo è dato dalla parte iniziale dello sviluppo, con la melodia in legato del violino sul basso formato dalle prime due battute del tema.

Il secondo tempo prelude lontanamente per qualche aspetto all’Allegretto scherzando dell’Ottava Sinfonia, e per certi leggeri intrecci contrappuntistici s’avvicina ai congeneri della Prima Sinfonia e del Quartetto op. 18 n. 4.

Fra gli intermezzi dell’Allegro finale (che per il carattere del ritornello ci riporta nell’atmosfera del primo tempo) spicca il terzo costituito da una di quelle larghe figurazioni a tipo corale di cui abbiamo visto già l’introduzione, ad esempio, nei finali del Settimino e della Sonata patetica, e particolarmente vicina per l’ampiezza e lo svolgimento all’episodio corrispondente del finale del Quartetto op. 18 n. 5; ripetuta poi anche in forma abbreviata nella coda.

Lo Schering trova l’ispirazione di quest’opera in alcuni episodi di Ervino ed Elmira di Goethe (prima redazione del 1775 in forma di dramma con canto e parti dialogate): Primo tempo: Elmira è triste perché a causa del suo freddo contegno l’amato Ervino l’ha lasciata andando in paese straniero.

Il vecchio familiare Bernardo, parlandole di Ervino, suscita in lei desideri e rimpianti — Secondo tempo: La canzone della violetta: “Ein Veilchen auf der Wiese stand” — Terzo tempo. Ervino in paese lontano, lavorando nel suo giardino e contemplando una pianta di rose appassite, ripensa nostalgicamente all’amata.

 [Da Biamonti Giovanni – Catalogo cronologico e tematico delle opere di Beethoven comprese quelle inedite e gli abbozzi non utilizzati, Torino, ILTE 1968]

Origine e pubblicazione: abbozzata nell’estate/autunno del 1800. Nell’aprile 1801 Beethoven offrì l’opera insieme all’op. 24 probabilmente all’ editore a Mollo a Vienna 3GA 59). Forse l’ op. 23 apparteneva anche alle opere che Beethoven aveva „schon verhandelt“ nel dicembre 1800 (BGA 49). L’edizione originale in parti fu pubblicata da Mollo nell’ottobre 1801. Beethoven tracciò le linee generali delle sonate op. 22-24 nel quaderno di abbozzi denominato “Sommer 1800”. La nota “Sonata 3″” in un primo abbozzo per l’op. 24 suggerisce che inizialmente era stato progettato un gruppo di tre composizioni e la diversa strumentazione si è cristallizzata solo durante l’ulteriore fase di abbozzo. E Mollo & Comp, pubblicò due sonate per pianoforte e violino nell’ottobre 1801 dal titolo comune “Deux Sonates […] Oeuvre XXIII”, la parte per pianoforte in un libretto di 35 pagine in formato orizzontale, ma la parte per violino in due libri ciascuna di 7 pagine e di diversi formati: “Sonata I” in formato verticale, “Sonata II” in formato orizzontale. Subito dopo, l’edizione fu divisa in due edizioni separate, con “Deux Sonates” cambiato in “Sonate” sul frontespizio, ma la forma plurale “composées et dediées” nel testo mantenuto, così come il numerazione continua delle pagine (18-35 ) nella parte pianistica della seconda sonata, che ricevette il successivo numero d’opera 24. La separazione deve essere avvenuta nella primavera del 1802, poiché l’op. 23 e 24 erano già in magazzino presso Breitkopf & Härtel nell’aprile 1802 per un tallero ciascuno, secondo l’annuncio sul Leipziger Allgemeine Musiken Zeitung.

Gustav Nottebohm ipotizza che la ragione della separazione sia il diverso formato delle parti di violino (Nottebohm/Beethoveniana ll p. 236), Hans-Werner Küthen sottolinea i vantaggi della separazione delle sonate e fa riferimento, tra l’altro, alla rapida popolarità della „Frühlings-Sonate“ op.24. Tuttavia, la nuova opera con numero 24 per la seconda sonata si scontrò con quella per la riduzione pianistica della musica de „Die Geschöpfe des Prometheus“, che era stata pubblicata da Artaria nel giugno 1801 come “Opera 24” (vedi Op. 43). L’edizione originale di Mollo come “Deux Sonates […] Oeuvre XXIII” fu adottata molto rapidamente a Parigi da Cochet e da Pleyel. In assenza di pubblicità, non è possibile determinare chiaramente quale di esse sia stata la prima. Küthen dà priorità a Cochet, che – a differenza di Pleyel – differisce significativamente da Mollo nella parte pianistica (sebbene abbia anche più errori!), in modo che si possa ipotizzare un proprio modello manoscritto. In successive edizioni separate di numerosi editori, op. 23 e 24 hanno editore e numeri di tavola separati, ma il collegamento originario è evidente nell’uso di frontespizi comuni con il numero d’opera inserito a mano. A volte i numeri dell’editore di entrambe le sonate erano incisi insieme sul frontespizio.

Dedica: Moritz Johann Christian Graf von Fries, nato il 6 maggio 1777 a Vienna e deceduto il 26 dicembre 1826 a Parigi, industriale e banchiere. Figlio di Anne d’Echerny e del conte Johann Fries (1719—1785), che nel 1766 insieme al barone Johann Jakob Gontard fondò a Vienna la società Fries & Co., la quale, oltre ad una rispettata banca, aveva anche fabbriche, fabbriche tessili e numerose tenute con ospitate imprese agricole. Moritz von Fries era sposato con la principessa Maria Theresia Josepha Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst dal 15 ottobre 1800 e risposato (Parigi 1825) con Fanny Münzenberg. Dopo aver studiato giurisprudenza a Lipsia dal 1794 al 1797, entrò a far parte di Fries & Co. a Vienna, di cui deteneva la maggior parte delle azioni. Fries era considerato l’uomo più ricco d’Austria, era un noto collezionista d’arte e mecenate e possedeva un’enorme biblioteca di 16.000 libri. Johann Gottfried Seume descrisse Fries nella sua „Spaziergang nach Syrakus im Jahre 1802“: „Der Graf erinnerte sich meiner mit Güte von der Akademie her, und seine Freundlichkeit und Gefälligkeit gegen Fremde, so wie sein Enthusiasmus für Kunst und Wissenschaft, in denen er seinen besten Genuß hat, sind allgemein bekannt.“ Fries era anche un appassionato di musica e membro del comitato fondatore della Gesellschaft der Musikfreunde, di cui fu anche vicepresidente dal 1815 al 1817. Organizzò concerti nella sua casa, e fu qui che nella primavera del 1800 ebbe luogo la sfida musicale tra Beethoven e Daniel Steibelt. Beethoven utilizzava spesso le strutture di comunicazione e trasporto della banca Fries & Co. per gestire la sua corrispondenza e le transazioni commerciali con George Thomson a Edimburgo e la casa editrice B. Schotts Söhne a Magonza. Nonostante la sua enorme ricchezza, lo stile di vita stravagante di Fries portò al fallimento della banca il 29 aprile 1826. Già nel 1825 gli era succeduto nella direzione della banca il figlio Moritz (1804-1887). Le sue tenute e le sue case furono vendute, così come la famosa collezione d’arte. Il drammatico caso di Fries è considerato il modello per l’opera teatrale di Ferdinand Raimund „Der Verschwender“ (1834). Oltre alle sonate per violino op.23 e 24, sono dedicate a Moritz von Fries il quintetto per archi op.29 (1801) e la settima sinfonia op.92 (1816), nonché l’ultimo quartetto per archi di Haydn (1806; Hob. 111:83) e il Lied di Schubert “Gretchen am Spinnrade” (1821; D 118). È possibile che Beethoven abbia anche pensato di dedicare le variazioni WoO 46 alla Contessa Fries (vedi WoO 46). Prima esecuzione sconosciuta.

Gli abbozzi saranno trattati in un articolo appositamente creato per il Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.