WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) per sette o otto strumenti ad arco ed a fiato
I) Walzer – II) Menuett – III) Walzer – IV) Menuett – V) Menuett – VI) Ländler – VII) Menuett – VIII) Ländler – IX) Menuett – X) Walzer – XI) Walzer
WoO 17 – Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) per sette o otto strumenti ad arco ed a fiato, estate 1819, pubblicate in partitura a Lipsia, a cura di H. Reimann, Breitkpof & Härtel, 1907, recentemente da Willy Hess nel settimo fascicolo dei Supplemente zur G.A., 1963. Bruers 309 – Hess 20 – KH – (WoO 17).
Il manoscritto originale è perduto. Beethoven avrebbe scritto queste danze nell’estate 1819 per un comitiva di musicanti che suonavano in un’osteria di Bruhl presso Mödling, ove egli si trovava allora a villeggiare. Le parti staccate, ritrovate in copia da H. Riemann, sono state da lui pubblicate in partitura come sopra. Il complesso degli strumenti varia da danza a danza; quello degli archi è formato sempre di due violini e di un basso. Pagine semplici, come era nello stile, ma non incolori. Spicca più frequentemente negli strumenti a fiato la parte del primo clarinetto.
- MIDIWoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) Riduzione per pianoforte
- (1’19")WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – I) Walzer
- (2‘36’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – II) Menuett
- (1‘13’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – III) Walzer
- (2‘22’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – IV) Menuett
- (2‘02’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – V) Menuett
- (1’24")WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – VI) Ländler
- (2‘04’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – VII) Menuett
- (1‘10’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – VIII) Ländler
- (2‘11’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – IX) Menuett
- (1‘11’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – X) Walzer
- (1‘28’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – XI) Walzer
WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) per sette o otto strumenti ad arco ed a fiato (Versione Riemann per pianoforte del 1907) – Francesco Gussago -Pianoforte
I) Walzer – II) Menuett – III) Walzer – IV) Menuett – V) Menuett – VI) Ländler – VII) Menuett – VIII) Ländler – IX) Menuett – X) Walzer – XI) Walzer
- PDFWoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) (Riduzione Riemann del 1907)
- (2’23")WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – I) Walzer
- (1‘14’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – II) Menuett
- (2‘45’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – III) Walzer
- (1‘16’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – IV) Menuett
- (2‘02’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – V) Menuett
- (1‘15’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – VI) Ländler
- (2‘22’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – VII) Menuett
- (1‘15’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – VIII) Ländler
- (2‘29’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – IX) Menuett
- (1‘13’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – X) Walzer
- (1‘11’’)WoO 17 Danze di Mödling (Mödlinger Tänze) – XI) Walzer
WoO 17 fa parte del progetto “La ricerca diventa Arte”
Una nuova vita per le opere sconosciute di Ludwig van Beethoven: Un’ esplorazione artistica a cura dei nostri artisti collaboratori.
WoO 17: Note critiche a cura dell’ esecutore Francesco Gussago
Note critiche a cura di Francesco Gussago e note esecutive intorno alla versione pianistica di Hugo Riemann (1907) e differenze rispetto a quella orchestrale
I – Minuetto in Si bemolle maggiore [n.2*]
Batt. 15 à mancano le indicazioni dinamiche di “p” e “crescendo”
Batt. 17 à manca lo staccato sui MI BEMOLLE della destra
Batt. 18 à mancano gli staccati sul FA e il SOL della destra
Batt. 29 à ho eliminato l’abbellimento all’inizio della battuta (non presente nella versione orchestrale)
II – Walzer in Si bemolle maggiore [n.3]
Batt. 1-8 à mancano tutte le legature a due a due alla mano destra
Batt. 11 à manca staccato sul secondo tempo
III. Minuetto in Mi bemolle maggiore [n.4]
Batt. 2 à manca la legatura tra MI BEMOLLE e SI BEMOLLE
Batt. 10 à ho eliminato il gruppetto sul SI BEMOLLE
Batt. 12 à mancano staccati su tutte le note della mano destra
Batt. 18 à manca fraseggio alla mano destra
Batt. 25-26 à non c’è legatura alla mano destra
Batt. 31 à ho aggiunto alla destra il RE acuto sull’ultimo tempo (vedi parte Violino I)
IV – Walzer in Mi bemolle maggiore [n.1]
Batt. 9 e 11 à mancano gli staccati alla melodia
Batt. 11-12 à mancano staccati alle ottave della sinistra
Batt. 21-22 à alle ottave della mano sinistra manca il “fp” e le legature
Batt. 23 à nella parte orchestrale non c’è l’indicazione dinamica “f”
V – Minuetto in Si bemolle maggiore [n.7]
Batt. 12 à ho eliminato parte aggiuntiva alla mano sinistra (inesistente nella versione orchestrale)
Batt. 23 à ho corretto le due terze della mano destra sul secondo tempo (vedi note giuste nella vers orchestrale)
Batt. 28 à manca l’indicazione dinamica di “p”
Batt. 29-30 à manca fraseggio alla mano sinistra
Batt. 31 à ho corretto la terza della mano destra sul primo tempo (vedi note giuste nella vers orchestrale)
VI – Laendler in Mi bemolle maggiore [n.6]
Batt. 9-11 à mancano staccati alla mano sinistra
VII. Minuetto in Sol maggiore [n.9]
Batt. 7 à sul primo tempo ho messo crome anziché crome puntate (vedi ritmo giusto nella vers orchestrale)
Batt. 9 e 11 à manca fraseggio alla mano destra
Batt. 13 à ho eliminato il RE al contralto
Batt. 19-20 à mancano staccati alla mano sinistra
Batt. 32 à mancano gli staccati alla mano sinistra esul secondo e terzo tempo mancano gli staccati alla mano destra
VIII – Minuetto in Mi bemolle maggiore [n.5]
Batt. 7 à mancano staccati alla mano destra e alla mano sinistra
Batt. 8-10 à manca giusto fraseggio alla mano destra (vedi vers orchestrale)
Batt. 22 à c’è un errore metrico: ho aggiunto una croma alla mano sinistra sul secondo tempo
Batt. 31 à sul secondo e terzo tempo mancano staccati alla mano destra
IX – Walzer in Re maggiore n.10]
Batt. 9-15 à mancano tutti gli staccati
Batt. 16 à manca l’accento sul LA della mano destra
Batt. 17 à mancano staccati alla mano destra
Batt. 21-22 à manca fraseggio giusto alla mano destra (vedi vers orchestrale)
X – Walzer in Re maggiore [n.11]
Batt. 12 à ho aggiunto un MI alla mano destra (vedi parte dei violini) e le ottave non legate (come nella parte orchestrale)
Batt. 17 e 19 à sul primo tempo ho aggiunto il RE e il Mi alla melodia (vedi parte del Violino I)
Batt. 20 à sul terzo tempo ho eliminato l’accordo alla mano destra (inesistente nella vers orchestrale)
Batt. 21 à ho aggiunto il DO al contralto (vedi parte Violino I e Basso)
Batt. 22 à eliminato il primo “sf” (inesistente nella parte orchestrale)
Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.