Pagina di presentazione del Centro Ricerche Musicali
www.lvbeethoven.it quale MAPPA DEL SITO

Il Centro Ricerche Musicali
Gruppo di pagine di presentazione del Centro Ricerche Musicali www.lveethoven.it

Catalogazione completa delle opere di Ludwig van Beethoven
La parte più grande del sito, comprendente 12 sezioni composte da circa 1250 singole pagine.

Le opere di Ludwig van Beethoven suddivise per genere musicale
La scansione delle opere è quella del nuovo catalogo delle opere di Beethoven del 2014: Opus, WoO, WoO Anhang, Hess, Hess Anhang, Biamonti, Unvollendeten Werke e Ohne Opus.

Attività del sito – Pagina di accoglienza della sezione “Articoli e Saggi”
Alcuni di loro sono usciti su riviste specializzate, altri creati espressamente per noi. Fra i collaboratori ricordiamo Michel Rouch, Luigi Bellofatto, Graziano Denini, Giovanni Mura. Gli stessi articoli saranno altresì disponibili nelle proprie pagine del Sito. Chiunque volesse collaborare sarà il benvenuto e può contattarci agli indirizzi di posta elettronica posti nella sezione “Contatti”.

Bibliografia
Sezione che contiene inoltre la Gesamtausgabe, una selezione di libri indispensabili e molti saggi liberamente consultabili.

Biblioteca Multimediale
In questa nuova sezione (disponibile dal 21 maggio 2020) saranno inseriti tutti quei saggi o libri che riguardano direttamente o indirettamente studi sull’ opera di Beethoven. Come precisa questo titolo, di questi saggi si potrà leggere il testo, consultare gli esempi a stampa ed ascoltarne le musiche. Lavoro lungo e complesso, attualizza e conclude idealmente questo tipo di ricerca beethoveniana intrapreso alla fine del XIX secolo.

Biografia di Beethoven, ovvero il
Il Breviario Beethoveniano di Carlo Alberto Pagni, dono al CRM di suo figlio Marco Pagni Frette.
Non un trattato di musicologia o un’ulteriore biografia del genio, ma un testo curioso, che non va letto tutto d’un fiato e che accompagnerà il lettore nell’ascolto delle musiche del Maestro e nella conoscenza dei tratti più curiosi della sua personalità.