WoO 116 Que le temps me dure, due abbozzi compiuti di canto in do minore e do maggiore, con basso e figure d’accompagnamento intermedie
WoO 116 – Que le temps me dure, due abbozzi compiuti di canto in do minore e do maggiore, con basso e figure d’accompagnamento intermedie, novembre 1792 – principio 1793. Boett. III/3 – B. 286/1 – H. 129 – KH. (WoO)116 -P. 113/1.
Si trovano, con la parte di canto inserita nella prima riga di quella pianistica, nell’ultima pagina di un foglio contenente anche abbozzi delle Variazioni su Se vuol ballare per pianoforte e violino (di cui al seguente n. 46), pubblicate nel luglio 1793. Entrambe le versioni si trovano al foglio 3-recto della Miscellanea Fischhof [Skizzen (Konvolut von losen Skizzenblättern überwiegend aus der Bonner und der frühen Wiener Zeit)], una raccolta di fogli sparsi di schizzi dell’ultimo periodo bonnense e del primo periodo viennese di Beethoven, conservati alla Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesizt. Le parti del canto sono inserite, come da prassi liederistica del periodo Classico, nel rigo della mano destra del pianoforte, insieme alcune indicazioni per la corretta esecuzione dell’accompagnamento. E’ presumibile che siano stati scritti entro la prima metà dello stesso anno. La redazione in do minore è stata pubblicata dallo Chantavoine in Die Musik, I, 12, del 15 marzo 1902, insieme con l’aria Plaisir d’aimer di cui al n. 201 del presente catalogo; e da Max Unger, con un testo musicale in parte diverso, in Zeitschrift für Musik del novembre 1935, unitamente alla redazione in do maggiore che lo Chantavoine non aveva pubblicato. Tutte e due le redazioni sono state incluse nel quinto fascicolo dei Supplemente Zur GA. di W. Hess, 1962. L’Unger ha pubblicato anche, in appendice al suddetto numero della Zeitschrift, una redazione delle due canzoni in forma compiutamente elaborata. Il testo, salvo una leggera modificazione del primo verso (Que le jour me dure), è quello dell’aria detta delle tre note (perché composta tutta sulle note sol, la, si), di Rousseau. Il poeta si duole che lungi dall’amata il giorno gli passi tanto lentamente e che la campagna stessa gli appaia selvaggia e insensibile. Lontano da lei piange, ma tutto passa quando la sente e la vede.
[Da Biamonti Giovanni – Catalogo cronologico e tematico delle opere di Beethoven comprese quelle inedite e gli abbozzi non utilizzati, Torino, ILTE 1968]
Que le (jour-temps) me dure!
Passé loin de toi,
toute la nature
n’est plus rien pour moi.
Le plus vert bocage,
[quand]tu n’y viens pas,
n’est qu’un lieu sauvage,
pour moi, sans appas.
Hélas! si je passe
Un jour sans te voir,
Je cherche ta trace
Dans mon désespoir…
Quand je l’ai perdue,
Je reste à pleurer,
Mon âme éperdue
Est près d’expirer.
Le coeur me palpite
Quand j’entends ta voix,
Tout mon sang s’agite
Dès que je te vois;
Ouvres-tu la bouche,
Les cieux vont s’ouvrir…
Si ta main me touche,
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
Titolo ufficiale: WoO 116 Que le temps me dure Lied (c-moll/C-dur) nach einem Gedicht von Jean-Jacques Rousseau für Singstimme und Klavier NGA XII/1 Nr. 100 AGA-SBG V/3-4 (Hess 129-130)
Origine e pubblicazione: le due stesure superstiti furono annotate a Vienna nella prima metà del 1793. Beethoven probabilmente non elaborò mai detti schizzi. Le prime edizioni delle bozze apparvero postume: pubblicate nel 1902 da Jean Chantavoine sulla rivista berlinese Die Musik e nel 1935 da Max Unger sulla Neue Zeitung für Musik di Lipsia. La datazione delle due bozze risulta da un lato dal tipo di carta che Beethoven utilizzò quasi esclusivamente prima del 1794 dopo essersi trasferito a Vienna, e dall’altro dai bozzetti per le variazioni WoO 40 appartenenti allo stesso periodo contenuti nella miscellanea “Fischhof “. Helga Lühning considera la seconda bozza una bozza alternativa e non un’ulteriore revisione della prima. Forse Beethoven aveva in mente una combinazione di entrambe le stesure (tonalità minore e stile melodico dalla prima e tempo di 2/4 dalla seconda stesura). Testo: il poema in tre strofe di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) apparve per la prima volta come “Air de trois Notes” in “Les Consolations des Misères de ma Vie, ou Recueil d’Airs, Romances et Duos” ( Parigi 1781, n. 53, p. 97). Negli abbozzi Beethoven ha trascritto solo il testo della prima strofa.
Gli abbozzi saranno trattati in un articolo appositamente creato per il Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
Scrive lo Chantevoine nel suo saggio “Zwei Französische Lieder Beethovens” (1902) : “Tra i quaderni di schizzi di Beethoven nella Biblioteca Reale di Berlino ci sono 56 fogli sciolti di epoche diverse. La seguente bozza di una canzone francese può essere letta su uno di questi fogli. La poesia è di Jean-Jacques Rousseau e fu pubblicata per la prima volta in tre tomi [cfr. Les Consolations des Miseres de ma vie, o Recueil d’Airs, Romances et Duos di Jean-Jacques Rousseau (Parigi, 1781). Per le traduzioni tedesche, oltre a vari arrangiamenti e composizioni successive di questo poema in Germania, vedere: Dr. Max Friedländer, La canzone tedesca nel 18 ° secolo (Berlino. Cotta 1902).].
Questa composizione breve e molto semplice può sembrare insignificante. Appaiono anche due errori nella prosodia, che possono essere spiegati dalla scarsa padronanza del francese di Beethoven: le parole monosillabiche “loin” e “rein sono calcolate come due sillabe.
Ma se diamo un’occhiata più da vicino a questa canzone, troveremo le prime tracce delle caratteristiche che successivamente si svilupperanno nella musica vocale di Beethoven: l’ appropriatezza dell’espressione melodica e la purezza declamatoria. La bella e pudica melodia è interrotta da pause, come un sospiro sommesso, come un lamento nella solitudine. Allo stesso modo, l’intervallo di quinta diminuita in relazione all’ accordo di sesta eccedente (nella terza misura prima della chiusa) apporta qualcosa di strano e inquietante nella melodia altrimenti fluente e tocca l’ acme alla parola “sauvage” (desolato).
La data di composizione di questa canzone può essere approssimativamente il 1793, poichè sullo stesso foglio sono presenti gli schizzi per le variazioni su “Se vuol ballare”. (WoO 40 Variazioni (12) in fa maggiore per pianoforte e violino ).
Il 2 novembre 1793, Beethoven scrisse a Eleonore von Breuning:
ho già trascorso un anno intero qui nella capitale [1] e solo ora Le mando una lettera, ma ciò non significa che non l’abbia continuamente tenuta presente e viva nei miei pensieri. Quante volte mi sono intrattenuto con Lei e la Sua cara famiglia, anche se per lo più non con quella serenità che avrei desiderato. Ho sempre davanti agli occhi la fatale disputa e il mio comportamento in tale occasione mi appare esecrabile, ma che farci; cosa non darei per poter cancellare completamente dalla mia vita il modo in cui ho agito, tanto indegno di me e in contrasto con il mio abituale carattere. Certamente sono state anche le circostanze a creare fra noi una distanza e sospetto che qualcuno abbia riportato le cose che ci siamo detti reciprocamente l’uno contro l’altra, impedendo così ogni possibilità di riconciliazione. Ciascuno di noi credeva di essere convinto di quel che diceva e invece erano solo riflussi d’ira ed entrambi ci ingannavamo. Il Suo carattere buono e nobile mi garantisce, mia cara amica, che mi ha perdonato da molto tempo, ma si dice che il pentimento più sincero è quello di chi confessa spontaneamente il suo peccato ed è ciò che ho voluto. E ora passiamo la spugna su tutta questa storia, essa deve solo insegnarci che, quando gli amici si disputano, è sempre meglio che nessuno si metta di mezzo e che l’amico si rivolga direttamente all’ amico.
Prima di chiudere, ancora una preghiera: sarei così felice di possedere di nuovo un giubbotto di mohair fatto dalle Sue mani, mia cara amica, perdoni all’amico questa sfacciataggine dovuta alla predilezione per tutto quello che nasce dalle Sue mani, detto tra noi, sotto sotto c’è anche un po’ di vanità: mi piacerebbe poter dire che posseggo qualcosa di una delle fanciulle migliori e più degne di ammirazione di tutta Bonn. E vero che ho ancora il panciotto, che ebbe la bontà di regalarmi a suo tempo a Bonn, ma è ormai fuori moda al punto che posso conservarlo nell’armadio dei vestiti soltanto perché rappresenta qualcosa di Suo a me tanto caro. Mi farebbe molto piacere ricevere presto una Sua cara lettera e se le mie lettere a loro volta Le facessero piacere, Le prometto di accontentarLa in tutta la misura del possibile, ogni Sua lettera è benvenuta, così intende dimostrarLe la sua ammirazione.
Le V.[ariazioni] saranno un po’ difficili da suonare, specialmente i trilli nella coda, ma non si spaventi, tutto è costruito in modo che Lei debba soltanto fare il trillo, tralasciando le altre note, dato che si trovano anche nella parte di violino. Non avrei mai fatto niente di simile se non avessi già spesso notato a Vienna che uno, di tanto in tanto, ascoltate lo mie improvvisazioni per lo più di sera, il giorno seguente le mette sulla carta e se ne fa bello; prevedendo che si affretti a pubblicarle a suo nome, ho deciso di precederlo.
C’ è pure un altro motivo, ossia tendere una trappola ai locali maestri di pianoforte, alcuni dei quali sono miei nemici giurati. Ho voluto così vendicarmi, persuaso che un giorno o l’altro qualcuno li avrebbe invitati a suonare le V. mettendoli in difficoltà.
Gli esempi musicali di questa pagina sono curati da Graziano Denini. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.