Biamonti – Nota aggiunta II – Opere erroneamente attribuite a Beethoven o comunque di non provata esistenza
I.L.T.E. Torino MCMLXVIII
Biamonti App. II – 1 |
Hess Anhang 47
|
Lied: “Abschied”; per voce e pianoforte autenticità dubbia. Attribuito a Beethoven da De Lenz. |
Biamonti App. II – 2 |
Hess Anhang 45
|
Lied: “Abschiedslied”; per voce e pianoforte autenticità dubbia. Trascrizione del tema dell’ Opus 35. |
Biamonti App. II – 3 |
Hess 103
|
Adagio per Pianoforte e Violino; autenticità dubbia. Adagio per Orologio musicale o flauto WoO 33 n°1 (Hess 103), per pianoforte e violino. |
Biamonti App. II – 4 |
Hess 103
|
Adagio per Quartetto per Archi; autenticità dubbia. Adagio per Orologio musicale o flauto, WoO 33 n°1 (Hess 103), per Quartetto per Archi. |
Biamonti App. II – 5 |
WoO Anhang 12
|
Marcia per Pianoforte in Fa Maggiore: “Alexandermarsch” per il balletto di Duport: “Der blode Ritter”; autenticità dubbia. (L-Luc de Persius) |
Biamonti App. II – 6 |
Hess Anhang 10
|
Andante per Quartetto per Archi in Fa maggiore: “Andante favori”; autenticità dubbia. (Arrangiamento dell’ Andante WoO 57). |
Biamonti App. II – 7 |
Hess 143
|
Lied: “An die Freude”; autenticità dubbia. Testo: Friedrich von Schiller; perduto; ci sono pervenuti due piccoli schizzi del. 1793 – 1799. |
Biamonti App. II – 8 |
Hess Anhang 41
|
Lied: “An mein Liebchen”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 9 |
WoO Anhang 18
|
Lied in La bemolle maggiore: “An Sie” o “Nachruf” “O du nach der sich alle meine Wunsche lenken”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 10 |
Hess Anhang 59
|
Arrangiamento di canzone popolare per Voci con pianoforte, violino e violoncello in Re maggiore: “As I was wandering”; attribuzione dubbia. |
Biamonti App. II – 11 |
Hess Anhang 38
|
Lied in Sol maggiore: “Auf der Liebe Rosenbetten” per 2 Voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 12 |
Hess Anhang 40
|
Lied: “Aus dunklem Laub” per tre voci virili; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 13
|
Hess Anhang 21
|
Bagattella per Pianoforte: “An Laura”; autenticità dubbia. “Opus 119 n°12”; arrangiamento (realizzato da mano sconosciuta) del Lied WoO 112 |
Biamonti App. II – 14
|
Hess Anhang 58
|
Lied: “Bundeslied”; autenticità dubbia. Testo: Goethe; Opus 122, per 2 Voci e Coro; (Hess 92 ne è la versione per pianoforte). |
Biamonti App. II – 15
|
Hess Anh. 60 – 61 – 62
|
Canone per 4 voci in Do maggiore;. Canone: “Ähnliches Beispiel”; Canone: “Canone chromatique”; autenticità incerta. |
Biamonti App. II – 16
|
Hess 314
|
Cantata funebre per la morte dell’Ambasciatore inglese George Cressener 1781. (Perduta – esistenza dubbiosa). |
Biamonti App. II – 17
|
Hess Anhang 48
|
Lied in Re maggiore: “Nel rimirarvi o boschi” per 4 Voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 17
|
Hess Anhang 49
|
Lied in Re maggiore: “Nel rimirarvi o boschi” per due voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 17
|
Hess Anhang 50
|
Lied in Sol maggiore: “Quanto è bella la campagna” per tre Voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 17
|
Hess Anhang 51
|
Lied in Do maggiore: “La pastorella al prato” per quattro Voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 17
|
Hess Anhang 52
|
Lied in Mi bemolle maggiore: “O care selve antiche” per tre Voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 17
|
Hess Anhang 53
|
Lied in sol maggiore: “Se lontano ben mio” per tre Voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 17
|
Hess Anhang 54
|
Lied in re maggiore: “L’onda che mormora” per tre Voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 17
|
Hess Anhang 55
|
Lied in sol maggiore: “Venne contento” per due Voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 17
|
Hess Anhang 56
|
Lied in la maggiore: “Su questo colle erboso” per 2 Voci e Pianoforte; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 18
|
WoO Anhang 7
|
Concerto per Pianoforte e Orchestra in re maggiore: (primo movimento). Considerato già come originale è invece opera di J. Rösler. |
Biamonti App. II – 19
|
Hess Anhang 66
|
Frammento per Coro: “Höre dort des Schrekens Stimmen” per coro a tre voci; Copie di Beethoven del primo finale del Don Giovanni di Mozart. |
Biamonti App. II – 19
|
Hess Anhang 66
|
Frammento per Coro: “Ganz gefährlich wird die Sache” per coro a tre voci; autenticità dubbia. Idem come sopra. |
Biamonti App. II – 20
|
WoO Anhang 9
|
Danze Tedesche (9) per pianoforte a quattro mani. Autenticità dubbia. 1815. |
Biamonti App. II – 21
|
Lied: “Das Glück der Liebe”; autenticità dubbia. |
|
Biamonti App. II – 22
|
Hess Anhang 44
|
Lied: “Der Verstossene”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 23
|
Hess Anhang 43
|
Lied: “Der Wunsch”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 24
|
Hess Anhang 57
|
Fuga in tre parti, per quattro voci, in do maggiore: “Dona nobis pacem”. Ora considerata autentica. 1795 |
Biamonti App. II – 25
|
Hess Anhang 63
|
Canone per quattro voci in fa maggiore: “Ein anders ist das erste Jahr”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 26
|
WoO Anhang 14 n°4
|
Valzer per Pianoforte in la maggiore: “Geisterwalzer”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 27
|
WoO Anhang 16 n°2
|
Valzer per Pianoforte in si bemolle maggiore: “Gertruds Traumwalzer”; autenticità incerta. |
Biamonti App. II – 28
|
WoO Anhang 15
|
Valzer per Pianoforte in fa maggiore: “Glaube, Liebe, und Hoffnung” Conosciuto anche col titolo “Addio al pianoforte”. autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 29
|
WoO Anhang 14 n°3
|
Valzer per Pianoforte in mi bemolle maggiore: “Hoffnungswalzer”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 30
|
WoO Anhang 17
|
Valzer per Pianoforte in fa maggiore: Introduzione e Valzer (Klavierstück); autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 31
|
WoO Anhang 16 n°1
|
Valzer per Pianoforte in do diesis maggiore: “Jubelwalzer”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 32
|
Hess Anhang 65
|
Cantate: “Karfreitagskantate” per 4 Voci, 3 Clarinetti, 3 Corni, e 3 Tromboni; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 33
|
Hess Anhang 46
|
Lied: “Lebensglück”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 34
|
Hess Anhang 42
|
Lied: “Liebe und Wein”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 35
|
Hess Anhang 4
|
Marcia per strumenti a fiato in re maggiore: “Marsch in geschwinden tempo”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 36
|
Hess Anhang 22
|
Marcia funebre per pianoforte in do minore; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 37
|
WoO Anhang 13
|
Marcia funebre per Pianoforte in fa minore; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 38
|
Hess Anhang 2
|
Marcia: “Marsch für das Yorck’sche Korps”.. Arrangiamento di altra mano, con altra strumentazione, probabilmente non di Beethoven. |
Biamonti App. II – 39
|
Hess Anhang 3
|
Marcia: “Marches zur großen Wachtparade”. Arrangiamento di altra mano, con altra strumentazione, probabilmente non di Beethoven. |
Biamonti App. II – 40
|
WoO Anhang 16 n°4
|
Valzer per Pianoforte in la bemolle maggiore: “Mondscheinwalzer”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 41
|
WoO Anhang 11
|
Marcia per Pianoforte in do maggiore: “Pariser Einzugsmarsch”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 42
|
WoO Anhang 8
|
Gavotte – Allegro – Marcia lugubre per Pianoforte per quattro mani in Fa Maggiore; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 43
|
Hess Anhang 17
|
Adagio per Pianoforte e Violino in si bemolle maggiore: anche per Quartetto d’ Archi; autenticità dubbia. Da “Le Creature di Prometeo”, Opus 43 |
Biamonti App. II – 44
|
WoO Anhang 2
|
Quartetti per Archi (6) autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 45
|
Hess 39
|
Quintetto per archi in Fa Maggiore; autenticità dubbia. Perduto: citato solo su fonti biografiche. |
Biamonti App. II – 46
|
Hess 318 – 319
|
Due quintetti per archi non identificati. (Forse riferentesi ad opere già catalogate e quindi conosciute). |
Biamonti App. II – 47
|
Hess Anhang 8
|
Quintetto per Flauto, Violino, 2 viole, e Violoncello; autenticità dubbia. Dalla sonata per violino n°8 Opus 30 n°3 |
Biamonti App. II – 48
|
WoO Anhang 6
|
Rondò per Pianoforte in Si bemolle maggiore; autenticità dubbia. 1795 – 1796 |
Biamonti App. II – 49
|
Nottebohm, II pag. 266
|
Abbozzi di un “Sanctus” per 4 Voci e Organo; opera incompleta. |
Biamonti App. II – 50
|
WoO Anhang 14 n°2
|
Valzer per Pianoforte in Fa maggiore: “Schmerzenwalzer”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 51
|
Hess Anhang 64
|
Canone per tre voci in Si bemolle maggiore: “Schusterkanon” “Schau, wie das Weiberl geht”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 52
|
Hess Anhang 5
|
Scozzesi e Valzer (12) per 2 Violini e Basso, con 2 Flauti e 2 Corni (ad libitum) 1807. (Perdute). |
Biamonti App. II – 53
|
Hess 3
|
Scozzesi (12) per pianoforte. Si potrebbe presuppore che WoO 83 siano la metà di questa pubblicazione. |
Biamonti App. II – 54
|
WoO 16
|
Scozzesi (12) Versione per orchestra delle 12 Scozzesi per pianoforte WoO 16. (Perdute). |
Biamonti App. II – 55
|
Hess Anhang 45
|
Lied: “Sehnsucht nach dem Rhein”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 56
|
WoO Anhang 14 n°1
|
Valzer per Pianoforte in La bemolle maggiore: “Sehnsuchtwalzer”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 57
|
WoO Anhang 1
|
Sinfonia in Do maggiore: ” Sinfonia di Jena “; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 58
|
Hess 52
|
Sonata per Pianoforte in Do maggiore; esistenza dubbia. |
Biamonti App. II – 59
|
WoO Anhang 4
|
Sonata per Pianoforte e Flauto in Si bemolle maggiore; autenticità dubbia. 1790 – 1792 |
Biamonti App. II – 60
|
Opus 64
|
Sonata per Pianoforte e Violoncello in Mi bemolle maggiore. Dal Trio per archi Opus 3. Riveduta ed approvata da Beethoven. 1807 |
Biamonti App. II – 61
|
WoO Anhang 5
|
Due sonatine per pianoforte in Sol maggiore e fa maggiore; autenticità dubbia. 1790 – 1792 |
Biamonti App. II – 62
|
WoO Anhang 16 n°3
|
Valzer per Pianoforte in Mi bemolle maggiore: “Sonnenscheinwalzer”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 63
|
Hess 49 – 50
|
Due Trii per Pianoforte, vilino e violoncello in Mi bemolle Maggiore e Si bemolle Maggiore; autenticità dubbia. 1786 |
Biamonti App. II – 64
|
Trio per tre flauti in Sol maggiore; autenticità dubbia. (Manoscritto nel fondo di Jean – Pierre Rampal). |
|
Biamonti App. II – 65
|
Opus 63
|
Trio per Pianoforte in Mi bemolle maggiore. Dal Quintetto per archi Opus 4; Probabilmente di altra mano, ma riveduta ed approvata da Beethoven. |
Biamonti App. II – 66
|
WoO Anhang 3
|
Trio per Pianoforte in Re maggiore; autenticità dubbia. Composto di Carl van Beethoven ? Il primo movimento è incompleto. 1799 |
Biamonti App. II -67 |
Thayer 297
|
Trio strumentale; autenticità dubbia. (Non citata la formazione di questo trio: nell’ incertezza lo inseriamo dei trii con pianoforte). |
Biamonti App. II – 68 |
WoO Anhang 14 n°5
|
Valzer per Pianoforte in Fa maggiore; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 69 |
WoO Anhang 14 n°6
|
Valzer per Pianoforte in Re bemolle maggiore; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 70 |
WoO Anhang 10
|
8 Variazioni per Pianoforte in Si bemolle maggiore: on “Gestern abend war Vetter Michael da” o “Ich habe ein kleines Huettchen nur”. 1795 |
Biamonti App. II – 71 |
Hess 54
|
Variazioni per Pianoforte: sul tema d’Amenda “Freudvoll und Liedvoll”; autenticità dubbia. |
Biamonti App. II – 72 |
Hess 306
|
Canone: “Wie Silber die Rede”; autenticità dubbia. Scritto per la famiglia Giannatasio del Rio; perduto. |
Biamonti – Nota aggiunta III – Progetti di opere teatrali, oratori, ecc.. (Brevi cenni)
I.L.T.E. Torino MCMLXVIII
Biamonti App. III – 1 |
Vedi Biamonti pagina 433. |
Alessandro, libretto di Schikaneder. Progetto per un opera. 1803. |
Biamonti App. III – 2 |
Thayer III, pagina 407-408. |
Oratorio su testo di Meissner. Proposto a Beethoven dal pittore Macco con lettera del 1803 e non accettato. 1803 |
Biamonti App. III – 3 |
Thayer III, pagina 66. |
Die Befreiung Jerusalems (La liberazione di Gerusalemme) oratorio progettato ed in parte scritto da Collin. 1807. |
Biamonti App. III – 4 |
Thayer III, pagina 65-66 |
Memnos Dreiklang (le armonie di Memnone) E Die Sundfluth (Il diluvio universale) dell’ orientalista Hammer-Purgstall. 1808. |
Biamonti App. III – 5 |
Thayer III, pagina 66, 69-70. |
Bradamante, opera di Collin, rifiutata da Beethoven . 1808 |
Biamonti App. III – 6 |
Vedi biamonti 454 |
Progetto di un Macbeth su testo di Collin. 1808. |
Biamonti App. III – 7 |
Frimmel I, 472. |
Die Hollenfahrt des Erlosers (La discesa del Redentore all’ inferno)., libretto di oratorio inviato a Beethoven da Lipsia. 1809 -1810. |
Biamonti App. III – 8 |
Thayer III, pagina 265 -267. |
Le Rovine di Babilonia. Il testo di questo melodramma fu inviato a Beethoven dal barone Von Drieberg. . 1811. |
Biamonti App. III – 9 |
Anderson, I.L.T.E. pagina 319, 352. |
The battle of the Baltic di T. Campbell, opera teatrale. 1811 – 1812. |
Biamonti App. III – 10 |
Anderson, I.L.T.E. lettera 344. |
Attila, opera teatrale. Desunto da uno scambio epistolare con Kotzebue. 28/1/1812 |
Biamonti App. III – 11 |
Thayer III, pagina 354. |
Il Ritorno di Ulisse, opera teatrale. Progetto senza seguito. 10/2/1813. |
Biamonti App. III – 12 |
Frimmel I, 469. |
Die Schuld (La colpa) di Mullner. 1813. |
Biamonti App. III – 13
|
M.U. 90/19 |
Siegeskantate (Cantata della vittoria) progetto scritto su di un foglio di abbozzi per l’ ottava sinfonia. 1814. |
Biamonti App. III – 14
|
Frimmel I, 470 |
Bruto, testo per un’ opera, chiesto da Beethoven a Bauernfeld 1814/1815. |
Biamonti App. III – 15
|
Thayer III, pagina 501 |
Bacchus di Rudolph von Berge, proposto a Beethoven da Amenda 20/3/1815 |
Biamonti App. III – 16
|
Thayer III, pagina 486 |
Das Weltgericht (Il giudizio universale) testo di oratorio di Sack, senza seguto. 25/6/1815 |
Biamonti App. III – 17
|
Thayer III, pagina 486 |
Opera tragica inviata a Beethoven da Hellmut Winter di Praga, senza seguto. 9/7/1815 |
Biamonti App. III – 18
|
Thayer III, pagina 484 485 514. |
Romulus, opera su testo di Treitschke. Numeroso il carteggio fra i due, ma senza esito. 1814-1815 |
Biamonti App. III – 19
|
Anderson, I.L.T.E. lettera 595. |
Testo domandato al barone La Motte Fouqué per un’ opera, ma rimasto senza seguito. 1815 |
Biamonti App. III – 20
|
Thayer III, pagina 525 – 537. |
Progetto di oratorio richiesto dalla Società degli Amici della Musica di Vienna, senza sviluppo. 1815 – 1816 |
Biamonti App. III – 21
|
Thayer IV, pagina 5. |
Matilde o Le crociate di M.me Cottin. Nessun esito 1817 |
Biamonti App. III – 22
|
Thayer IV, pagina 5. |
Beethoven stila una lista di nomi di librettisti per un’ eventuale opera. Iniziativa senza esito. 1817 |
Biamonti App. III – 23
|
Musica, Baehrenreiter, Basel, 1952. |
La fondazione della Pensilvania ovvero l’ arrivo dei Pensilvaniani in America. Progetto di opera. 1820. |
Biamonti App. III – 24
|
Frimmel I, 470 |
Ribussa, opera teatrale 1820. |
Biamonti App. III – 25
|
Frimmel I, 470 |
Bacchus, secondo progetto, 1821 |
Biamonti App. III – 26
|
I.L.T.E. pagine 881 – 888. |
Fedra, Maometto, Giovanna d’ Arco, Merope, Zaira, progetti di opere teatrali 1821 |
Biamonti App. III – 27
|
I.L.T.E. pagina 882. |
Alfred der Grosse (Alfredo il Grande) progetto di opera. 1823. |
Biamonti App. III – 28
|
I.L.T.E. pagina 985. |
Romeo e Giulietta e Macbeth, due progetti di libretti di Grillparzer. 1823. |
Biamonti App. III – 29
|
I.L.T.E. pagina 871. |
Opera su soggetto Indiano “Antico almeno di 2000 anni”, senza seguito 1823. |
Biamonti App. III – 30
|
I.L.T.E. pagine 871- 872,929, 934. |
Wanda, Konigin der Sarmaten (Wanda, regina dei Sarmati) libretto. Subito scartato da Beethoven. 1823. |
Biamonti App. III – 31
|
I.L.T.E. pagina 1074. |
Fiesco, opera teatrale da Schiller. 1823. |
Biamonti App. III – 32
|
Thayer IV, pagina 397. |
Die Apotheose im Tempel des Jupiter Ammon (L’ apoteosi nel tempio di Giove Ammone) librtetto di Spohrschill. 1823. |
Biamonti App. III – 33
|
Thayer III, 67Quad. ILTE pag. 1116. |
Faust di Goethe, soggetto per opera. 1808 – 1823. |
Biamonti App. III – 34
|
Erinnungen an Beethoven, II pagina 76 |
Burgschaft (La malleveria) di Biedenfeld 1823. |
Biamonti App. III – 35
|
Thayer V, 415. |
Richiesta di un oratorio da parte della Haendel and Haydn Society di Boston. 1823. |
Biamonti App. III – 36
|
Thayer V, 399-403 e segg. |
Dragomira, soggetto proposto da Grillparzer, sulla trama di una storia boema. 1823. |
Biamonti App. III – 37
|
Thayer V, 199-200 |
Libretto d’ opera con A. Fr. Kanne. 1823. |
Biamonti App. III – 38
|
Thayer V, pagine 199 – 200. |
Attila, antigone, Antigone, Belisario, Oreste, Enrico VIII, soggetti di opere. Progettati con Rellstab, 1825. |
Biamonti App. III – 39
|
Beethovenjahbuch, 1908 |
Cantata per l’ inaugurazione del Tempio Israelitico a Vienna. 1825. |
Biamonti App. III – 40
|
Thayer IV, pagina 98 e segg. |
Der Sieg des Kreuzes (La vittoria della Croce) oratorio, progetto. 1825. De Roda nota alcuni abbozzi forse riferiti all’ oratorio |
Biamonti App. III – 41
|
Thayer IV, pagina 399 e segg. |
Melusina, soggetto di opera con libretto di Grillparzer. 1823 – 1826. |
Biamonti App. III – 42
|
Thayer V, pagina 331. |
Claudina von Villanella, soggetto di Kanne. 1826 |
Biamonti App. III – 43
|
Thayer V, pagina 326 |
Die Elemente (gli elementi), progetto di oratorio su testo di Kuffner. 1826 |
Biamonti App. III – 44
|
Thayer V, pagina 282 – 329 |
Requiem, progetto. 1826 |
Biamonti App. III – 45
|
Thayer V, pagina 329 – 330 |
Te Deum, progetto. 1826 |
Biamonti App. III – 46
|
Thayer, V, 326/328 |
Saul, oratorio, testo di Kuffner, 1826 -1827. |
Biamonti App. III – 47
|
Frimmel, I 470. |
Der Edelste Mann (Il più nobile degli uomini) opera. 1826 -1827. |
Biamonti App. III – 48
|
Frimmel, I 470. |
Simson (Sansone), opera. 1826 -1827. |
Biamonti App. III – 49
|
Frimmel, I 470. |
Undine (Ondina), opera. 1826 -1827. |