Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
MENUMENU
  • Il Centro Ricerche Musicali
        • Chi siamo.

          Chi siamo, lo staff del Centro Ricerche Musicali, i coautori ed i collaboratori

        • Gli obiettivi del C.R.M.

          Il C.R.M. si propone di divulgare l' intera opera di Ludwig van Beethoven.

        • Mappa del C.R.M.

          Pagina di presentazione del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

        • La ricerca diventa Arte

          La ricerca diventa Arte: Nuova vita per le opere sconosciute di Ludwig van Beethoven:

        • Il C.R.M. consiglia …

          Qualche consiglio da parte dei creatori del C.R.M.

        • Pubblicazioni del C.R.M.

          Le pubblicazioni di terzi a cura dei collaboratori del C.R.M.

        • Novità del C.R.M. del 2022

          La scheda con le ultime novità del Centro Ricerche Musicali per chi avesse deciso di non possedere Social Media - Anno 2022.

        • Il nostro canale Youtube

          Il canale YouTube del Centro Ricerche Musicali.

        • Il profilo Facebook del C.R.M.

          Il profilo Facebook del C.R.M.; iscrivetevi per ricevere le ultime novità

        • Il profilo Instagram del C.R.M.

          Il profilo Instagram del C.R.M. (a cura di Luigi Domenico Bellofatto)

        • Siti consigliati

          Una serie di siti consigliati dal C.R.M.

  • Opere
        • Opus

          Opere con numero di Opus (1-138)

        • WoO (Werke ohne Opuszal)

          (WoO – Werke ohne Opuszahl 1 – 228b)

        • WoO Anhang

          (Anhang – appendice opere dubbie – 1 – 18)

        • Hess Werke Verzeichnis

          Hess Werke Verzeichnis 1 - 335

        • Hess Anhang

          (Appendice Hess delle opere spurie o dubbie 1 - 66)

        • Biamonti

          Catalogo Biamonti 1 - 849

        • Copie ed appunti di Beethoven

          (Studi e copie di Beethoven su opere altri musicisti)

        • Unvollendete Werke

          (Opere frammentarie: Unv. 1 – 23)

        • Opere senza numero d’opera

          Opere senza numero di opera

        • Quaderni di abbozzi

          (Gli schizzi e i frammenti contenuti nei quaderni di abbozzi di Beethoven)

        • “Attorno a Beethoven”

          (Opere spurie ed apocrife, parafrasi, trascrizioni, riduzioni, orchestrazioni e variazioni su opere di Beethoven)

        • Trattato di armonia

          Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre

        • Opus

        • WoO

        • WoO Anhang

        • Hess

        • Hess Anhang

        • Biamonti

        • Copie di Beethoven

        • Unvollendete Werke

        • O.Op. – senza numero

        • Abbozzi

        • Opere spurie

        • Trattato di armonia

  • Generi
        • Opere per genere

          Die doppelbändige Ausgabe "Beethoven aus der Sicht seiner Zeitgenossen", hrsg. von Klaus Martin Kopitz und Rainer Cadenbach, München, G. Henle Verlag 2009

        • I- Sinfonie
          II – Orchestrali
          III – Danze
          IV – Harmonie
          V – Concerti

        • VI – Archi e pianoforte
          VII – Trii con piano
          VIII – Violino e piano
          IX – Cello e piano
          X – Strumento e piano 

           

        • XI – Miscellanea
          XII – Quintetti
          XIII – Quartetti
          XIV – Duetti Trii
          XV – Piano 4 mani

        • XVI – Sonate piano
          XVII – Variazioni
          XVIII – Varie piano
          XIX – Opere sacre

           

        • XX- Opere liriche
          XXI – Scena
          XXII – Cantate
          XXIII – Canti popolari

        • XXIV – Lieder
          XXV – Canti italiani
          XXVI – Canoni
          XXVII – Studi

  • Articoli e Saggi
        • Articoli sulle Opere

          Articoli sulle Opere di Ludwig van Beethoven scritti dai nostri collaboratori

        • Articoli sulla Musica

          Articoli su musiche di altri musicisti riguardanti Ludwig van Beethoven.

        • Articoli sui concerti

          Articoli su concerti con musiche di Ludwig van Beethoven ed anche di altri autori

        • Articoli sulla vita

          Articoli sulla vita di Beethoven e approfondimenti specifici.

        • Articoli sui Luoghi

          Articoli sui Luoghi inerenti Ludwig van Beethoven, dove visse ed operò, importanti per la sua vita.

        • Articoli su avvenimenti

          Articoli e saggi inerenti avvenimenti non concertistici.

        • Miscellanea di Articoli

          Miscellanea di Articoli che non rientrano in nessuna categoria

        • Biografie e persone

          Articoli biografici su personalità, studiosi ed amici Ludwig van Beethoven

        • Articoli sulle opere

        • Articoli sulla musica

        • Articoli sulla vita

        • Articoli sui luoghi

        • Articoli su avvenimenti

        • Miscellanea di articoli

        • Biografie e persone

  • Bibliografia
        • Bibliografia sezione A – D

        • Bibliografia sezione E – H

        • Bibliografia sezione I – L

        • Bibliografia sezione M – P

        • Bibliografia sezione Q – T

        • Bibliografia sezione U – Z

        • Libri completi in PDF

        • “Libri fondamentali”

        • Bibliografia Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890

          Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890.

        • Biblioteca Multimediale

          I grandi classici beethoveniani diventano multimediali grazie al C.R.M.

  • Biografia
        • Introduzione al Breviario

        • Prefazione
          Vita ed avvenimenti
          Nascita e gioventù
          Carattere e personalità
        • Amici, mecenati e donne
          Scritti, documenti e lettere
          Idee politiche e sociali
          Beethoven e la religione
        • Il musicista e il compositore
          I giudizi su altri musicisti
          I giudizi di altri musicisti
          La critica musicale
        • Beethoven e gli ascoltatori
          Gli amori di Beethoven
          Gli editori
          Biografie e biografi
        • La leggenda romantica
          Nella storia della musica
          Le case di Beethoven
          Gli ultimi giorni
        • Prefazione

        • Vita ed avvenimenti

        • Nascita e gioventù

        • Carattere e personalità

        • Amici, mecenati e donne

        • Scritti, documenti e lettere

        • Idee politiche e sociali

        • Beethoven e la religione

        • Il musicista e il compositore

        • I giudizi su altri musicisti

        • I giudizi di altri musicisti

        • La critica musicale

        • Beethoven e gli ascoltatori

        • Gli amori di Beethoven

        • Gli editori

        • Biografie e biografi

        • La leggenda romantica

        • Nella storia della musica

        • Le case di Beethoven

        • Gli ultimi giorni

  • Contatti
        • Per contattarci e collaborare con noi

        • Cari amici visitatori, benvenuti!

          In questa spazio potete lasciare un messaggio o porre dei quesiti, chiedere approfondimenti, suggerire un’ idea, contattare i singoli membri del nostro staff. Per noi ogni vostra domanda o puntualizzazione  sarà preziosa fonte di miglioramento. 

          Nostra intenzione è quella di rendere il sito sempre più preciso, ricco di contenuti ed universale.

          Siamo dunque aperti ad ogni tipo di collaborazione: musicisti, ricercatori, appassionati che vorranno condividere con noi le ricerche e produzioni artistiche o suonare opere di Beethoven in World Premiere.

          Chi fosse interessato può contattarci attraverso l’ apposito modulo qui a fianco: entrerete a fare parte dello staff dei collaboratori del sito e la vostra immagine apparirà in calce alla pagina.

          I vostri messaggi saranno sempre letti e, nei limiti del possibile, cercheremo di rispondere a  tutti in breve tempo.

          Vi aspettiamo!

          Lo staff del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

  • Cercare nel C.R.M.
        • Non trovate quel che cercate? provate ad usare questo modulo di ricerca; e se ancora non siete soddisfatti, non esitate a contattarci!

        • Cercare nel Centro Ricerche Musicali

  • Menu Menu
  • Bibliografia A/D
  • Bibliografia E/H
  • Bibliografia I/L
  • Bibliografia M/P
  • Bibliografia Q/T
  • Bibliografia U/Z
  • Libri fondamentali
  • Libri completi On-Line
  • Gesamtausgabe 1862/1865

Ludwig van Beethoven – Gesamtausgabe 1862 – 1865 / Supplemente 1865 – 1888 – 1890

Ludwig van Beethovens Werke: vollständige kritisch durchgesehene überall berechtige Ausgabe.

In questa nuova sezione viene riproposta in formato PDF, nella sua versione integrale, la vecchia – ma sempre indispensabile – Gesamtausgabe, (GA) che venne pubblicata nel 1862 – 1865, nonché arricchita di un supplemento nel 1888. (in realtà riportiamo anche la seconda parte del supplemento, del 1890) La Gesamtausgabe è la prima edizione “completa” dei lavori di Ludwig van Beethoven. Il suo titolo recita: Ludwig van Beethovens Werke: vollständige kritisch durchgesehene überall berechtige Ausgabe.

E lasciamo la parola al Dr. Andreas Sopart – Lektorat / Archiv della BREITKOPF & HÄRTEL KG, carissimo amico di Luigi,  che chi meglio di lui può descriverci questa monumentale opera.

Ludwig van Beethoven’s Werke –  Kritische Gesamtausgabe

L’opera completa di Ludwig van Beethoven, che era iniziata dalla casa editrice Breitkopf & Härtel Lipsia nell’anno 1862 e già completata in tempo incredibilmente breve dopo tre anni, non poteva basarsi su una società in fondo come nelle opere complete di Bach e Händel, ma era un’operazione indipendente e autonoma della casa editrice Breitkopf & Härtel. L’edizione completa di Beethoven era pubblicata in 24 serie e rivolgeva esplicitamente a tutti gli interessati di musica, cosicché Breitkopf vendeva non solo i singoli volumi e persino ogni opera singola, ma pubblicava per la prima volta con la partitura anche le parti orchestrali appartenenti – dunque l’opera completa al servizio della pratica generale!

Le opere di Beethoven erano – al contrario di Bach e Händel – disponibili dappertutto, ma da diverse case editrici. Dopo il chiarimento delle relazioni legali Breitkopf & Härtel doveva stipulare singoli accordi con tutte le altre case editrici, finché finalmente si poteva scrivere nell’edizione “Mit Genehmigung aller Originalverleger” e aggiungere sulla prima pagina di un’opera il nome della casa editrice originale.

Breitkopf & Härtel faceva pubblicità per quest’edizione con l’etichetta “vollständig” (completa). Anche delle opere poco conosciute o inedite o esaurite sono state incluse. Opere di Beethoven che si sono state rivelate false sono state eliminate. Le cadenze di Beethoven per i Concerti per pianoforte  No. 1, 2 e 4 e per la versione di pianoforte del Concerto per violino sono state pubblicate nell’edizione completa di Beethoven per la prima volta. Rispetto alle opere complete di oggi non si è stato preso in considerazione solo schizzi, bozze e frammenti, in parte anche opere di gioventú. 1887 appariva in aggiunta un volume supplementare che – preparato da Gustav Nottebohm (studioso ed autore di musica) e finito da Eusebius Mandyczewski (compositore ed editore) – includeva altre 46 opere di Beethoven ancora sconosciute.

Il grande progresso si manifestava nello sforzo di rivedere le edizioni presenti, di considerare tutte le fonti disponibili (autografo, materiale per una rappresentazione e la prima edizione) e valutarle criticamente. Per questo compito sono state ottenute persone altamente qualificate in quello tempo soprattutto nello studio delle fonti musicali: Julius Rietz (direttore d’orchestra e compositore) per le grandi opere strumentali e vocali, Ferdinand David (violinista e compositore) per la musica da camera, Carl Reinecke (compositore, direttore d’orchestra e pianista) per il repertorio di piano e Ernst Friedrich Richter (teorico di musica e compositore), Selmar Bagge (pedagogo di musica e compositore) e Franz Espagne (bibliotecario di musica ed editore) per le canzoni e lieder di Beethoven. Inoltre Moritz Hauptmann (compositore, pedagogo e teorico di musica) e Otto Jahn (studioso ed autore di musica) sostenevano il progetto. Così per la prima volta un testo musicale autentico e affidabile delle opere di Beethoven era a disposizione dei musicisti. Però rispetto alle edizioni complete moderne i principi dell’edizione e le descrizioni delle fonti ancora mancavano nella maggior parte.

Quest’edizione completa ha anche fatto un contributo significativo in quello tempo per la questione della cronologia delle opere di Beethoven indicando sulla prima pagina di un’opera singola l’anno della composizione, se riscontrabile.

L’opera completa di Beethoven era un’operazione coraggiosa e rischiosa per quel tempo. Anche per il buon’aspetto e la stampa eccellente l’opera completa critica di Beethoven formava il fondamento su cui tutte le edizioni successive potevano basarsi.

L’edizione conta di 263 opere suddivise in 24 “serie”, suddivise in uno o più volumi (Bänden), più un volume di supplemento ed uno di apparato critico a detto volume.  I numeri 1-46 del supplemento 25 sono stati pubblicati 1887, ma i numeri 47 (con il concerto WoO 4, soltanto in un’edizione per pianoforte solo) e 48 solo dopo nell’anno 1890; in questo modo le opere vengono portate a 309, che divengono 311 col supplemento del 1890.

Vi fu un’edizione successiva dell’edizione completa 1862-65 denominata Beethovens sämtliche Werke. Kritisch durchgesehene Ausgab f. Unterricht u. praktischen Gebrauch. (Orchester für Klavier übertragen),  pubblicata da 1888 fino a (ca.) 1890 a 20 volumi. Perché un’orchestra naturalmente non aveva a disposizione molti musicisti, la parte dell’orchestra è stato trascritta per pianoforte. Le edizioni includono delle diteggiature ed altre indicazioni e dunque servono soprattutto alla pratica. Così era possibile conoscere anche delle opere sconosciute di Beethoven e facilitare il loro studio. Ne uscì un supplemento in 8 volumi con arrangiamenti per pianoforte a 4 mani.

Apparve subito evidente che queste “serie” non fossero adeguate alla bisogna, e al quarto Congresso della Società di Musica Internazionale del 1911 il musicologo Friederich Spiro propose una revisione generale della Gesamtausgabe. Il musicologo indicò anche una serie di imprecisioni ed omissioni, come la versione per pianoforte a quattro mani Opus 134 della Grosse Fuge Opus 133.

Conseguentemente, Willy Hess preparò un catalogo di tutti quei lavori ritenuti autentici non inclusi nell’ edizione precedente. che uscì alle stampe nel 1957. Attualmente, è in corso di pubblicazione una nuova edizione delle opere di Beethoven, Die Neue Beethoven-Gesamtausgabe (Ludwig van Beethoven, Werke. Gesamtausgabe, abgekürzt NGA), di cui potete trovare un prospetto nel nostro sito nella sezione dettagli delle opere.

Guida alla tabella.

Nella prima parte della tabella si trova la serie di appartenenza, che come abbiamo già detto, si divide in 24 sezioni, più un venticinquesimo volume di addenda, ed il suo apparato critico. Segue il numero dei volumi che compongono la serie. In tedesco, il singolo volume è chiamato “Band”. Infine, il titolo originale  ed il riassunto di quali opere sono inserite nei volumi stessi. Come si può notare, all’ interno del volume molte opere non sono stampate in ordine cronologico (ovviamente le WoO non rispettano l’ ordine conosciuto, essendo stato concepito il KH il secolo successivo). Questi volumi sono liberamente scaricabili in formato PDF, ed abbiate cura di notare la pesantezza (Kb) : alcuni di loro sono veramente di dimensioni importanti. Sebbene già parzialmente scaricabile presso altri siti, come IMSLP (Petrucci) questa edizione risulta priva dei numerosi errori che affliggono le altre pubblicazioni. Per scaricare la partitura di ogni singola opera, prego riferirsi ad ogni singola opera pubblicata sul sito.

Armando Orlandi – Luigi Bellofatto  2013 – 2021

Parte della biblioteca del Centro Ricerche Musicali contenente la Gesamt – Ausgabe

SERIE I - BÄNDE 1-3 - NUMERI 1/9
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_I._Symphonien_fur_Orchester.pdf

SERIE I - BÄNDE 1-3 - NUMERI 1/9

Symphonien für Orchester

(Opus 21, 36, 55, 60, 67, 68, 92, 93 e 125.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

SERIE II – BAND 1 – NUMERI 10/17A
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_II._Verscheidene_Orchesterwerke.pdf

SERIE II – BAND 1 – NUMERI 10/17A

Verscheidene Orchesterwerke

(Opus 91, 43, 84, WoO 3, 2a, 24, 7, 8, 14.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE III – BAND 1 – NUMERI 18/28
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie III_Ouverturen_fur_Orchester.pdf

SERIE III – BAND 1 – NUMERI 18/28

Ouvertüren für Orchester

(Opus 62, 138, 72, 115, 117, 124, 43, 72, 84 e 113.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE IV – BAND 1 – NUMERI 29/31
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_IV._Fur_Violine_und_Orchester.pdf

SERIE IV – BAND 1 – NUMERI 29/31

Für Violine und Orchester

(Opus 61, 40 e 50.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE V – BAND 1 – NUMERI 32/36A
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_V._Fur_funf_und_mehrere_Instrumente.pdf

SERIE V – BAND 1 – NUMERI 32/36A

Für fünf und mehrere Instrumente

(Opus 20, 81b, 29, 137, 4, 103 e 104.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE VI – BÄNDE 1-2 – NUMERI 37/53
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_VI._Streichquartette.pdf

SERIE VI – BÄNDE 1-2 – NUMERI 37/53

Streichquartette

(Opus 18, 59, 74, 95, 127, 130, 131, 132, 135 e 133.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE VII – BAND 1 – NUMERI 54/58
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_VII._Streichtrios.pdf

SERIE VII – BAND 1 – NUMERI 54/58

Streichtrios

(Opus 3, 9 e 8.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE VIII – BAND 1 – NUMERI 59/64
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_VIII._Fur_Blasinstrumente.pdf

SERIE VIII – BAND 1 – NUMERI 59/64

Für Blasinstrumente

(Opus 103, WoO 25, Opus 71, 25, 87 e WoO 27.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE IX – BAND 1 – NUMERI 65/73
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_IX._Fur_Pianoforte_und_Orchester.pdf

SERIE IX – BAND 1 – NUMERI 65/73

Für Pianoforte und Orchester

(Opus 15, 19, 37,58, 73, 56, cadenze, Opus 80, 61, WoO 6)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE X – BAND 1 – NUMERI 74/78
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_X._Pianoforte-Quintett_und_Quartette.pdf

SERIE X – BAND 1 – NUMERI 74/78

Pianoforte-Quintett und Quartette

(Opus 16 e WoO 36 e Opus 16a.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

SERIE XI – BAND 1 – NUMERI 79/91
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XI._Pianoforte_Trios.pdf

SERIE XI – BAND 1 – NUMERI 79/91

Pianoforte Trios

(Opus 1, 70, 97 WoO 39, 38, Opus 121a, 11, 36, 44 e 38.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XII – BAND 1 – NUMERI 92/104
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XII._Fur_Pianoforte_und_Violine.pdf

SERIE XII – BAND 1 – NUMERI 92/104

Für Pianoforte und Violine

(Opus 12, 23, 24, 30, 47, 96, WoO 41, 40.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

SERIE XIII – BAND 1 – NUMERI 105/111A
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XIII._Fur_Pianoforte_und_Violoncell.pdf

SERIE XIII – BAND 1 – NUMERI 105/111A

Für Pianoforte und Violoncell

(Opus 5, 69, 102, WoO 45, Opus 66, WoO 46.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XIV – BAND 1 – NUMERI 112/119
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XIV._Fur_Pianoforte_und_Blasinstrumente.pdf

SERIE XIV – BAND 1 – NUMERI 112/119

Für Pianoforte und Blasinstrumente

(Opus 17, 105 e 107.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XV – BAND 1 – NUMERI 120/123
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XV._Fur_Pianoforte_zu_4_Handen.pdf

SERIE XV – BAND 1 – NUMERI 120/123

Für Pianoforte zu 4 Händen

(Opus 6, 45, WoO 67 e 74.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

SERIE XVI – BÄNDE 1-3 – NUMERI 124/161
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XVI._Pianoforte-Sonaten.pdf

SERIE XVI – BÄNDE 1-3 – NUMERI 124/161

Pianoforte-Sonaten

(Opus 2, 7, 10, 13, 14, 22, 26, 27, 31 49, 53, 54, 57, 78….)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XVII – BAND 1 – NUMERI 162/182
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XVII._Variationen_fur_Pianoforte.pdf

SERIE XVII – BAND 1 – NUMERI 162/182

Variationen für Pianoforte

(Opus 34, 35, 76, 120, da WoO 63 a WoO 80, Anhang 10.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

SERIE XVIII – BAND 1 – NUMERI 183/202
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XVIII._Kleinere_Stucke_fur_das_Pianoforte.pdf

SERIE XVIII – BAND 1 – NUMERI 183/202

Kleinere Stücke für das Pianoforte

(Opus 33, 39, 51, 77, 89, 119 126, 129 e diverse WoO.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XIX – BÄNDE 1-3 – NUMERI 203/205
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XIX._Kirchenmusik..pdf

SERIE XIX – BÄNDE 1-3 – NUMERI 203/205

Kirchenmusik.

(Opus 123, 86 e 85.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XX – BÄNDE 1-2 – NUMERI 206/207D
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XX._Dramatische_Werke.pdf

SERIE XX – BÄNDE 1-2 – NUMERI 206/207D

Dramatische Werke

(Opus 72, 113, 114, 117, WoO 97, 94.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XXI – BAND 1 – NUMERI 208/209
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XXI_Cantaten.pdf

SERIE XXI – BAND 1 – NUMERI 208/209

Cantaten

(Opus 136 e 112.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XXII – BAND 1 – NUMERI 210/214
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XXII._Gesange_mit_Orchester.pdf

SERIE XXII – BAND 1 – NUMERI 210/214

Gesänge mit Orchester

(Opus 65, 116, 121b, 112 e 118.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XXIII – BAND 1 – NUMERI 215/256
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XXIII._Lieder_und_Gesange_mit_Pianoforte.pdf

SERIE XXIII – BAND 1 – NUMERI 215/256

Lieder und Gesänge mit Pianoforte

(Opus 32, 46, 48, 52, 75, 82, 83, 88, 94, 98, 99, 100, 128…)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XXIV – BAND 1 – NUMERI 257/263
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XXIV._Lieder_mit_Pianoforte,_Violine_und_Violoncell..pdf

SERIE XXIV – BAND 1 – NUMERI 257/263

Lieder mit Pianoforte, Violine und Violoncell.

(Opus 108, WoO 154, 157, 156, 152, 153, 155.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

SERIE XXV-I – BAND 1 – NUMERI 264/309
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XXV._I_Supplement..pdf

SERIE XXV-I – BAND 1 – NUMERI 264/309

Supplement I. (1888)

(WoO 87, 88, 98, 95, 126, 89, 90, 91, 92, 96, 102, 106….)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XXV-II – BAND 1 – NUMERI 310/311
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Serie_XXV-II._Supplement..pdf

SERIE XXV-II – BAND 1 – NUMERI 310/311

Supplement II. (1890)

(WoO 4 e Anhang 7 (apocrifo – di Johann Josef Rösler).

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
SERIE XXV – BAND 1 – TESTI DESCRITTIVI E RIASSUNTIVI
https://www.lvbeethoven.it/wp-content/uploads/2020/10/Revisionsbericht_zum_Supplement-Bande.pdf

SERIE XXV – BAND 1 – TESTI DESCRITTIVI E RIASSUNTIVI

Revisionsbericht zum Supplement-Bande

(Apparato critico al volume XXV-I sopracitato.)

Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

I testi e i documenti di questa pagina sono curati da Luigi Bellofatto. Chi volesse consultare o richiedere dette risorse, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati controllati dai  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.

Novità. Aggiornamento: 22 maggio 2022

Collaboriamo con...

Translate:

Cercare nel CRM

© Copyright del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it: Responsabili, curatori e coautori: Luigi Bellofatto , Graziano Denini, Armando Orlandi. Per consultare la lista dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori riferirsi alla nostra pagina dedicata. I testi, le immagini, le fotografie, le illustrazioni e gli MP3 sono proprietà esclusiva dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. File MIDI proprietà di Pierre-Jean Chenevez. Le suddette opere non possono essere utilizzate e divulgate senza l’autorizzazione scritta dei medesimi. Pubblicazione web: Aruba. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920x1440. Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per fornire un servizio migliore agli utenti. Non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo, ne facciamo comunque menzione in questa sede.
  • Instagram
  • Facebook
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto