WoO 129 Der Wachtelschlag (II verso della quaglia): Horch wie schallt’s … (Senti come risuona …), per voce e pianoforte

Larghetto

WoO 129 – Der Wachtelschlag (II verso della quaglia): “Horch wie schallt’s …” (Senti come risuona …), per voce e pianoforte, 1803, pubblicato a Vienna, Kunst und Industrie Comptoir, gennaio-marzo 1804. GA. n. 234 (serie 23/20) – Boett. VI/7 – B. 237 – KH. (WoO) 129 – L. IV, p. 321/24 – N. p. 179 – T. 108.

Il manoscritto originale, non conosciuto da Thayer-Riemann né da Nottebohm, che pertanto assegnavano all’opera un’epoca anteriore, è conservato nel fondo Bodmer della Beethovenhaus, e porta il titolo: “Der Wachtelschlag, Komponirt für den Grafen Browne von Ludwig van Beethoven, 1803” (II verso della quaglia, composto per il conte Browne da Ludwig van Beethoven, 1803). Le parole iniziali del testo, come è detto nel cat. KH., non sono identiche in tutte le edizioni: “Ach mir schallfs” in quella originale, “Ach wie schallfs” in altre successive, “Horch wie schallfs”, come riporta la GA. seguita anche dal Bruers, che si è riferito all’edizione completa delle poesie di Sauter (Karlsruhe, 1845). Della «commissione» data a Beethoven dal conte di Browne, a cui sembra accennare il titolo del manoscritto, non sappiamo altro. L’opera è stata pubblicata senza dedica. Il testo — derivato da un canto popolare — fu scritto nel 1796 da Samuel Friederich Sauter, un maestro di scuola di Flehingen nel Baden; e, pubblicato in molti libri di lettura, si diffuse rapidamente. Esso imposta sulla periodica ricorrenza di un ritmo naturale, quello del verso della quaglia, le sue esortazioni ad onorare Iddio: “Furchte Gott! Liebe Gott! Lobe Gott! Danke Gott! Bitte Gott! Traue Gott!” (Temi Dio! Ama Dio! Loda Dio! Ringrazia Dio! Prega Dio! Fida in Dio!), esortazioni che hanno dato luogo nella musica ad episodi diversi, efficacemente coloriti pur nella loro brevità: pastorale, sereno, angoscioso, come altrettanti momenti di uno svolgimento drammatico. In alcuni punti vien da pensare alla seconda parte della Preghiera per la pace della Missa solemnis.

Ach! mir schallt’s dorten so lieblich hervor:
Fürchte Gott, fürchte Gott!
Ruft mir die Wachtel ins Ohr.
Sitzend im Grünen, von Halmen umhüllt,
Mahnt sie dem Horcher im Saatengefild:
Liebe Gott, liebe Gott!
Er ist so gütig, so mild.

Wieder bedeutet ihr hüpfender Schlag:
Lobe Gott, lobe Gott!
Der dich zu lohnen vermag.
Siehst du die herrlichen Früchte im Feld?
Nimm es zu Herzen, Bewohner der Welt:
Danke Gott, danke Gott!
Der dich ernährt und erhält.

Schreckt dich im Wetter der Herr der Natur:
Bitte Gott, bitte Gott!
Ruft sie, er schonet die Flur.
Machen Gefahren der Krieger dir bang:
[Tröstet mich wieder der Wachtelgesang:]
Traue Gott, traue Gott!
Sieh’, er verziehet nicht lang

 [Da Biamonti Giovanni – Catalogo cronologico e tematico delle opere di Beethoven comprese quelle inedite e gli abbozzi non utilizzati, Torino, ILTE 1968]

Titolo ufficiale: WoO 129 Der Wachtelschlag Lied (F-dur) nach einem Gedicht von Samuel Friedrich Sauter für Singstimme und Klavier Widmung: — NGA XII/1 Nr. 27 AGA 234 = Serie 23/20 Beiname: Wachtellied.

Composizione e pubblicazione: Lied schizzato nella primavera del 1803, „Komponirt für den Grafen Browne“ (vedi Op. 9) prima della fine di settembre di quell’anno. L’edizione originale apparve nel marzo, forse già nel gennaio 1804, presso il  Kunst- und Industrie-Comptoir di Vienna. Lo schizzo sopravvissuto comprende solo tre note con scritto „fürchte Gott“ su una pagina altrimenti vuota che trovasi alla fine del taccuino “Wielhorsky”. Sono cruciali per la datazione dell’ opera gli schizzi di cadenza per il primo movimento dell’op. 37, che debuttò il 5 aprile 1803 al Theater an der Wien. Non si può escludere del tutto che i cinque fogli collacati all’inizio del taccuino detto “Landsberg 6” (che presumibilmente è seguito senza soluzione di continuità dal “Wielhorsky”, non più trovabili, contenessero gli schizzi per WoO 129 (e per le variazioni WoO 78). In una lettera datata 15-27 settembre 1803, Beethoven offrì la canzone insieme a WoO 78 e 79, nonché le marce a quattro mani op.45 a Breitkopf & Härtel per la stampa (BGA 158). L’edizione originale fu pubblicizzata dal Wiener Kunst- und Industrie-Comptoir sulla Wiener Zeitung il 10 marzo 1804 (insieme alle Op. 36, 45 e WoO 78), ma potrebbe essere apparsa già a gennaio.

Testo: Autore sconosciuto. La versione di Beethoven della canzone, popolare in numerose varianti nel XVIII secolo, fu scritta dal maestro di scuola di Baden Samuel Friedrich Sauter (1766-1846) e fu pubblicata per la prima volta nell’ “Almanach und Taschenbuch für domestic und gesellschafts Freuden”. 1799. Di Carl Lang. Heilbronn am Neckar nell’Industry Comptoir” (p. 250). Per quanto riguarda il soprannome: nella sua offerta a Breitkopf & Härtel, lo stesso Beethoven chiama la canzone “Wachtellilied” (BGA 158). Prima esecuzione sconosciuta.

Gli abbozzi saranno trattati in un articolo appositamente creato per il Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.