Beethoven-Album: ein Gedenkbuch (1846)
Beethoven-Album: ein Gedenkbuch dankbarer Liebe und Verehrung für den großen Todten; gestiftet und beschrieben von einem Vereine von Künstlern und Kunstfreunden aus Frankreich, England, Italien, Deutschland, Holland, Schweden, Ungarn und Rußland.
“Beethoven- Album: un libro di commemorazione, grato amore e venerazione per il grande scomparso, da parte di un’Associazione di artisti e amanti dell’arte provenienti da Francia, Inghilterra, Italia , Germania, Olanda , Svezia, Ungheria e Russia. Stoccarda, Hallberger’sche Verlagshandlung, in collaborazione con Parigi, Bureau Central de musique, Londra, Ewer & Co., Milano, G. Ricordi”, (1846).
In 4to (26 x 18.5 cm) XVI, 312 pp con ritratto frontespizio in incisione su acciaio.
Pubblicato a seguito dei festeggiamenti per l’inaugurazione della statua di Beethoven a Bonn avvenuti l’anno prima (dal 10 al 12 agosto 1845), in presenza del re di Prussia e la Regina d’Inghilterra. Il progetto fu già pensato nel 1835, ma le scarse donazioni ne avevano impedito la realizzazione fino a quando finalmente Franz Liszt (il suo contributo è a pagine 274/77) formò un comitato dopo aver avuto i finanziamenti dal banchiere Mertens – Schafhausen.
A segno di “duraturo ricordo” di quei tre storici giorni furono composte le musiche e pubblicato il libro a cura della casa editrice Luigi Hallberger e il musicologo Gustav Schilling (1805-1880):
“Beethoven ennesimo monumento degno ,
che, accessibile a tutti , anche può essere per tutti, sempre …
un visibile segno del grande amore e venerazione “.
Un altro Album-Beethoven degno di nota, e molto più raro, è il:
ALBUM-BEETHOVEN. Dix Morceaux brillants pour le Piano composés par Messieurs Chopin, Czerny, Döhler, Henselt, Kalkbrenner, Liszt, Mendelssohn Bartholdy, Moscheles, Taubert et Thalberg, et publiés par l’Editeur P. Mechetti pour contribuer aux Frais du Monument de Louis van Beethoven à Bonn. Vienne, Mechetti (PN 3593-3608) [Febr. 1842]
Fu pubblicato nel 1842 ed i proventi (1304 Taler e 15 pence) furono destinati esclusivamente al monumento.
Tra le varie prime edizioni che sono inserite in questo album sono da notare: la marcia funebre di Beethoven della Sinfonia No. 3 trascritta da Liszt (Raabe n ° 128), l’Op. 45 di Chopin (“Prélude pour le Piano”; Platzman 2nd ed. p. 176) e le “17 Variations sérieuses” Op. 54 di Mendelssohn (Wehner S. 343). Questo è il contributo della casa editrice viennese Mechetti per il monumento a Beethoven a Bonn.
Attualmente se ne contano pochissime copie.
Questo rarissimo libro sarà oggetto, sempre sul nostro sito, di uno studio dedicato.
Non trascurabili, infine, le varie voci relative al monumento a Bonn “Almeno il monumento di Beethoven a Bonn è un segnale di attenzione per il semplice, ignorante vagabondo” (Alster , p.131) o quello di L. C. Beckmann, Amsterdam (p. 149 ) che scrive:
“Si erige un monumento per te … Come se si teme di dimenticare la tua musica … Poi si paga maggior onore al maestro più che da una somiglianza di pietra… ‘ Nella sua musica la sua mente rivive ‘”.
Degno di nota anche il contributo del musicista Barone di Lannoy (p. 98) con riferimento al Beethoven politico in occasione della cancellazione della dedica dell’Eroica a Napoleone e il contributo di E. von Heydebrand (ufficiale prussiano in Oels, p. 228)
“Nel profondo del mio petto io silenziosamente conservo in una forte ammirazione per quello che la parola e la penna non sono sufficienti per me!”
Questo libro, che si può scaricare anche in formato PDF dal nostro sito, è considerato rarissimo sul mercato librario e musicale.
Tutto il mondo artistico dell’epoca fu chiamato per scrivere brevi contributi. L’album è allo stesso tempo un riflesso della vita musicale del tempo con molti contenuti pubblicati per la prima volta. Un esempio è il pezzo “Mai stampato; scoperto da A. Geissler, cantore in Zschopau” di Wolfgang Amadeus Mozart “Die Nase”, composto per la moglie .
Non meno importanti sono le tre pagine di ricordi della incantevole Schröder-Devrient, che all’età di 17 anni, aveva cantato nel Fidelio, e qui cita in particolare l’ultima prova con la direzione del Maestro.
Tra i 180 contributi musicali si possono citare le 7 pagine in musica di Meyerbeer di una poesia di Ferd. Braun, alla tomba di Beethoven, Léon Kreutzer, (nipote di Rodolphe), di Tobias Haslinger e Carl Haslinger con 2 pagine “Hommage à Hector Berlioz”.
Per l’Italia vi sono i contributi di Teresa Milanollo (1827-1904) e di sua sorella Maria (1832-1848), celebri violiniste saviglianesi. Forse tutto nasce dal loro incontro con Liszt nel 1843, quando ebbero l’onore di suonare insieme al grande musicista a Colonia.
Vi è, inoltre, il contributo del compositore e direttore d’orchestra Gaspare Spontini proprio qualche anno prima della sua morte avvenuta nel Gennaio 1851.
Infine non rimane che menzionare un’altra pubblicazione di Herrmann Josef Landau:
Erstes poetisches Beethoven-Album : zur Erinnerung an den großen Tondichter und an dessen Säcularfeier, begangen den 17. Dezember 1870– Prag: Selbstverlag des Verfassers, 1872. – XIV, 450 S.
Pubblicata in occasione del centenario della morte di Beethoven contiene moltissimi saggi, scritti su Beethoven e la sua musica, alcuni pubblicati per la prima volta. I contributi arrivano da tutta la Germania e dall’Austria con narrazioni dei concerti che si sono tenuti per il Centenario in diverse città. L’Italiano Filippo Filippi partecipò alla cerimonia a Vienna e il suo resoconto è ben dettagliato nel suo scritto “Musica e Musicisti”.
Anche questo libro si può scaricare in esclusiva sul nostro sito.
Luigi Bellofatto
- 1’07"Pagina 8 – Rungenhagen Friederich – Lied “Wie sher liebt Gott der Mensch Wohl”, per soprano e pianoforte (Versione originale)
- 1’11"Pagina 8 – Rungenhagen Friederich – Lied “Wie sher liebt Gott der Mensch Wohl”, per soprano e pianoforte (Versione moderna: Graziano Denini)
- 2’32"Pagina 10 – Czerny Carl – Andante religioso per pianoforte
- 0’56"Pagina 12 – Hüttenbrenner Anselm – Lied “Die inn’re Welt”, per voce e pianoforte
- 0’10"Pagina 14 – Beethoven Ludwig van – Esempi musicali (3) Trio – allegro moderato –
- 0’19"Pagina 15 – Beethoven Ludwig – Esempi musicali (3) Trio per pianoforte, violino e violoncello e frammento.
- 0’59"Pagina 21 – Milster AG. FD. – In tumulum L. van Beethoven – coro per due tenori e due bassi.
- 1’10"Pagina 22 – Henselt Adolph – Andantino per pianoforte
- 1’09"Pagina 24 – Romberg Cipriano – Lied “Blaue Berge”, per voce e pianoforte. (Andante quasi allegretto).
- 1’00"Pagina 27 – Rinck Ch. H. Dr. – Fugato a tre voci. (versione per pianoforte)
- 0’39"Pagina 27 – Rinck Ch. H. Dr. – Fugato a tre voci (versione per tre voci).
- 2’23"Pagina 28 – Horsley Charles Eduard – Praeludium per pianoforte o organo.
- 0’15"Pagina 35 – Beethoven Ludwig van – Esempio musicale (1) Komm Hoffnung, lass den letzen Stern der Müden nicht erbleichen
- 0’35"Pagina 36 – Proch Heinrich – Lied “Unter den dunkeln Linden”, per voce e pianoforte (Vedi Note)
- 2’55"Pagina 38 – Schmidt J. P. – Lied “An der Abendstern”, per voce e pianoforte
- 1’16"Pagina 41 – Otto Julius – Canon a 5 voci – Kyrie eleison – Christe eleison
- 0’32"Pagina 41 – Schneider Freiderich – Chorgesang fur 4 Mannerstimmen
- 1’10"Pagina 44 – Reichardt G. – Mesostichon per 2 tenori e due bassi
- 0’32"Pagina 46 – Rockel Eduard – Elégie per pianoforte
- 1’23"Pagina 49 – Sigmund Ritter von Neukomm – Dreistimmigen kanon in Einklang
- 0’42"Pagina 50 – Dont J. – Wanderlied
- 0’56"Pagina 52 – Lipinsky Carl – Moderato per violino solo
- 0’22"Pagina 53 – Henning J. W. – Gebet – Canto per due Soprano, tenore e basso (Versione originale) (Vedi Note)
- 0’34"Pagina 53 – Henning J. W. – Gebet – Canto per due Soprano, tenore e basso (Versione seconda: Graziano Denini) (Vedi Note)
- 0’24"Pagina 53 – Henning J. W. – Gebet – Canto per due Soprano, tenore e basso (Versione terza: Graziano Denini) (Vedi Note)
- 1’54"Pagina 54 – Bach A. W. – Solo – Gesang per voce e pianoforte
- 1’40"Pagina 57 – Kummer F. A. – Melodie von Bethoven per violoncello e pianoforte.
- 1’25"Pagina 60 – Küffner Joseph – Allegro molto vivace e con fuoco per pianoforte
- 4’07"Pagina 63 – Haslinger Tobias – Vocal – Messe fur 2 tenore und 2 Bässe
- 1’28"Pagina 65 – Saint-Lubin (De) Léon – Lied “Mutterlust”, per voce e pianoforte
- 0’22"Pagina 67 – Mayseder Josef. – Allegro per pianoforte
- 1’05"Pagina 68 – Gyrowetz Adalbert – Lied “Das Vergissmeinnicht”, per voce e pianoforte
- 0’47"Pagina 69 – Dotzauer J.J. Fr. – Canon “Sanges Meister”
- 0’43"Pagina 70 – Anscheutz J. A. – Lied “Epina troppo barbara”, per voce e pianoforte
- 2’26"Pagina 72 – Drobisch C. L. – Heilig lied per Soprani, Alti, Tenori e Bassi.
- 5’21"Pagina 74 – Pott August – Lied “Die Harf des königlichen Sängers”, per voce e pianoforte
- 0’13"Pagina 78 – Späth André – Tema – Allegro con brio
- 0’40"Pagina 78 – Mangold W. – Canto per due tenori e due bassi
- 0’48"Pagina 80 – Morgenroth Franz – Fuga sul tema Kyrie eleison – Christe eleison
- 2’57"Pagina 81 – Meyerbeer Giacomo – Der Wandrer und die Geister an Beethovens Grabe.
- 0’22"Pagina 88 – Hering Carl Eduard – Die Nacht, canto a cappella per tenori e bassi (Von Nicolaus Lenau)
- 1’25"Pagina 89 – Böhm Jos – Adagio für Violine
- 1’05"Pagina 90 – Hering M. C. G. – Heiligische Gesang.
- 0’38"Pagina 90 – Hering M. C. G. – Canone “Trink nicht Cafee!”
- 0’55"Pagina 91 – Pitsch C. F. – Canone, per pianoforte
- 0’22"Sponholtz A. H. – Anfang des Scherzo aus einer Sonate in C – Moll
- 0’46"Pagina 94 – Wiss H. B. – Manibus Beethovenianis cantata per tenori e bassi
- 0’25"Pagina 95 – Höopner Chr. Gottlob – Adagio per pianoforte.
- 1’53"Pagina 96 – Häser August Ferdinand – Abendlied von Göthe per quattro voci soliste (Versione originale)
- 3’47"Pagina 96 – Häser August Ferdinand – Abendlied von Göthe per quattro voci soliste (Versione revisionata) (Vedi Note)
- 0’27"Pagina 99 – Wahle Franz – Thema aus der Ouverture Fiesko
- 1’55"Pagina 100 – Fürstenau A. B. – Adagio per flauto e pianoforte
- 1’13"Pagina 104 – Markull W. – Lied. (Cantata per due tenori e due bassi)
- 1’27"Pagina 107 – Mendel J. – An ein Kind – Lied per voce e pianoforte
- 0’22"Pagina 110 – Chelard A. H. – Lied per voce e pianoforte “Passez! Ces accords n’ ont rien qui tente”
- 0’20"Pagina 111 – Siewert Heinrich – Allegretto per pianoforte o organo.
- 3’28"Pagina 113 – Geissler C. – Fughette für die Orgel
- 2’58"Pagina 117 – Spontini Gaspare – Lied per voce e pianoforte Romance traduite de Sapho
- 2’26"Pagina 120 – Fischer A.J. – Lied per voce e pianoforte “No! no! ah non è ver che sia la morte”.
- 0’18"Beethoven Ludwig van – Menuett (Skizzenbuch pag. 61) (Vedi Note)
- 0’41"Pagina 124 – Beethoven Ludwig van – Pastorella (Skizzenbuch pag. 67) (Vedi Note)
- 0’19"Pagina 124 – Beethoven Ludwig van – Entwurf eines Presto (Skizzenbuch pag. 64) (Vedi Note)
- 0’37"Pagina 124 – Beethoven Ludwig van – Menuett-Scherzo (Skizzenbuch pag. 67) (Vedi Note)
- 0’35"Pagina 126 – Wartensee Schnyder von – Toast per quatto voci
- 0’57"Pagina 128 – Goldschmidt Sigmund – Andante con moto per pianoforte
- 0’32"Pagina 129 – Onslow G. – Elégie per pianoforte
- 3’49"Pagina 136 – Richling Joseph – Der erste Kuss, per due tenori e due bassi.
- 0’12"Pagina 141 – Moeser August – Aus dem 11 Quartett von Beethoven
- 5’15"Pagina 143 – Kücken Fr. – Scherzo per pianoforte
- 0’32"Pagina 150 – Belcke Fr. – Etude für die Bassposaune
- 0’57"Pagina 152 – Lvoff A. – Russische Volkshymne
- 0’50"Pagina 153 – Sechter Simon – Thema de Beethoven per pianoforte
- 3’13"Pagina 155 – Gollmick C. – Den Manen Beethoven’s, Lied per tenore e pianoforte
- 1’20"Pagina 160 – Macfarren G. A. – Song – Poem of Shelley
- 0’32"Pagina 163 – Krocker J. W. – Impromptu per pianoforte
- 1’32"Pagina 165 – Gabrielski W. – Allegro moderato per flauto e pianoforte
- 0’34"Pagina 171 – Taylor Edward – Canon by double augmentation
- 0’37"Pagina 172 – Drieberg Fr. von – Zweistimmiges Lied
- 2’07"Pagina 174 – Kastner Dr. G. – Mehr will ich nicht – Lied per voce e pianoforte
- 6’54"Pagina 176 – Héquet Gustave – Révell maitn – Paroles de Victor Hugo
- 3’47"Pagina 179 – Gurr Carl – Impromptu per pianoforte
- 4’06"Pagina 184 – Berlin Antonie – Nocturne pour le piano-forte
- 2’13"Pagina 188 – Koehler Ernst – Impromptu für Orgel oder Clavier (Versione per pianoforte).
- 2’13"Pagina 188 – Koehler Ernst – Impromptu für Orgel oder Clavier (Versione per organo).
- 1’34"Pagina 191 – Elwart A. – “Souvenir” Lied per voce e pianoforte
- 2’08"Pagina 193 – Franco-Mendes Jacques – Etude pour le Violoncelle
- 0’52"Pagina 195 – Raff Joachim – Moderato per pianoforte
- 1’20"Pagina 199 – Pollmann August – Lied per voce e pianoforte “Gute Nacht!”
- 0’21"Pagina 206 – Hoven J. – Allegro per archi
- 0’16"Pagina 209 – Reissiger C. G. – Räthselcanon
- 0’37"Pagina 209 – Reissiger C. G. – Räthselcanon (Auflösung)
- 1’37"Pagina 211 – Hahn Bernhard – Andante per quattro voci
- 2’26"Pagina 214 – Häser Willhelm – Lied per voci “Nachruf an L. van Beethoven”
- 0’22"Pagina 215 – Milanollo Maria – Rondo russe (per violino? )
- 1’05"Pagina 216 – Milanollo Teresa – Adagio, forse per lo stesso strumento
- 2’36"Pagina 217 – Barnebeck Fr. – Adagio sostenuto per violino e pianoforte
- 1’35"Pagina 222 – Kuhe Wilhelm – Idylle per pianoforte
- 0’27"Pagina 225 – Hoppe J. G. – Frisch gesungen per quattro voci o coro
- 1’48"Pagina 226 – Walter August – Scherzo per pianoforte
- 0’20"Pagina 230 – Nohr Friederich – Nonnen – Chor. Per coro femminile.
- 0’56"Pagina 231 – Wiegand J. – Sich ihn auf den Wolken ziehen Lied per voce e pianoforte
- 1’15"Pagina 233 – Vieuxtemps H. – Adagio per violino e pianoforte
- 1’39"Pagina 235 – Reinhold H. R. – Beethoven! per pianoforte
- 3’15"Pagina 238 – Franz Stefan – Trauerklänge per pianoforte
- 4’35"Pagina 238 – Franz Stefan – Trauerklänge per organo
- 0’45"Pagina 239 – Müller Friederich – Canon a quattro voci
- 1’13"Pagina 240 – Körner Gotth. Wilh. – Präludium für die Orgel
- 4’45"Pagina 241 – C.A. Lange – Lied per voce e pianoforte “Der Todesengel”
- 0’57"Pagina 245 – Haslinger Carl – Hommage à Hector Berlioz
- 1’25"Pagina 247 – Urlich E. M. – Allegro per pianoforte
- 4’25"Pagina 249 – Schlösser Louis – Preghiera per 2 soprano organo o pianoforte
- 1’35"Pagina 254 – Kühmstedt F. – Lento für Pianoforte oder Orgel
- 1’36"Pagina 254 – Kühmstedt F. – Lento für Orgel oder Pianoforte
- 2’03"Pagina 257 – Abenheim Joseph – Lied per voci “Lied in der Ferne”
- 1’11"Pagina 258 – Benedict Julius – Impromptu per pianoforte (Allegro)
- 0’30"Pagina 262 – Moeser Carl – La malinconia (aus dem 6 Quartett von L. v. Beethoven)
- 0’48"Pagina 265 – Kretschmar Friedr. Wilh. – Lied per voce e pianoforte “Kann der Liebe süss Verlangen, Emma.”
- 2’36"Pagina 266 – Anacker A. F. – Männerstimmiger Kirchengesang
- 1’25"Pagina 268 – Berg Conrad – Andante con moto per pianoforte
- 2’48"Pagina 269 – Schnabel Carl – Impromptu per pianoforte
- 1’00"Pagina 273 – Le prince de la Moskowa – Andante per pianoforte
- 2’43"Pagina 274 – Listz Franz – Maestoso per pianoforte
- 2’05"Pagina 278 – Kreutzer Léon – Andante per pianoforte
- 1’22"Pagina 281 – Kocher C. – Choral
- 1’34"Pagina 283 – Farrenc Victorine – Romance per pianoforte
- 2’03"Pagina 286 – Farrenc Louise – Mélodie per pianoforte
- 1’31"Pagina 291 – Halévy F. – Requiem per quattro voci o per strumenti
- 3’48"Pagina 293 – Adam Ad. – Tempo di minuetto
- 2’01"Pagina 299 – Le Sueur M. V. – Air per voce di basso con quartetto d’ archi.
- 2’11"Pagina 307 – Salzmann Carl Gottfried – Andantino per quartetto d’ archi