Ludwig van Beethoven – Trascrizioni da Johann Mattheson
Elenco delle trascrizioni e degli studi che Beethoven fece delle opere di Johann Mattheson (1681 – 1764)
Elenco delle trascrizioni e degli studi che Beethoven fece delle opere di Johann Mattheson (1681 – 1764)
Johann Mattheson (Amburgo, 28 settembre 1681 – Amburgo, 17 aprile 1764), teorico musicale, compositore e cantante tedesco. Allievo di J. N. Hanff e di J. H. Praetorius, collaborò come cantante, compositore e direttore all’opera di Amburgo, dove nel 1703 conobbe Händel (di cui fu amico e collaboratore, nonostante una rivalità li avesse portati nel 1704 a una sfida a duello). Maestro di cappella della cattedrale di Amburgo (dal 1715) e del duca di Holstein (dal 1719), a causa di una crescente sordità nel 1728 fu costretto ad abbandonare l’attività musicale. Nel 1722-23 aveva pubblicato Critica Musica, la prima gazzetta musicale tedesca. Scrisse poi numerosi lavori critici e teorici. La sua produzione musicale, influenzata da Händel, comprende 8 opere, 30 oratori, cantate e musica strumentale. (Biografia da sapere.it)
© Copyright del Centro Ricerche Musicali (C.R.M.) www.lvbeethoven.it – Responsabili, curatori e coautori: Luigi Domenico Bellofatto, Graziano Denini, Armando Orlandi.
Testi, immagini, fotografie, illustrazioni e file MP3 sono proprietà dei loro autori e del Centro Ricerche Musicali. I file MIDI sono proprietà esclusiva di Pierre-Jean Chenevez. Nessuna delle suddette risorse può essere utilizzata o divulgata senza l’autorizzazione scritta dei proprietari. Per l’elenco dei nostri numerosi ricercatori e collaboratori potete riferirvi alla pagina La ricerca diventa arte.
Testi e documenti del sito sono curati da Luigi Domenico Bellofatto e Armando Orlandi; gli esempi musicali sono curati da Massimo Anfossi, Antonietta Cappelli, Graziano Denini e Sebastiano Mazzoleni. I contenuti del sito sono stati controllati dai nostri revisori.
Chi volesse mettersi in contatto con noi, o desiderasse consultare od ottenere copia delle risorse del sito può farne richiesta tramite l’apposito modulo.
Pubblicazione web: Aruba. Revisione web: Georges Piriou. Sito ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e PC con risoluzione 1920×1440. Per fornire un servizio migliore agli utenti il sito utilizza unicamente cookie tecnici, che non tracciano il visitatore né rimandano dati a terze parti. Per questi cookie non serve un banner di consenso preventivo: ne facciamo comunque menzione in questa sede.