WoO 64 Variazioni (6) in fa maggiore su un tema svizzero per pianoforte o arpa
Thema – Andante con moto
WoO 64 Variazioni (6) in fa maggiore su un tema svizzero per pianoforte o arpa, 1790, pubblicata a Bonn, Simrock, 1798. GA. numero 177 (serie 17/16) – Bruers 183 – KH. (WoO) 64 – L. IV, pagina 320/12 Nottebohm pagina 156 – P.97 Sch. pagine 148/17 e 150/17 (rispettivamente della seconda e terza edizione; nella prima manca).
Il manoscritto originale è conservato nella Beethoven Haus (fondo Bodmer). Il tema svizzero è quello della canzone “Es batt e’ Buur e’ Tochterli”, pubblicata nel 1790.
- PDFWoO 64 Variazioni (6) in fa maggiore su un tema svizzero per pianoforte o arpa
- MIDIWoO 64 Variazioni (6) in fa maggiore su un tema svizzero per pianoforte o arpa
- (3’15")WoO 64 Variazioni (6) in fa maggiore su un tema svizzero per pianoforte o arpa
- (3’19")WoO 64 Variazioni (6) in fa maggiore su un tema svizzero per arpa (o pianoforte)
CURIOSITA’
Il lied apparve nel 1782 nel primo volume del Musikaliches Kunstmagazin di Johann Friedrich Reichard. La datazione di queste Variazioni è invece compresa fra il 1790 e il 1792 e, secondo Klaus Kropfinger al 1791. Sono, secondo una definizione di François-René Tranchefort: «(…) un’esercitazione scolastica basata su una melodia originale veramente brutta.(…)».[1] Secondo Luigi Della Croce, queste Variazioni, furono proposte a Beethoven da Neefe per esercitarsi e in cui: «(…) il tema cantilenante è trattato in modo piuttosto convenzionale.(…)»[2]
[1] Da François-René Tranchefort: Beethoven in Guide de la musique e de clavecin ripreso da Amedeo Poggi e Edgar Vallora: Beethoven. Signori il catalogo è questo! Einaudi editore
[2] Luigi Della Croce: Ludwig van Beethoven. La musica pianistica e da camera. L’Epos editore