L’ enigma di Minona von Stackelberg: fu la figlia illegittima di Ludwig van Beethoven ?

Nuova versione dell’ articolo di Armando Orlandi che comparve in lingua francese sulla rivista della A.B.F. ed ancor prima sul sito www.lvbeethoven.com

Therese Brunsvik de Korompa, (Teréz Brunszvik de Korompa, 1775 – 1861) figlia maggiore del Conte Anatol Brunsvik (1745-1793) e di sua moglie Anna (1752-1830). Dal 1799 frequentò con la madre e la sorella Josephine l’ alta società di Vienna dove conobbe Beethoven, con cui ebbe una calda amicizia. Therese diventò per un breve periodo allieva di Beethoven. Nel 1810 il compositore le dedicò la Sonata per pianoforte in fa diesis maggiore op. 78. Le memorie e la corrispondenza di Therese Brunsvik contengono una grande quantità di informazioni circa le relazioni della famiglia e soprattutto di sua sorella Josephine con Beethoven.  Impegnata in attività sociali cui dedicò la vita, (fu fondatrice delle prime scuole materne in Ungheria, come convinta sostenitrice del metodo Pestalozzi e promosse iniziative per l’uguaglianza e per i diritti delle donne a Budapest) la contessa rimase nubile e senza discendenza.

Josephine contessa von Brunsvik nacque il 28 marzo 1779 a Pressburg (oggi Bratislava, in Slovacchia), facente a quel tempo parte del Regno d’Ungheria. Suo padre Anton morì nel 1792, lasciando la moglie Anna (nata von Seeberg) con quattro bambini piccoli; gli altri erano Therese (1775-1861), il primogenito Franz (1777-1849) unico figlio maschio ed erede unico, e Charlotte (1782-1843). I Brunsvik vivevano in un magnifico castello a Martonvásár, presso Budapest; la famiglia possedeva anche un castello in Korompa (Dolna Krupa in Slovacchia). Sposò in prime nozze il più anziano conte Joseph Deym (nato nel 1752) Dopo alcune difficoltà iniziali (soprattutto finanziarie), i Deym ebbero tutto sommato un matrimonio abbastanza felice, e Beethoven, continuando a frequentarli come insegnante di pianoforte di Josephine, fu un assiduo frequentatore della famiglia. Josephine diede alla luce tre figli, Victoire (Vicky) (1800- 1823), Friedrich (Fritz) (1801 – 1853), Carl (1802 – 1840) ed era incinta della quarta, Josephine (Sephine) (1804 – 1821) quando il conte Deym morì improvvisamente di polmonite nel gennaio 1804.

Adam Christoph Freiherr von Stackelberg (Tallinn 1777 – 1841) figlio di Otto von Stackelberg Christian Engelbrecht (1735-1792) e Anna von Dücker Gertruda (1750-1820), fu un educatore estone. Preso il diploma di scuola secondaria a Tallinn, studiò medicina e diritto in Germania. Incontrato il famoso educatore Johann Heinrich Pestalozzi, ne divenne sostenitore ed allievo. Sposò nel 1810 a Esztergom (Gran) in Ungheria la contessa Maria Josephine de Korompaga Brunswick (1779-1821), alle sue seconde nozze. Adottò i quattro figli che Josephine ebbe dal suo primo marito, mentre da quest’ unione nacquero Laura Marie von Stackelberg (1809-1840) Theophil von Stackelberg (1810-1826) Menone Cornelia Maria Theresia von Stackelberg Losia Selma (1813-1897).

Nelle sue memorie intitolate “Mein halbes Jahrhundert” Therese von  Brunswick dichiarò non solo fosse “madrina” di questo bambina ma che, letteralmente, ” Das Kind wurde mir förmlich geschenkt” (questa bimba ci è stato donata). Il motivo di questa dichiarazione è palese: poiché in quel momento la sorella Josephine non era ancora divorziata, non volle che il conte von Stalckelberg potesse reclamare diritti su questa figlia dell’amore. Therese, inoltre, volle tutelare la bambina dai continui dissidi fra Josephine e suo marito Christoph von Stackelberg (1777–1841), poiché già in passato gli altri figli ebbero a soffrirne.

 Josephine  non serbò mai il segreto a sua sorella Therese, giacché fu prontamente informata della gravidanza. Nel diario del  22 Settembre 1812 si trovano queste parole: “Josephines Kind will ich nicht als das meinige ansehen, sondern es für seine Eltern mit der großten Verleugnung und wie es Pflicht ist, erziehen…. (La bambina di Josephine non sarà come se fosse la mia, ma educarla come se fossimo i suoi genitori con la massima abnegazione è un dovere  …) Quanto a von Stackelberg, si attenne ad un tacito accordo  per stare lontano dalla moglie. A tal proposito Therese nel suo diario, scrisse in seguito: “Wir sahen ihn sechs Monate nicht” (Non lo abbiamo visto per sei mesi).

 Senza preavviso, però, il 4 dicembre del 1812, il conte ritornò nuovamente a Vienna, sebbene per un breve periodo. L’atteggiamento del conte verso la moglie rimase identico, distaccato e senza avere con lei alcun tipo di rapporto.

Minona von Stakelberg, dagherrotipo, verso il 1840

Josephine tuttavia, rimasta incinta proprio in quel periodo, prese una decisione estrema: “chiuse abiti e biancheria e decise di abbandonare la casa”, come testimonia ancora Therese. Non è noto se von Stackelberg soggiornasse nei mesi successivi a Vienna, ciò nonostante,  il 20 marzo 1813, poco prima della nascita della figlia di Josephine, redisse un nuovo contratto matrimoniale. L’ultima frase che scrisse sullo stesso contiene queste lapidarie parole: “Du bist frey – wie Du selbst mit Dir rechnen willst.” (Sei libera, ma devi contare solamente su te stessa).

Pochi giorni dopo Stackelberg, si suppone, andò via definitivamente . Nessuno di casa sapeva dove fosse.  Oramai il conte pensava di essere così lontano dagli obblighi verso la famiglia da non adempiere neppure ai suoi doveri di padre verso i suoi due primi figli, né di assistere  sua moglie prossima al parto.
Il 9 aprile, 1813 nacque la presunta figlia naturale di Beethoven. Le fu dato il nome di Maria Theresia Minona  Selma Arria Cornelia e si deve ammettere quanto suoni strano il nome  “Minona”, tratto dal “Werther” di Goethe. Ancor più sospetto appare l’anagramma di questo nome, ovvero “Anonim”.

Minona von Stakelberg, dagherrotipo, verso il 1885

Chi ne ipotizza la presunta paternità di Beethoven deve aggiungere mistero al mistero. Infine, non possiamo trascurare il fatto che la bimba venisse alla luce in gran segreto e solo la sorella Therese von Brunsvik fosse era al fianco di Josephine in queste tristi ore.

All’inizio del 1814  von Stackelberg ritornò improvvisamente a Vienna e si rivolse immediatamente alla polizia per denunciare la moglie  Josephine,  ventilando un “pericolo per la morale dei loro figli.” (aggiungere denuncia originale); probabilmente con il solo scopo di costringere Josephine a seguirlo in Estonia, ma la donna decise comunque di rimanere a Vienna.  Credendo alle sue illazioni la polizia consegnò a von Stackelberg   le tre figlie.

E’ indubbia la correlazione fra la gravissima malattia nervosa che colpì Josephine e i dolorosi avvenimenti che la donna dovette affrontare in questo periodo. Col cuore infranto ed inerme dovette guardare von Stackelberg portar via le sue tre giovani figlie.  Forse avrebbe dovuto lottare vieppiù per loro, ma non era più fisicamente né emotivamente capace di resistere oltre.

Mentre Therese abitava con i bambini di Josephine avuti dal primo matrimonio con Joseph Deym nel castello Deym di Hacking Zinzendorf, Josephine alloggiò alla residenza Deym di Vienna, prostrata e  malata. In questa triste situazione non volle più vedere nessuno, neppure l’amato Beethoven.

Registro dei decessi di Vienna, 23 febbriao 1897 – Registrazione del decesso di Minona contessa Stackelberg

Questa orribile tragedia la minò profondamente. La sofferenza di Josephine fu indescrivibile sino a quando, già prostrata dal dolore per le sue figlie, morì a soli 42 anni di “esaurimento” il 31 marzo 1821, mentre proprio in quei giorni Beethoven soffriva di un gravissimo ittero, che lo portò in punto di morte. Tutti i suoi lavori per la futura sinfonia, che diventerà la nona, furono totalmente interrotti. Mentre al Castello di Hacking Hütteldorf la piccola  Minona fu ospite della zia Therese von Brunswick, il compositore entrò in un’odissea  fatta di condizioni di salute che peggiorarono sempre più, cui si aggiunsero le ben note difficoltà di relazionarsi con il nipote Karl, iniziate nel 1817 con il lungo e doloroso processo per sottrarre il bambino alla madre e che avranno il loro culmine nel tentativo di suicidio del ragazzo nel 1826.

Condotta in Estonia all’età di 18 mesi, Minona rivide la madre solamente anni dopo, quando fu condotta al cospetto di Josephine perché le sue condizioni di salute  erano estremamente peggiorate.  Minona aveva sei anni quando von Stackelberg riportò lei e i suoi fratelli, Theophile e Maria Laura a Vienna. Ebbero giusto il tempo di adempiere ai propri doveri di figli quando il padre li costrinse tutti  a ritornare in Estonia.

Quando Therese von Brunsvik vide nuovamente Minona, la bimba oramai aveva sei anni e la zia si accorse  immediatamente quanto fosse lontana la  somiglianza con gli altri bambini avuti da Josephine dal matrimonio con von Stackelberg. Non poteva non accorgersene,  Minona in fondo era il suo “segreto”.
Scrisse infatti nel diario: “Merkwürdig hatte sich das Kind entwickelt. Ohne schön zu sein, war sie stark und imponierte dermaßen ihren älteren Schwestern, daß wir sie immer die Gouvernante nannten. Es zeigte sich auch später, daß sie das meiste Genie unter den Schwestern hatte. “

Annuncio del decesso di Minona , Vienna, 23 Febbraio 1897

Minona visse per qualche tempo a Tallinn, dove studiò musica. Oltre a suonare molto bene il pianoforte ella  studiò composizione; molte delle sue opere furono pubblicate durante il corso la sua vita.   Sembra che Therese von Brunsvik un giorno confessò ad un nipote la verità su questa vicenda. Quando lo fece, il presunto  padre biologico Ludwig van Beethoven era già morto da tempo. Il nipote di Therese riferì che nel nel 1870 Minona si rivolse inutilmente a un lontano parente della famiglia di sua madre,  per chiedergli di trasferirle  la corrispondenza di sua madre con Beethoven.

N. di A. Sono riuscito ad avere a disposizione solo questi due brani. Occorre una ricerca più approfondita circa la produzione di Minona von Stackelberg. Per quanto riguarda queste due “Ecossaises” (Scozzesi) sono due brani piuttosto convenzionali, il primo per pianoforte solo, in mi bemolle maggiore. Brano di una certa canonica alacrità. Il secondo, nella strana tonalità di si bemolle minore è sempre indicato come “Ecossaise” e fu pubblicato da Kühnel a Lipsia. Risulta arrangiato da Friederch Heinrich Himmel (1765-1814) Quindi questo brano è si di una “M.lle Stackelberg” ma non può essere di Minona, nata nel 1813. (A meno che non si tratti di una genialità veramente precoce!)

Tutt’ora queste lettere sono introvabili e sembra  siano sommerse in un immenso archivio familiare, solo in questi anni messo a parziale disposizione degli studiosi. Minona potè quindi fare affidamento  solo su vaghi ricordi e sul diario di sua zia Therese von Brunswick,  quando volle saperne di più circa le sue origini.

Giudicando dai pochi ritratti e dalle pochissime fotografie che ci sono pervenute, Minona fu una donna di aspetto volitivo, con una forte somiglianza (soprattutto in vecchiaia) con il maestro di Bonn. Per tutta la vita, come il suo presunto padre, rimase sola. E seguirono la sua sorte anche le  sue sorellastre Deym Victoire, Sophie Deym, il fratellastro Theophile von Stackelberg e Laura Marie von Stackelberg.

Dopo la morte del suo patrigno, avvenuta nel 1841, Minona fece ritorno a Vienna, trasferendosi nell’ ancora esistente “Palais Cavriani” nell’ex Oberen Bräunergasse, nel primo distretto di Vienna, oggi Habsburgergasse No 5.

Minona fu legata da una stretta amicizia con il padrone di casa conte Luigi Cavriani (1758-1839), e sua moglie, entrambi  grandi appassionati di musica così come il conte e la contessa de Banffy, altri loro buoni amici .

L’antico orgoglio di Minona, forse ereditato dall’illustre genitore si manifestò sempre prepotentemente durante la sua vita. Quando negli anni successivi la situazione finanziaria della famiglia diventò preoccupante, soleva ripetere: “Das bin ich meiner Herkunft schuldig!« “La mia unica colpa è ciò che ho ereditato”

Il Palais Cavriani Habsburgergasse 5, Vienna – Incisione su rame circa 1820

Per saperne di più su quest’ argomento

Bibliografia consigliata

 

  • Beahrs, Virginia (1986): “The Immortal Beloved Revisited.” The Beethoven Newsletter 1/2 (Summer), pp. 22–24.
  • Beahrs, Virginia Oakley (1988): “The Immortal Beloved Riddle Reconsidered.” Musical Times, Vol. 129, No. 1740 (Feb.), pp. 64–70.
  • Beahrs, Virginia (1993): “Beethoven’s Only beloved? New Perspectives on the Love Story of the Great Composer.” Music Review 54, no. 3/4, pp. 183–197.
  • Brandenburg, Sieghard (1996, ed.): Ludwig van Beethoven: Briefwechsel. Gesamtausgabe. 8 vols. Munich: Henle.
  • Czeke, Marianne (1938): Brunszvik Teréz grófno naplói és feljegyzései, vol. 1. [Countess Therese Brunsvik’s Diaries and Notes.] Budapest.
  • Dahlhaus, Carl (1991): Ludwig van Beethoven: Approaches to his Music. Oxford: Oxford University Press.
  • Goldschmidt, Harry (1977): Um die Unsterbliche Geliebte. Ein Beethoven-Buch. Leipzig: Deutscher Verlag für Musik.
  • Kaznelson, Siegmund (1954): Beethovens Ferne und Unsterbliche Geliebte. Zürich: Standard.
  • La Mara (1909) (Ida Marie Lipsius): Beethovens Unsterbliche Geliebte. Das Geheimnis der Gräfin Brunsvik und ihre Memoiren. Leipzig: Breitkopf & Härtel.
  • La Mara (1920) (Ida Marie Lipsius): Beethoven und die Brunsviks. Nach Familienpapieren aus Therese Brunsviks Nachlaß. Leipzig: Siegel.
  • Massin, Jean & Brigitte (1970): Recherche de Beethoven. Paris: Fayard.
  • Schmidt-Görg, Joseph (1957, ed.): Beethoven: Dreizehn unbekannte Briefe an Josephine Gräfin Deym geb. v. Brunsvik. Bonn: Beethoven-Haus.
  • Skwara, Dagmar/Steblin, Rita (2007): “Ein Brief Christoph Freiherr von Stackelbergs an Josephine Brunsvik-Deym-Stackelberg.”Bonner Beethoven-Studien, vol. 6, pp. 181–187.
  • Solomon, Maynard (2005, ed.): Beethovens Tagebuch 1812-1818. [Beethoven’s Diary 1812-1818.] Bonn: Beethoven-Haus.
  • Steblin, Rita (2002): “Josephine Gräfin Brunswick-Deyms Geheimnis enthüllt: Neue Ergebnisse zu ihrer Beziehung zu Beethoven.”Österreichische Musikzeitschrift 57/6 (June), pp. 23–31.
  • Steblin, Rita (2002): A History of Key Characteristics in the 18th and Early 19th Centuries. 2nd ed. (1st ed. 1983). University of Rochester Press.
  • Steblin, Rita (2007): “‘Auf diese Art mit A geht alles zugrunde.’ Bonner Beethoven-Studien, vol. 6, pp. 147–180.
  • Steblin, Rita (2009): “Beethovens ‘Unsterbliche Geliebte’: des Rätsels Lösung.”Österreichische Musikzeitschrift 64/2, pp. 4–17.
  • Tellenbach, Marie-Elisabeth (1983): Beethoven und seine “Unsterbliche Geliebte” Josephine Brunswick. Ihr Schicksal und der Einfluß auf Beethovens Werk. Zürich: Atlantis.
  • Tellenbach, Marie-Elisabeth (1987): “Beethoven and the Countess Josephine Brunswick.” The Beethoven Newsletter 2/3, pp. 41–51.
  • Tellenbach, Marie-Elisabeth (1988): “Künstler und Ständegesellschaft um 1800: die Rolle der Vormundschaftsgesetze in Beethovens Beziehung zu Josephine Gräfin Deym.” Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte 2/2, pp. 253–263.
  • Tellenbach, Marie-Elisabeth (1992): ‘Beethovens Schülerin Josephine Brunswick, oder warum seine “Unsterbliche Geliebte” ihn nicht geheiratet hat’ . In: Hoffmann, Freia & Rieger, Eva (ed.): Von der Spielfrau zur Performance-Künstlerin: Auf der Suche nach einer Musikgeschichte der Frauen Kassel: Furore, pp. 61-75.
  • Tellenbach, Marie-Elisabeth (1993/1994): “Psychoanalysis and the Historiocritical Method: On Maynard Solomon‘s Image of Beethoven.” In: The Beethoven Newsletter 8/3, pp. 84-92; 9/3, pp. 119-127.
  • Tellenbach, Marie-Elisabeth (1996): ‘Noch eine Geliebte Beethovens gefunden – oder erfunden? Zu Klaus Martin Kopitz: “Sieben volle Monate”: Beethoven und Theresa von Zandt’ In: Musica Germany 50/2, pp. 78-83.
  • Tellenbach, Marie-Elisabeth (1998): “Psychoanalyse und historisch-philologische Methode. Zu Maynard Solomons Beethoven- und Schubert-Deutungen” In: Analecta Musicologica 30/II, pp. 661-719.
  • Tellenbach, Marie-Elisabeth (1999): “Die Bedeutung des Adler-Gleichnisses in Beethovens Brief an Therese Gräfin Brunswick. Ein Beitrag zu seiner Biographie” In: Die Musikforschung.